Antipasto goloso, piatto unico sfizioso o dessert originale, il formaggio al forno con pere al vino è una ricetta che piacerà a tutti e stupirà anche qualche commensale. Conoscete il detto sul contadino, il formaggio e le pere? E’ tutto vero! L’abbinamento è strepitoso e la ricetta si prepara in 30 minuti: 25 per la cottura delle pere e 5 minuti per assemblare il piatto. Date una occhiata alla video ricetta e vedrete come può essere semplice preparare una ricetta gourmet.
Ricetta veloce ma ingredienti eccellenti
Questo piatto si basa su una cosa sola: ingredienti eccellenti. Io ho scelto una toma piemontese, ma potete usare un qualsiasi formaggio semistagionato. La stagionatura del formaggio è importante perché non deve essere troppo duro, altrimenti non si scioglierebbe e risulterebbe troppo salato, ma neanche troppo fresco altrimenti perderebbe consistenza. Sulle nocciole vi lascio libertà di pensiero: io uso sempre la nocciola Tonda Gentile delle Langhe Igp: la ordino tutti gli anni in Alta Langa e in ogni formato disponibile. Con il guscio, sgusciata al naturale, tostata, in granella, farina e ovviamente la pasta di nocciola sia neutra sia al cioccolato. Insomma, sono una grande estimatrice del prodotto.
Veniamo alle pere: vi serviranno pere molto sode, come le Kaiser, le Abate o le Spinelle. Acquistatele non troppo mature, perché dopo la cottura devono essere consistenti ma tenere. Usate il vino che preferite con una piccola accortezza: scegliete un vino dal colore rubino, ricco di antociani, che trasmetta questo sontuoso colore alle pere. Qualche suggerimento? Una Barbera d’Asti , un Lambrusco di Sorbara o un Negroamaro del Salento.
Formaggio e pere, qualche alternativa
L’abbinamento formaggio e pere è da sempre molto amato, sempre sul filo del dolce-salato: avete provato i miei BIGNE’ AL GORGONZOLA CON PERE CARAMELLATE o il RISOTTO PERE E GORGONZOLA CON PISTACCHI E MIELE? E se preferite ricette veloci, provate la CROSTATA SALATA DI FARRO CON NOCI, PERE E GORGONZOLA o il rapidissimo PANINO CON PERE ASIAGO NOCI E MIELE.
FORMAGGIO AL FORNO CON PERE AL VINO
Print ThisINGREDIENTI
- 4 fette di toma piemontese (o altro formaggio semistagionato) spesse 2 centimetri
- miele di acacia, quanto basta
- 2 pere sode
- 40 grammi di nocciole
- vino rosso (Barbera, Lambrusco o Negroamaro) quanto basta
- 30 grammi di zucchero
- anice stellato, cannella, pepe di Sichuan
- pepe nero macinato fresco, quanto basta
- una manciata di uva passa
PROCEDIMENTO
Il formaggio al forno con pere al vino è semplicissimo da preparare. Innanzitutto dovete preparare le pere al vino. Pelare le pere, metterle in una pentola bassa e larga con poca acqua sul fondo. Aggiungere lo zucchero, l’anice stellato, la cannella in stecca e il pepe. Portare a ebollizione e aggiungere il vino fino a coprire le pere. Cuocere per 20-25 minuti. Le pere devono rimanere sode e avere un coloro rosso brillante.
Non gettate il liquido di cottura delle pere: potete farne una riduzione, basta aggiungere 50 grammi di zucchero e proseguire la cottura finché il liquido non sarà diventato lucido e denso. Potete usarlo per accompagnare i formaggi, è delizioso.
Mettere l’uvetta a bagno in acqua bollente alla quale, se volete, potete aggiungere un po’ di grappa. Tostare le nocciole. Una volta che le pere sono cotte, tagliatele a metà, in quarti e poi a fette e tenetele in caldo.
Preriscaldare il forno a 200 gradi con funzione grill. Affettare il formaggio a fette spesse 2 centimetri circa. Mettere il formaggio in 4 cocotte individuali e infornare nella parte più alta del forno. Cuocere per 2-3 minuti circa, in modo che il formaggio inizi a sciogliersi e a formare una leggera crosticina superficiale. Sfornare, aggiungere le pere al vino, l’uva passa ben strizzate e le nocciole tostate. Completare con pepe nero macinato fresco e irrorare con il miele di acacia. Servire immediatamente. Buon appetito!





