Oggi una ricetta salva cena: finocchi gratinati al pistacchio. Un contorno facilissimo, ma anche un antipasto vegetariano magnifico e, se siete in vena di restare leggeri ma avete voglia di una cosa gustosa, un bel piatto unico. E vi lascio anche la VIDEO RICETTA per mostrarvi quanto siano facili da preparare. Anche per riciclare besciamelle avanzata. I finocchi sono avvolti da una morbida bechamel e accompagnati da una bella crosticina e pistacchi croccanti. Ricordate che la cottura in forno al gratin è sempre un’ottima soluzione per le verdure. Potete gratinare con la besciamelle i carciofi, i cardi, le patate, le zucchine e il cavolfiore, forse il mio preferito (date una occhiata alla VIDEO RICETTA del CAVOLFIORE AL GRATIN sul mio canale YouTube).
I finocchi gratinati sono un piatto facilissimo da preparare, senza altra cottura se non quella in forno. Infatti, i finocchi si mettono in cocotte crudi, alternati a strati di salsa besciamelle. Quindi, non avete scuse perché non dovete stare ore e ore in cucina per prepararlo.
Questo piatto ha quel buon profumo particolare di anice che è proprio del finocchio cotto, delicato e aromatico, ma irrobustito dal pecorino e dal latte. Insomma è un bel piattino, ve lo garantisco. Se non avete mai mangiato i finocchi gratinati, vi consiglio di provarli, perché poi li farete e rifarete ancora e ancora. Come alternativa più leggera, vi propongo i FINOCCHI IN AGRODOLCE ALLA SICILIANA. oppure ovviamente la tradizionale INSALATA DI ARANCE E FINOCCHI siciliana. Buona giornata!
6 commenti
Ciao Ada, è il mio primo commento sul tuo blog, quindi lo inizio con i soliti complimenti a cui sarai più che abituata, quindi sarò breve per non annoiarti! Le tue ricette sono divertenti e sprigionano profumi e sapori al solo leggerle. Sei davvero brava. Grazie di condividerle con noi! Ti volevo chiedere un consiglio sulla ricetta dei finocchi. Non ho la mandolina perché sono fifona e molto imbranata: se tagliassi i finocchi a spicchi e li sbollentassi un po’ prima di procedere con la ricetta pensi potrebbe andare bene? Grazie ancora e continua così!
Ciao Cristina! Ti ringrazio molto per il tempo speso a commentare, per me è importante sapere se le mie ricette sono chiare e, soprattutto, se una volta rifatte vengono bene e piacciono! Ti sono davvero grata. Quanto ai finocchi si, puoi tranquillamente tagliarli a spicchi non troppo grossi, quindi sbollentarli 5 minuti in acqua leggermente salata e farli scolare e asciugare molto bene. Poi procedi a strati come da ricetta, e fammi sapere! Un caro saluto, Ada
Grazie davvero! Appena preparati ti farò sapere!
Grazie a te! Ada
Ciao Ada! Ho provato i finocchi con le varianti di cui abbiamo parlato e il parmigiano invece del pecorino (che non avevo) e li ho trovati buonissimi! Grazie mille!
Ciao Cristina! Grazie, sono felice che ti siano piaciuti! Un carissimo saluto, Ada