Home » Formaggio fritto alla siciliana

Formaggio fritto alla siciliana

Una golosità facile da prepare

by Ada Parisi
5 min read
Formaggio fritto alla siciliana

Immancabile tra gli antipasti misti delle tavole siciliane della domenica: è il formaggio fritto alla siciliana, ripieno di acciughe e impanato come una cotoletta. Un vero trionfo di sapore, come la COTOLETTA DI BUFALA CAMPANA DOP.  La ricetta di oggi non è di certo dietetica, ma nella sua semplicità è davvero buona. D’altra parte, sono ben poche le RICETTE SICILIANE che potrei definire leggere. Tra l’altro, proprio nell’interminabile sequela di antipasti serviti tradizionalmente nei ristoranti siciliani, si celano i piatti più calorici e insidiosi. POLPETTE DI CAVOLFIORE, formaggio fritto, OLIVE SCHIACCIATE, CAPONATA di melanzane, frittelle di vario tipo, frittate, salumi e formaggi. Un inno al colesterolo, ma ogni tanto si può fare, che ne dite? Tra l’altro, se volete provare almeno la caponata di melanzane, la trovate anche in VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube.

Anche perché nei ristoranti siciliani ‘veraci’ la maggior parte degli antipasti è fritta e la frittura fa la parte del leone. Ricotta fritta, pecorino fritto e primo sale fritto sono i più frequenti e la ricetta di oggi è proprio quella del primo sale fritto. Tra le due fettine (sottili, almeno questo) si nascondono un pizzico di origano e una acciuga che con il calore si scioglie, poi il tutto viene impanato e fritto. Il formaggio fritto alla siciliana è un bocconcino davvero squisito, delizioso appetizer con il solito calice di Prosecco Docg o di Franciacorta. Se trovate il primo sale siete a cavallo, ma potete prepararlo anche con la tuma o con un pecorino fresco e ovviamente non troppo salato. A Roma si potrebbe provare ad utilizzare anche la giuncata. Buona giornata!

Formaggio fritto alla siciliana

FORMAGGIO FRITTO ALLA SICILIANA

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

300 grammi di primo sale (tuma o pecorino fresco)
acciughe sott'olio, quanto basta
origano secco o fresco, quanto basta
pane grattugiato per la panatura, quanto basta
farina per la panatura, quanto basta
2 uova
un pizzico di sale
olio di semi di arachide per friggere, quanto basta

Procedimento

Tagliare il formaggio a fettine sottili, spesse circa mezzo centimetro e sagomarle in modo che siano tutte uguali. Fare dei sandwich con il formaggio, mettendo al centro di una fettina una acciuga e un pizzico di origano, quindi coprire con un'altra fettina di formaggio. Passare i sandwich così ottenuti prima nella farina, poi nell'uovo salato e leggermente sbattuto e quindi nel pane grattugiato.

Friggere i sandwich di formaggio in abbondante olio di arachidi ben caldo (160 gradi). Potete anche prepararli in anticipo e conservarli in frigorifero: poco prima di friggere, passateli nuovamente nel pane grattugiato e quindi immergeteli nell'olio bollente.

Servire il formaggio fritto alla siciliana immediatamente, bollente e filante. E buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

tania 27 Aprile 2016 - 09:16

E se non metto l’acciuga Ada?
Sembrano deliiosi

Reply
Ada Parisi 28 Aprile 2016 - 12:32

Ciao Tania, non metterla, ma a questo punto non vale la pena farli doppi, puoi semplicemente impanare un singolo pezzetto. L’acciuga però serve a dare quel sale che alla tuma fresca o al primo sale manca. Potresti sostituire con un battuto di capperi e prezzemolo, dovrebbe fare la sua parte. Un abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.