Focaccia messinese, ricetta originale siciliana. E che avrà mai di diverso questa focaccia dalle altre, vi starete chiedendo? Intanto, insieme ai PITONI MESSINESI (una delle VIDEO RICETTE più cliccate sul mio canale YouTube), è uno dei simboli della mia città. In secondo luogo, ha una serie di ingredienti tradizionali che sono in un certo modo codificati, e che la identificano con precisione: la scarola (o indivia), la tuma siciliana, le acciughe salate (abbondanti) e il pomodorino a scocca. Se amate la cucina siciliana, non perdete tutte le mie RICETTE SICILIANE e in particolare le ricette della CUCINA MESSINESE, dalle BRACIOLETTINE agli ARANCINI.
Ingredienti e procedimento della focaccia messinese
Come condimento si usano solo sale, olio extravergine di oliva e tanto pepe nero. L’impasto è abbastanza alto (2 centimetri circa), croccante sul fondo ma soffice all’interno, ben alveolato. Oggi purtroppo, come accade anche per i pitoni, la tuma non la utilizza quasi più nessuno. Gli esercenti dicono di non usarla per una questione di gusto dei consumatori, io vi dico che non è altro che una questione di costi, il filante costa un decimo. Chi fa ancora la focaccia messinese con la tuma o il primo sale, la prepara solo su prenotazione.
Anche sulle acciughe ci sarebbe da discutere: pare non vadano più di moda, con il risultato di focacce insapori e senza mordente. Quindi anche in questo caso ho deciso di prepararmela da sola la focaccia, con il gusto della mia infanzia. La più buona, nei miei ricordi, resta quella del panificio Astone in via Garibaldi, che dopo la ristrutturazione è decisamente decaduto. Quella che vedete in foto l’ho preparata nella mia casa al mare la scorsa estate e l’ho fotografata con il cellulare: le foto non sono granché (sovraesposte come minimo) ma visto che il gusto era ottimo ho deciso di utilizzarle.
Vedrete che nell’impasto (vi do le dosi sia con lievito madre sia con lievito di birra fresco) ci sono vino bianco e strutto. Potete ometterli o sostituirli ma vi assicuro che il gusto e la consistenza ne risentiranno. Per cui preparate tutti gli ingredienti giusti e, con un po’ di pazienza, gusterete uno dei piatti simbolo di Messina. Chiudendo gli occhi potrete immaginare il vento di mare dello Stretto. Ovviamente oggi sarete tutti impegnati a preparare piatti a forma di cuore per San Valentino (avrete capito che provo una certa antipatia per questa festa), ma questa ricetta potrebbe servirvi prima o poi, quindi mettetela da parte. Buona giornata!
7 commenti
Buongiorno devo fare la focaccia alla messinese .Solo oggi vedo questo canale
Sarei soddisfatta se mi può dire quanto lievito ci vuole in un kilo e mezzo di focaccia
Quanta farina semola e lievito la ringrazio
Ciao Serafina, per farne un chilo e mezzo di focaccia devi raddoppiare le dosi rispetto a queste che trovi nella ricetta, ovviamente poi devi però considerare il condimento, quindi probabilmente il peso complessivo risulterà superiore. Buona giornata, Ada
Mi fa impazzire
Grazie
Che bontà éd esattamente come la faccio io.
Non.ho mai fatto la precottura della base, mi sembra un’ottima idea. Proverô la prossima volta.
Eh si, confermo..donc anche io di Messina e tutte le volte che torno in Sicilia mi piacerebbe comprare la focaccia come un rito. Ma ormai, mannaggia..la faccio à casa.
Ciao Simona! Con la precottura eviti che gli ingredienti come la verdura o il formaggio cuociano troppo. Fammi sapere
Grazie!
Grazie a te, e benvenuta! Ada