Home » Filetto di maiale farcito alla siciliana

Filetto di maiale farcito alla siciliana

by Ada Parisi
5 min read
Filetto di maiale farcito alla siciliana, con pomodori secchi e caciocavallo. Un secondo piatto gustoso e originale, perfetto per le feste o per il pranzo della domenica

Filetto di maiale farcito alla siciliana, con caciocavallo e pomodori secchi. Oggi un piatto di ispirazione siciliana, che cucinava mia nonna e che ho mangiato dopo tanto tempo nell’agriturismo sull’Etna della cantina Barone di Villagrande, preparato dalla giovane chef Giulia Carpino. E’ un piatto abbastanza semplice, che si può fare anche con un giorno di anticipo, per poi cuocerlo qualche ora prima di servire, ma elegante e coreografico, dal gusto intenso e sapido: il filetto è farcito con un trito di pomodori secchi, caciocavallo stagionato e capperi, quindi rosolato e cotto in padella, servito con la sua salsa, cremosa e ricca. Insomma, un piatto goloso e ricco, come tutti i piatti siciliani (date una occhiata  tutte le mie RICETTE SICILIANE per trovare tante altre idee).

Il contorno perfetto

Potete accompagnare il filetto di maiale farcito con il contorno che preferite: io avevo una cena un po’ formale e quindi ho voluto abbondare e ho scelto un purè di patate, funghi porcini e gallinacci trifolati e qualche prugna tardiva alla griglia.. Se volete fare poca fatica e restare nella tradizione, in Sicilia la carne di maiale (solitamente un maialino nero dei Nebrodi) è spesso accompagnata da semplici patate al forno, croccanti e dorate o solo da un morbido e ricco purè di patate.

Il gusto di questo filetto di maiale farcito è molto deciso e quindi perfetto per chi ama la carne e i piatti ricchi e intensi: se volete un piatto che impressioni i vostri ospiti, ormai anche in vista delle festività natalizie, questo potrebbe essere una buona scelta. E, visto che sono una grande estimatrice di questa tipologia di carne, vi consiglio di guardare anche tutte le mie RICETTE CON IL MAIALE: ricette semplici, come la tradizionale LONZA DI MAIALE AL LATTE (sul mio canale YouTube anche in VIDEORICETTA), ma anche creative con il MAIALE ALLE PRUGNE. Buona giornata!

Filetto di maiale farcito alla siciliana, con pomodori secchi e caciocavallo. Un secondo piatto gustoso e originale, perfetto per le feste o per il pranzo della domenica

FILETTO DI MAIALE FARCITO ALLA SICILIANA

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

4 medaglioni (tournedos) di filetto di maiale da 250 grammi ciascuno
80 grammi di pomodori secchi sottolio
50 grammi di caciocavallo stagionato
qualche cappero sotto sale
sale e pepe, quanto basta
olio extravergine di oliva, quanto basta
maggiorana, timo, salvia freschi
uno scalogno o un cipollotto fresco
250 millilitri di vino bianco secco
brodo di pollo o vegetale, quanto basta
10 grammi di burro
5 grammi di farina

Procedimento

Filetto di maiale farcito

Incidere il filetto di maiale al centro con un coltellino affilato e rimuoverne un segmento in modo da ottenere un buco da parte a parte per potere farcire la carne.

Tritare grossolanamente i pomodori secchi, i capperi e il caciocavallo. Mettere la farcitura in una ciotola e condirla con un filo di olio extravergine di oliva. Farcire il filetto di maiale con il trito di pomodori, capperi e formaggio, pressando bene per compattare il ripieno. Legare il filetto con lo spago da cucina in modo che, in cottura, mantenga la forma. Salare e pepare la carne di maiale. Conservare in frigorifero fino al momento di cuocere.

Tritare finemente lo scalogno. Mettere in un tegame un filo di olio extravergine di oliva, scaldare e rosolarvi i filetti di maiale rigirandoli finché non saranno dorati da tutti i lati. Aggiungere lo scalogno tritato e fare appassire, unendo un cucchiaio di brodo in modo che la cipolla non bruci. Quando lo scalogno sarà appassito, sfumare con il vino bianco e unire le erbe aromatiche. Una volta evaporata la parte alcolica, salare leggermente e aggiungere un po' di brodo. Cuocere coperto per 20 minuti.

Togliere i filetti di maiale farciti dal tegame, filtrare il sugo in un colino a maglie fitte per eliminare le erbe aromatiche e lo scalogno. Mescolare il burro con la farina e unirlo al sugo della carne, quindi cuocere a fuoco basso fino a ottenere una glassa lucida e densa.

Eliminare lo spago con il quale avevate legato i filetti di maiale e servirli, accompagnati dal loro sugo, insieme al contorno che avete scelto. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Etna rosso Doc della cantina siciliana Barone di Villagrande. Un vino equilibrato e di buon corpo, dai profumi fruttati e una piacevole nota sapida.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Laura Ansalone 28 Novembre 2017 - 10:22

Bella ricetta.,ma se si buca non fuoriesce il ripieno?

Reply
Ada Parisi 28 Novembre 2017 - 12:01

Ciao Laura! No il ripieno non esce, usa un caciocavallo molto stagionato in modo che non fonda troppo; basta che pressi bene e rosoli prima dai lati e poi sui due lati bucati e, una volta rosolato sull’ultimo lato non lo tocchi più. Ti verrà uguale al mio, non ci sono altri segreti. Fammi sapere, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.