E’ il dolce preferito dal mio compagno, che è sardo, come sarda è questa ricetta: il flan di latte. Delicatissimo, leggero, profumato di limone. Non potevo però non arricchirlo con una golosissima salsa toffee al caramello salato e una manciatina di croccante granella di nocciole… Se vi piacciono i dolci cremosi e al cucchiaio, date anche una occhiata al nostro tiramisù, alla crema di fragole e stracchino, alla zuppa inglese e un po’ sicula, al risotto dolce con ciliege, alla crema di limone con gelatina di arance e alla ‘cuccìa‘ palermitana.
Ingredienti per 6 persone:
per il flan
- 4 uova
- 6 cucchiai di zucchero
- 500 ml di latte intero
- la scorza di un limone grattugiato
- 30 grammi di granella di nocciole
per il toffee al caramello salato
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 3 cucchiai di zucchero semolato
- un pizzico di sale
- 60 ml di panna liquida
Preriscaldare il forno statico a 170 gradi. Sbattere le uova intere con lo zucchero finché non diventeranno spumose triplicando il loro volume, vi consiglio di usare le fruste elettriche: ci vorranno circa 10 minuti. Unire il latte (a temperatura ambiente) a filo, sempre mescolando e infine la scorza di limone.
Mettere il composto in degli stampini di alluminio leggermente inumiditi e cuocere a bagnomaria(disponendo gli stampini in una teglia colma di acqua fino a metà stampino circa) per circa un’ora. Togliere gli stampini dal forno e lasciare raffreddare.
Per la salsa, mettere i due tipi di zucchero in una padellina antiaderente e farli sciogliere a fuoco basso. Quando lo zucchero sarà sciolto, aggiungere il pizzico di sale (regolate il sale a secondo di quanto vi piace sapida la salsa, a me piace molto sapida…) e la panna piano piano, mescolando sempre con un cucchiaio di metallo e amalgamandola allo zucchero a fuoco bassissimo.
Quando il caramello sarà pronto, mettetelo in una ciotolina e lasciatelo raffreddare: tenderà ad addensarsi, restando comunque fluido. Per staccare il flan dalla ciotolina dovrete passare un coltello tutto intorno ai bordi, fino in fondo. Servire il flan guarnendolo con abbondante toffee e una spolverata di granella di nocciole. Buon appetito!
14 commenti
mi sembra buonissimo!! lo proverò! ma una domanda, se viene cotto per 1 ora a 170° l’interno viene quindi ben cotto, non è tipo come il flan al cioccolato che ha il cuore morbido. giusto?
No, non ha la consistenza dei tortini al cioccolato, che sono pesanti e burrosi. Ha più la consistenza di un budino di latte, è molto leggero anche perché non contiene farina né burro. Grazie della visita!!!
Mi piace un sacco questa ricetta!!! e per me che non amo molto i dolci è tutto dire ;).
E’ un dolce davvero poco dolce, per questo io metto il toffee salato…In pratica è un non dessert…Un caro saluto
Sono arrivata qua per caso! mi piace molto questo blog! molto bello davvero! Le ricette sono davvero belle a vedersi e sicuramente molto buone a mangiarsi! 🙂
Grazie!!! E’ bellissimo quando qualcuno ci trova per caso e gli piacciamo….Veniamo a sbirciare anche noi sul tuo sito e speriamo di ‘rivederci’ presto…E se hai consigli, suggerimenti, anche critiche, noi siamo in attesa…Un saluto 🙂
I love your website Ada, This recipe looks absolutely wonderful and the sweet and salty sounds amazing thank you for sharing 🙂
Thank you for your visit…I have eaten yesterday your chicken soup, was faboulous!!
…mi piace molto il dolce…ma soprattutto la salsa…proverò! Baci cri
Eh, a chi lo dici..io la salsa la mangio con il cucchiaino…e più è ‘salata’ più mi piace. Se hai voglia di sperimentare, prova a mettere le arachidi al posto delle nocciole…Una favola..
Anch’io preferisco i dolci “solidi”, ma questo flan di latte devo proprio provarlo e farlo provare a mia moglie, che ama i dolci al cucchiaio…
Provalo e facci sapere. E noi veniamo a curiosare da te…un saluto e grazie
pensa che invece mio marito odia i dolci al cucchiaio….non capisce un tubo! 🙂 io lo divorerei invece questo tuo flan: due minuti sono troppi?
No no, due minuti sono più che abbondanti…purtroppo per essere elegante lo si fa troppo piccolo!!!