Fagottini di pasta fillo con albicocche e frutta secca. Vi capita mai di avere voglia di qualcosa di dolce ma di non sapere cosa fare e, magari, di avere poco tempo? A me sì. E, in una di queste tutt’altro che rare occasioni ho aperto il frigorifero e i miei occhi hanno incontrato un malinconico rotolo di pasta fillo. In cucina avevo anche delle magnifiche albicocche secche e tengo sempre in dispensa mandorle, nocciole e pistacchi…detto fatto. Ecco i miei finti strudel alla frutta secca…potrei dire addirittura light, tant’è che ho pensato di arricchirli con una crema inglese. Buoni dopo la cena, ma ottima anche a colazione il giorno dopo.
Ingredienti per 4 persone:
- 8 fogli di pasta fillo
- 4 cucchiai di rum o brandy
- 15 albicocche secche
- 50 grammi di uvetta appassita
- 40 grammi di pistacchi di Bronte
- 40 grammi di scaglie di mandorle
- 60 grammi di burro
- 70 grammi di pane grattugiato
- 4 cucchiai di zucchero di canna (più uno per guarnire)
- per la crema inglese cliccate qui sulle ‘basi‘ dove troverete la ricetta, ma dimezzate le dosi
Preriscaldare il forno statico a 200 gradi. Mettere le albicocche e l’uvetta a bagno in acqua tiepida con il liquore per almeno 30 minuti. Asciugare bene la frutta e tagliare le albicocche a pezzetti. Tritare in modo grossolano i pistacchi e unirli alle albicocche e all’uvetta insieme alle scaglie di mandorle. Unire anche il pane grattugiato, lo zucchero e 30 grammi di burro fuso. Amalgamare il tutto mescolando con cura.
Dividere gli otto fogli di carta fillo in due parti e usare, per ciascun fagottino, 4 metà di foglio (ve ne verranno in tutto 8 di fagottini) che dovrete spennellare di burro fuso e sovrapporre l’uno con l’altro. Al centro dei 4 fogli di carta fillo disporre una cucchiaiata di composto e poi ripiegarvi sopra ‘a pacchetto’ i lembi di pasta avanzati. Spennellare di burro, cospargere con un poco di zucchero e disporre su una placca da forno ricoperta di carta forno.
Infornare per 12-15 minuti finché i fagottini non saranno dorati e croccanti. Per la crema inglese guardate la ricetta nelle ‘basi‘, ma ovviamente dovete quantomeno dimezzare le dosi….Servite i fagottini appena tiepidi e accompagnati dalla crema.
L’ABBINAMENTO: questi dolcetti semplici ma sfiziosi meritano un abbinamento con un bianco dolce. Abbiamo scelto “Scrapona“, un Moscato d’Asti Docg, prodotto dalle cantine Marenco. Dal tenore alcolico contenuto, questo vino piemontese riesce ad accompagnare questa ricetta senza essere mai invadente, con i suoi profumi di frutta matura e il suo gusto delicato
3 commenti
Buoni veramente…mi piacciono tutti gli ingredienti !!!
deliziosi! piccole meraviglie racchiuse da un guscio croccante…mmmmmmmm ada!!!!!
Ciao cara!!!