Tempo di vendemmia, tempo di focaccia dolce all’uva, tra il dolce e il salato, sana e facilissima da preparare. La focaccia, o schiacciata, all’uva è una golosità che viene dalla tradizione contadina: originariamente si preparava con l’uva da vino durante il periodo della vendemmia, ma potete farla con l’uva da tavola o anche, se vi piace (a me sì!) con l’uva fragola. L’unico piccolo inconveniente è che questa focaccia tradizionalmente si prepara con i chicchi d’uva interi, e quindi i nocciòli si sentono sotto i denti. Se preferite, potete tagliare ogni chicco a metà ed eliminare i nocciòli.
La focaccia dolce all’uva è davvero buonissima: quando ero piccola era una delle mie merende preferite e sono sicura che piacerà anche ai vostri bambini. Ora che sono adulta, vi suggerisco di gustare questa focaccia dolce all’uva anche in accompagnamento ai formaggi oppure a piatti di carne a base di maiale e verdure. Come vedrete, di questa focaccia vi lascio le dosi sia con il lievito di birra sia con il lievito madre, ma chiaramente cambiano i tempi di lievitazione. Spero vi piaccia! E, visto che siamo in tempo di vendemmia, non potete non provare la MOSTARDA DI UVA SICILIANA, una sorta di budino di uva con cannella e noci, goloso e raffinato e, ovviamente, a tutte le mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata!