Home » Frittata con agretti (barba di frate)

Frittata con agretti (barba di frate)

by Ada Parisi
5 min read
Frittata con agretti (barba di frate)

Avete mai mangiato la frittata con agretti (o barba di frate)? E’ una frittata rustica e semplice, davvero gustosa, soprattutto se arricchita con dadini di formaggio filante. Ricetta perfetta come secondo salva-cena,  la frittata con agretti entra anche a fare parte di sfiziosi aperitivi o di saporiti buffet. Gli agretti in questo periodo sono di stagione e hanno anche un prezzo decisamente allettante. Questo perché si devono lavare e pulire molto bene: visto che questo richiede tempo, non c’è proprio la corsa all’acquisto. E invece sono buonissimi. Se avete dubbi, sul mio Canale YouTube trovate la VIDEORICETTA della frittata di agretti, dove vi faccio vedere anche come pulirli.

Agretti o barba di frate: calorie e proprietà

Gli agretti, chiamati anche barba di frate (nome scientifico Salsola kali) sono una pianta  cespugliosa della famiglia delle Chenopodiaceae. Di stagione in primavera, tra marzo e maggio, hanno foglie sottili e filiformi che aderiscono a uno stelo duro. Sono croccanti e hanno un gusto leggermente acidulo (da cui il nome “agretti”).  Sono poverissimi di calorie, appena 17 per 100 grammi. Contengono oltre il 92% di acqua e una grande quantità di fibre e, dal punto di vista dei minerali, calcio e fosforo e, in proporzioni minori, potassio, sodio, magnesio e ferro. Gli agretti contengono anche vitamina A, la vitamina C e alcune vitamine del gruppo B, soprattutto B3. Hanno importanti proprietà depurative e diuretiche.

Come si cucinano gli agretti

Dopo averli puliti, staccando le foglioline dal gambo duro come vedete nella video ricetta, dovete lavarli con molta cura: visto che gli agretti sono cespugli, contengono sempre molta terra. Potete bollirli in acqua leggermente salata per pochi minuti o cuocerli al vapore. Si possono consumare anche crudi in insalata: in questo modo manterranno intatto il loro caratteristico gusto leggermente acidulo. A me piace moltissimo la frittata con gli agretti, che potete cuocere sia in padella sia al forno, in una teglia unta di olio extravergine di oliva, a 180 gradi per 15-20 minuti. D’altra parte, le frittate sono sempre buone, da quella di patate cotta al forno alla frittata con le fave e piselli. Fino alla frittata vegana di ceci e cipolle. Per rendere la frittata più golosa, aggiungo qualche dadino di formaggi morbido: caciotta, asiago, scamorza. Il formaggio filante è quel tocco in più che la rende indimenticabile. E ora correte a preparare questa frittata salva-cena, vi auguro buona giornata!

Frittata con agretti (barba di frate)

Frittata con agretti (barba di frate)

FRITTATA CON GLI AGRETTI (BARBA DI FRATE)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.0/5
( 3 voted )

Ingredienti

8 uova

un mazzo di agretti (barba di frate)

30 millilitri di latte intero (facoltativo)

80 grami di Parmigiano Reggiano Dop e/o Pecorino Dop grattugiati

sale e pepe, quanto basta

200 grammi di Asiago fresco Dop (oppure scamorza o caciotta o comunque un formaggio morbido o semi stagionato)

olio extravergine di oliva, quanto basta

 

 

Procedimento

Frittata con agretti (barba di frate)

La frittata con gli agretti è buonissima e facile da preparare. L'aggiunta di dadini di formaggio la rende ancora più sfiziosa. Innanzitutto pulite gli agretti staccando le foglie filiformi dal gambo più spesso e duro, come vedete nella video ricetta sul mio canale YouTube. Lavateli bene, perché spesso contengono molti residui di terra. Vi suggerisco di lasciarli a bagno in acqua per qualche minuto e cambiare l'acqua almeno 2-3 volte, e di lavarli anche sotto l'acqua corrente.

Potete cuocere gli agretti in acqua leggermente salata oppure a vapore. La cottura in acqua è veloce, circa 5 minuti. Quella al vapore richiede più tempo. Una volta cotti, scolate gli agretti e lasciateli raffreddare.

Nel frattempo, mettere le uova in una ciotola con sale, un pizzico di pepe, il formaggio grattugiato e un po' di latte intero (se avete della panna è ancora meglio). Sbattete bene le uova fino ad ottenere un composto omogeneo. Tagliare il formaggio a dadini.

FRITTATA DI AGRETTI IN PADELLA: mettere in padella un po' di olio extravergine di oliva e disporvi gli agretti in modo che ricoprano uniformemente il fondo della padella. Scaldare e, quando l'olio inizierà a sfrigolare, versare le uova sbattute, che devono ricoprire tutti gli agretti. Distribuire sulle uova il formaggio tagliato a dadini e coprire. Cuocere coperto e a fuoco bassissimo per circa 10 minuti circa. In questo modo la frittata si rassoderà senza asciugarsi. Girare la frittata usando un coperchio e cuocerla ancora per altri 2-3 minuti.

FRITTATA DI AGRETTI IN FORNO: se preferite cuocere la frittata in forno (soprattutto per non girarla, vi capisco perfettamente), vi consiglio di ungere una teglia da forno non troppo grande e a bordi alti, in modo da ottenere una frittata alta e morbida. Una volta sbattute le uova, aggiungete al composto sia gli agretti, sia il formaggio tagliato a dadini. Cuocere in forno statico e preriscaldati a 180 gradi per 15 minuti o fino a che, al tatto, la frittata non risulti soda.

La frittata con gli agretti è buonissima sia tiepida sia fredda. Se usate padelle o teglie non molto grandi potete ottenere una frittata alta e morbida da tagliare a quadretti, perfetta per i buffet o un aperitivo rustico e sfizioso tra amici. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.