Fregula risottata ai peperoni, timo e panna acida. Una sorta di risotto, ma preparato con la fregula sarda, elegante e raffinato. Vi ho già detto quanto io ami la Sardegna e i suoi prodotti: questo piatto è ispirato alla cucina sarda nell’ingrediente principale, ma poi ho usato la mia creatività. Ho usato la fregula allo zafferano, che ho trattato come se fosse un risotto.
Ho accompagnato la fregula al peperone giallo e al timo e guarnita con panna acida e una salsa di peperone rosso leggermente piccante. Se non sapete cos’è la fregula sarda, dare una occhiata al video di preparazione della fregula sarda, che ho girato in un bel panificio di Settimo San Pietro, in Sardegna.
Per fare la fregula risottata ai peperoni, al posto dell’olio ho usato il burro di cacao alimentare: si tratta del grasso contenuto nelle cabosse di cacao, naturale e ricco di acidi grassi, ha un alto punto di fumo ed è adatto a preparare sia piatti dolci sia salati. Ovviamente, in alternativa potete tranquillamente sostituire il burro di cacao con burro normale o con olio extravergine di oliva. Se amate la cucina sarda, date una occhiata a tutte le mie RICETTE SARDE, dalle seadas agli amaretti e alle mie RICETTE CON LA FREGULA SARDA. Buona giornata!
8 commenti
Mai usata la fregola ci credi? Questa ha un aspetto magniofico, mi piace il risotto, così come il farrotto e credo che se avessi la possibilità di assaggiarla mi piacerebbe un sacco anche la tua versione….la prroverò al più presto. Baci Manu
Ciao Manu! Devi assolutamente provarla, sono sicura che ti piacerà moltissimo, è particolare e una buongustaia come te non deve perdersela! Un abbraccio, Ada
Spettacolare! Amo come te la fregola che mi piace sia in brodo che risottata…questa con timo e peperoni mi manca!!!
Ma dove lo trovi il burro di cacao? Io al biologico non l’ho visto…magari in erboristeria?
Un abbraccio e buona giornata
Silvia
Ciao Silvia! Il burro di cacao è della Venchi. Prova a scrivergli, a me lo hanno mandato per sperimentarlo in cucina. E’ un ottimo prodotto, ancora non l’ho usato per friggere ma sarà il prossimo passo perché ha un punto di fumo più alto di quello del burro normale… Un abbraccio a te. Ada
Inutile dirti che la ricetta è stupenda, mi piacciono gli abbinamenti e mi piace la fregola, l’ho sempre fatta in modo più tradizionale, ma questa ricetta la rende più importante…sulla cucina sarda siamo d’accordo, anch’io la amo molto, è una cucina molto importante, molto elaborata pensa solo a come chiudono i ravioli…proverò la tua fregola, un abbraccio
Ciao Tamara! Se tu sai chiudere i ravioli sardi io vengo da te a prendere lezioni! pensa che mia suocera, che è sarda e vive in Sardegna, non li sa chiudere nel modo tradizionale…. Ma correrò ai ripari! Un abbraccio, Ada
facciamo che tu mi dai qualche dritta per quato riguarda la cucina siciliana e io ti insego a chiudere i ravioli a “spighitta” 🙂
Ci sto! Ciao Cristina e benvenuta! Per la cucina siciliana non devi fare altro che chiedere, io vengo da te a imparare a chiudere i ravioli… tanto in Sardegna arrivo spesso… ti porto i cannoli! Ada