Il French toast o Pain perdu è una ricetta da colazione o brunch veloce e deliziosa, fatta per chi non teme carboidrati e calorie. Si tratta fondamentalmente di fette di pane raffermo, pane in cassetta o pan brioche intinte in un composto a base di uova, latte e zucchero e rosolate nel burro. Molto semplice, come vedete nella video ricetta passo passo.
Varianti del French Toast o Pain perdu
Visto che questa ricetta è diffusa in diversi paesi europei e anche in America, ci sono numerose varianti, a partire dal nome e dal condimento. In Francia il Pain perdu è gustato per lo più ricoperto solo di zucchero a velo. Mentre in Inghilterra il French toast è arricchito con frutta fresca, miele o sciroppo d’acero. Come anche in America, dove prende anche il nome di Eggy bread nelle sue versioni salate, con bacon, uova e formaggio. Io ho usato fragole e frutti di bosco visto che siamo nella stagione perfetta per i DOLCI CON LE FRAGOLE.
Origini del French toast o Pain perdu
Certo è che si tratta di una ricetta povera nata per riciclare il pane raffermo: infatti in Francia il Pain perdu o French toast lo si prepara per lo più con gli avanzi di baguette o di pan brioche. Ce le origini di questa ricetta siano remote, lo conferma il fatto che è citato anche nel De re coquinaria di Apicio, dove si menziona un pane raffermo imbevuto nel latte, fritto in olio di oliva e cosparso di miele.
Ancora oggi in Sardegna i bimbi a merenda mangiano “su’ pani indorau”, una ricetta tradizionale preparata con pane raffermo intinto in uova e latte e fritto in olio, sia nella variante dolce con lo zucchero sia in quella salata. E in Sicilia stesso procedimento ma in versione salata per il “pane raffermo fritto”, con l’aggiunta di un po’ di caciocavallo o ragusano al composto di uova e latte. E ora vi lascio alla ricetta, buona giornata!