Può un ragù senza la carne avere il gusto del vero ragù? Questo è il dilemma. Però devo ammettere di essere passata dallo scetticismo alla fiducia perché queste fettucine con ragù vegano di lenticchie sono davvero strepitose. Sapete che non sono una amante della carne rossa, tranne poche eccezioni: il ragù è una di queste. Intendo il mio ragù, non quello alla bolognese che merita un capitolo a parte: io preparo un ragù molto ristretto, speziato, saporito. Allora, dopo avere visto diversi sughi a base di lenticchie su Instagram, preparati soprattutto all’estero, ho deciso di fare la mia versione del ragù di lenticchie. Che per me è diventato un’ottima alternativa alla PASTA E LENTICCHIE tradizionale.
Il procedimento
Ho usato le lenticchie nello stesso modo in cui utilizzo la carne, salvo una breve bollitura iniziale per ammorbidirle leggermente. Quindi, il mio ragù vegano di lenticchie ha un bel soffritto, una robusta rosolatura, il concentrato di pomodoro e il sugo, il vino rosso e tante spezie ed erbe (alloro, ginepro, chiodo di garofano, salvia, rosmarino e maggiorana), oltre a una cottura lunga, di u’ora e trenta circa. Il risultato lo vedete nelle fotografie: con il ragù vegano di lenticchie ho condito fettuccine all’uovo fatte in casa, spesse e al dente.
Vi dico solo che il mio compagno, che le lenticchie non le ama ed è carnivoro, mi ha detto che, se non lo avesse saputo, al primo boccone gli sarebbe stato difficile cogliere la differenza. Certo, la consistenza delle lenticchie è diversa da quella della carne, ma vi assicuro che questo ragù sarà una sorpresa estremamente piacevole anche per i non vegani, anche perché le lenticchie sono fonte importante di proteine e sono davvero un ottimo sostituto della carne, di cui non si deve abusare.
Io, che non sono vegana, ho utilizzato pasta all’uovo e ho condito il piatto con il Parmigiano Reggiano. Il ragù di lenticchie si può utilizzare anche per preparare le lasagne o la pasta al forno, e si può anche congelare in un vasetto di vetro a chiusura ermetica, proprio come fate con il ragù tradizionale. A questo punto, date una occhiata a tutte le mie RICETTE VEGANE e alle mie RICETTE CON LE LENTICCHIE e buona giornata!
Per preparare il ragù vegano di lenticchie, dovete lessare le lenticchie per 20 minuti in acqua salata, poi scolarle e metterle da parte. Tritare finemente la cipolla, il sedano e la carota, esattamente come quando preparate le verdure tritate per un soffritto. Rosolare in olio extravergine di oliva (non lesinate, le lenticchie non contengono la parte grassa che è contenuta invece nella carne) e a fuoco basso le verdure tritate e un pezzetto di peperoncino (se vi piace), aggiungendo pochissima acqua calda e sale: quando le verdure saranno traslucide (ci vorranno circa 10-15 minuti, non abbiate fretta), aggiungere le lenticchie lessate in precedenza e rosolarle per qualche minuto. Quando le lenticchie saranno rosolate, unire il concentrato di pomodoro, mescolare e sfumare con il vino rosso. Quando l’alcol sarà evaporato, aggiungere al ragù vegano di lenticchie spezie ed erbe aromatiche: alloro, ginepro, chiodo di garofano, salvia e maggiorana. Infine, unire al ragù la salsa di pomodoro, un po’ di brodo vegetale caldo e un po’ di sale. Cuocere il ragù vegano di lenticchie per almeno un’ora, mescolando di tanto in tanto e assaggiando per aggiustare di sale. Lessare le fettuccine al dente, io le ho fatte in casa e potete seguire la mia RICETTA PER LA PASTA ALL’UOVO, e scolarle conservando un po’ di acqua di cottura. Saltare le fettuccine in tegame con il ragù vegano di lenticchie, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per ottenere la densità di sugo desiderato, e un po’ di olio extravergine di oliva a crudo. Servire immediatamente le fettuccine al ragù vegano di lenticchie (un po’ di Parmigiano Reggiano Dopo grattugiato ci sta benissimo) e buon appetito! Se siete vegani e usate una pasta di semola (senza uova) vi suggerisco una pasta corta tipo pipe rigate o mezze maniche rigate. Non usate una pasta liscia perché le lenticchie preferiscono la ruvidezza. Ancora, se volete congelare il ragù vegano di lenticchie, è sufficiente metterlo in vasetti di vetro a chiusura ermetica e consumarlo entro un mese. FETTUCCINE CON RAGU' VEGANO DI LENTICCHIE (ricetta facile)
Print This
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
SUGGERIMENTI

8 comments
Si possono usare le lenticchie precotte che si comprano nella lattina? Grazie mille della risposta 🙂
Ciao Vittoria, si certo. Sciacquale sotto l’acqua corrente e ovviamente salta la bollitura. L’unica cosa che non so è se si riducono i tempi di cottura complessivi del ragù. Assaggia spesso per non stracuocere, in modo che le lenticchie mamtengano consistenza. Fammi sapere, Ada
LE ho provate con le lenticchie in scatola. La cottura è stata più breve, in effetti, ma il gusto davvero impareggiabile.
E’ piaciuto a tutti i miei commensali. Grazie ancora Ada! Sei una garanzia!
Ciao Vittoria! Sono contenta, sono piuttosto fiera di questa ricetta, allora un caro saluto e grazie di cuore, Ada
Super buone come sempre le tue ricette
Grazie
Un bacione
E tu super gentile come sempre. Baci, Ada
Ciao Ada,
e’ lo stesso con lenticchie verdi? E senza precottura?
Grazie
PAOLA
E qui mi trovi impreparata. Sono lenticchie decorticate?