Home » Flan di carciofi con fonduta di pecorino e speck

Flan di carciofi con fonduta di pecorino e speck

by Ada Parisi
5 min read

Flan di carciofi con fonduta di pecorino e speck: se vi piacciono i carciofi, il pecorino, lo speck e i tortini morbidi di verdura questo morbidissimo flan fa decisamente per voi. E’ un flan di carciofi e besciamelle, senza uova, che cuocio in forno a bagnomaria e accompagno con una morbida crema al pecorino e una dadolata di speck croccante. E’ veramente squisito: se non vi piacciono i carciofi, potete seguire lo stesso procedimento sostituendo qualunque altro tipo di verdura come i broccoletti, il cavolfiore, gli spinaci, le carote….

Ingredienti per 6 persone: 

  • 200 grammi di besciamelle molto densa  (per la ricetta della besciamelle cliccare qui sulle basi)
  • 5 carciofi
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 15 grammi di pecorino grattugiato Dop
  • 30 grammi di parmigiano reggiano grattugiato Dop
  • sale e pepe quanto basta
  • un po’ di prezzemolo tritato
  • un po’ di erba cipollina tritata
  • burro e farina per imburrare e infarinare i pirottini di alluminio

per la fonduta di pecorino e la guarnizione

  • 100 millilitri di panna liquida fresca
  • 60 grammi di pecorino stagionato grattugiato Dop
  • 70 grammi di speck tagliato a listarelle sottili

Preparare in anticipo una besciamelle molto densa e lasciarla raffreddare completamente. Nel frattempo, pulire i carciofi togliendo le estremità, le foglie più dure e la barbetta interna, metterli per 10 minuti a bagno in acqua acidulata con poco succo di limone e poi tagliarli a fettine sottili. Mettere i carciofi in una padella con l’olio e farli saltare, poi aggiustare di sale, pepe e farli cuocere coperti e a fuoco basso finché non saranno morbidi.

Unire un po’ di erba cipollina e di prezzemolo e frullarli al mixer. Amalgamare con l’aiuto di una spatola i carciofi frullati alla besciamelle, aggiungere il pecorino e il parmigiano, aggiustare eventualmente di sale e pepe e riempire con il composto dei pirottini di alluminio, imburrati e infarinati, fino a un centimetro dal bordo. Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Mettere i pirottini in una teglia e riempirla di acqua in modo che arrivi a 2/3 dell’altezza dei pirottini e cuocere per 30 minuti o finché, toccando la superficie del flan con un dito, non la sentirete morbida ma compatta.

Mentre i flan cuociono preparare la crema di pecorino: mettere la panna in una piccola casseruola, portare a ebollizione e poi, a fuoco spento, unire il pecorino mescolando con cura. Lasciare intiepidire perché la crema addenserà man mano che si raffredda. Rosolare lo speck in una padella senza altri grassi e mettere da parte.

Quando i flan saranno cotti, sfornare e lasciare intiepidire per 5 minuti, poi sformare i flan e servirli accompagnati dalla crema al pecorino, dalla dadolata di speck e guarniti con un po’ di erba cipollina tritata.

L’ABBINAMENTO: Suggeriamo un vino bianco proveniente dalle Marche: un Verdicchio di Matelica Doc, prodotto dall’azienda La Monacesca, nella provincia di Macerata. Questo Verdicchio è caratterizzato da profumi di cedro e anice, da un gusto fresco e minerale, con una buona struttura che lo rende adatto a questa ricetta, dal gusto molto forte e deciso.

Hai già visto queste ricette?

8 commenti

Ale 17 Maggio 2019 - 15:42

Ciao Ada,
seguo molto spesso il tuo blog e ho provato diverse tue ricette, buonissime complimenti!
Sto organizzando una cena con un menu composto pressoché interamente dalle tue ricette. Inizierei con questo flan, poi paccheri con salsa di pomodorini confit, salsa al basilica e bufala, e infine uovo in cocotte agli asparigi! Se riesco mi cimento anche nella crostata crema e fragole!!
Posso chiederti due dubbi. In questo caso per la fonduta di pecorino intendi un pecorino tipo “romano” o quale formaggio mi consiglieresti. Altra domanda (te la faccio sempre qui) per la cocotte agli asparagi la panna che utilizzi è sempre quella liquida fresca o quella “da cucina”?
Grazie mille per la tua disponibilità.
Alessandra

Reply
Ada Parisi 17 Maggio 2019 - 16:48

Ciao Alessandra, grazie mille per la fiducia e spero che i tuoi commensali gradiscano! Allora il pecorino è quello romano, o comunque un altro pecorino stagionato, mentre la panna è liquida fresca, non la panna da cucina. Fammi sapere come va la cena, sono sicura che sarai bravissima. Un caro saluto

Reply
Ale 17 Maggio 2019 - 17:08

Grazie mille Ada, sei gentilissima.
Speriamo vada tutto bene! 🙂 ti faccio sapere. Buona serata e un caro saluto a te!

Reply
Ada Parisi 20 Maggio 2019 - 11:47

aspetto notizie! Un caro saluto, Ada

Reply
Alessandra 21 Maggio 2019 - 14:53

Ciao Ada, allora la cena andata è molto bene, tutto buono e molto gradito dagli ospiti.
Unico difetto è stato che l’impasto del flan è venuto un pochino troppo morbido, per cui ho avuto qualche difficoltà ad impiattarlo e la forma del tortino non è uscita molto bene. Forse ho fatto l’errore è stato non aver addensato molto la besciamelle. Ma al di là dell’aspetto “estetico”, la combinazione di sapori era veramente buona ed è piaciuta molto a tutti. Sono riuscita anche a fare la crostata con la crema alla quale oltre alla fragole ho aggiunta altra frutta mista, apprezzatissima! Grazie mille e a presto!

Ada Parisi 22 Maggio 2019 - 14:46

Ciao Alessandra, sono contenta che sia piaciuto tutto! Si la besciamelle deve essere molto densa, potrebbero essere stati anche i carciofi che, ora che sono praticamente sul finire, sono più acquosi. Un carissimo saluto e alla prossima! Ada

anna 11 Febbraio 2014 - 18:00

Vedere a quest’ora questi piatti, cosa dire, HO FAME. Lo mangio con gli occhi. Devo prendere appunti lo preparo appena possibile. Mi stuzzica proprio. i miei complimenti, bravissima.Smack!

Reply
Siciliani creativi in cucina 11 Febbraio 2014 - 18:02

Grazie Anna! E questo ti consiglio di farlo davvero, è squisito! A presto, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.