Home » Fregula risottata ai peperoni

Fregula risottata ai peperoni

by Ada Parisi
5 min read

Fregula risottata ai peperoni, timo e panna acida. Una sorta di risotto, ma preparato con la fregula sarda, elegante e raffinato. Vi ho già detto quanto io ami la Sardegna e i suoi prodotti: questo piatto è ispirato alla cucina sarda nell’ingrediente principale, ma poi ho usato la mia creatività. Ho usato la fregula allo zafferano, che ho trattato come se fosse un risotto.

Ho accompagnato la fregula al peperone giallo e al timo e guarnita con panna acida e una salsa di peperone rosso leggermente piccante. Se non sapete cos’è la fregula sarda, dare una occhiata al video di preparazione della fregula sarda, che ho girato in un bel panificio di Settimo San Pietro, in Sardegna.

Per fare la fregula risottata ai peperoni, al posto dell’olio ho usato il burro di cacao alimentare: si tratta del grasso contenuto nelle cabosse di cacao, naturale e ricco di acidi grassi, ha un alto punto di fumo ed è adatto a preparare sia piatti dolci sia salati. Ovviamente, in alternativa potete tranquillamente sostituire il burro di cacao con burro normale o con olio extravergine di oliva. Se amate la cucina sarda, date una occhiata a tutte le mie RICETTE SARDE, dalle seadas agli amaretti e alle mie RICETTE CON LA FREGULA SARDA.  Buona giornata!

FREGULA RISOTTATA AI PEPERONI, TIMO E PANNA ACIDO

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

350 grammi di fregula

2 peperoni gialli

1 peperone rosso

4 cucchiai di panna acida (se volete farla da voi cliccate qui sulle basi per la ricetta)

timo fresco quanto basta

una cipolla dorata piccola

uno spicchio di aglio

4 tavolette di burro di cacao alimentare o burro o olio extravergine di oliva, quanto basta

30 grammi di parmigiano Reggiano Dop grattugiato

paprika dolce o piccante, quanto basta

1 litro di brodo vegetale o di pollo leggero

mezzo bicchiere di vino bianco secco

sale e pepe, quanto basta20 grammi di burro

Procedimento

Preriscaldare il forno statico a 200 gradi. Lavare i peperoni, asciugarli con cura e avvolgerli completamente nella carta d'alluminio. Metterli sopra una teglia e infornarli per 20-25 minuti. Una volta sfornati, lasciarli raffreddare ancora avvolti nell'alluminio, poi spellarli, togliere tutti i semi e farli a pezzetti tenendo separati i peperoni gialli da quelli rossi.

Per la fregula risottata, tritare finemente la cipolla: sciogliere in una casseruola le tavolette di burro di cacao e farvi appassire la cipolla insieme allo spicchio di aglio intero. Quando la cipolla sarà dorata, togliere l'aglio e unire i peperoni gialli a pezzetti. Lasciarli insaporire un minuto e poi unire  la fregula. Farla tostare come si fa per un risotto e sfumare con il vino bianco. Salare, pepare, aggiungere il timo e unire piano piano il brodo vegetale portando la fregola a cottura.

Mentre la fregula cuoce frullare il peperone rosso con tanto olio di oliva quanto basta per ottenere una emulsione omogenea e densa, poi condire con il sale e la paprika.

Una volta che la fregula sarà cotta e avrà assunto l'aspetto di un risotto, densa e cremosa, mantecarla con il burro e il parmigiano e impiattare accompagnandola con una abbondante cucchiaiata di panna acida e con la crema di peperone rosso. Decorare con un rametto di timo e servire.

Note

L'ABBINAMENTO: Suggeriamo "Cantavigna" un rosato frizzante prodotto nelle campagne di Alghero dalla Cantina Santa Maria La Palma: un vino allegro, fruttato e fragrante.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

8 commenti

Ricami di Pastafrolla 22 Ottobre 2013 - 10:11

Mai usata la fregola ci credi? Questa ha un aspetto magniofico, mi piace il risotto, così come il farrotto e credo che se avessi la possibilità di assaggiarla mi piacerebbe un sacco anche la tua versione….la prroverò al più presto. Baci Manu

Reply
Siciliani creativi in cucina 22 Ottobre 2013 - 15:11

Ciao Manu! Devi assolutamente provarla, sono sicura che ti piacerà moltissimo, è particolare e una buongustaia come te non deve perdersela! Un abbraccio, Ada

Reply
Silvia 22 Ottobre 2013 - 09:11

Spettacolare! Amo come te la fregola che mi piace sia in brodo che risottata…questa con timo e peperoni mi manca!!!
Ma dove lo trovi il burro di cacao? Io al biologico non l’ho visto…magari in erboristeria?

Un abbraccio e buona giornata
Silvia

Reply
Siciliani creativi in cucina 22 Ottobre 2013 - 15:12

Ciao Silvia! Il burro di cacao è della Venchi. Prova a scrivergli, a me lo hanno mandato per sperimentarlo in cucina. E’ un ottimo prodotto, ancora non l’ho usato per friggere ma sarà il prossimo passo perché ha un punto di fumo più alto di quello del burro normale… Un abbraccio a te. Ada

Reply
Tamara 22 Ottobre 2013 - 00:11

Inutile dirti che la ricetta è stupenda, mi piacciono gli abbinamenti e mi piace la fregola, l’ho sempre fatta in modo più tradizionale, ma questa ricetta la rende più importante…sulla cucina sarda siamo d’accordo, anch’io la amo molto, è una cucina molto importante, molto elaborata pensa solo a come chiudono i ravioli…proverò la tua fregola, un abbraccio

Reply
Siciliani creativi in cucina 22 Ottobre 2013 - 15:13

Ciao Tamara! Se tu sai chiudere i ravioli sardi io vengo da te a prendere lezioni! pensa che mia suocera, che è sarda e vive in Sardegna, non li sa chiudere nel modo tradizionale…. Ma correrò ai ripari! Un abbraccio, Ada

Reply
cristina 22 Ottobre 2013 - 19:51

facciamo che tu mi dai qualche dritta per quato riguarda la cucina siciliana e io ti insego a chiudere i ravioli a “spighitta” 🙂

Reply
Siciliani creativi in cucina 22 Ottobre 2013 - 19:53

Ci sto! Ciao Cristina e benvenuta! Per la cucina siciliana non devi fare altro che chiedere, io vengo da te a imparare a chiudere i ravioli… tanto in Sardegna arrivo spesso… ti porto i cannoli! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.