Home » Fettuccine al limone e bottarga

Fettuccine al limone e bottarga

by Ada Parisi
5 min read
Fettuccine al limone e bottarga

Fettuccine al limone e bottarga. Non so a voi, ma a me piace moltissimo la pasta all’uovo. Quella secca in vendita nei supermercati è ottima, e anche alcuni tipi di pasta fresca che si trovano nel banco frigo. Ma, visto che adoro cucinare, quando ho un po’ di tempo corro a farla in casa e, una volta che impasto, ne faccio un po’ di più e in tante forme: lasagne, ravioli, maltagliati, fettuccine. Ecco, queste come avrete capito sono le fettuccine dell’ultima tornata di pasta home made: protagonista assoluta è lei, la pasta. Il condimento è un saporito ‘accessorio’: limone, prezzemolo e bottarga. Un piatto rapidissimo (se la pasta l’avete acquistata già pronta non vi accorgerete di averlo preparato vista la rapidità di realizzazione) ma ‘frizzante’: il gusto agro del limone, l’aroma del prezzemolo, la sapidità della bottarga di Sardegna. Lo provate?

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 grammi di fettuccine all’uovo
  • 8 cucchiai di olio di oliva extravergine d’oliva
  • un mazzetto di prezzemolo tritato finemente
  • il succo di un limone
  • sale e pepe quanto basta
  • bottarga di muggine di Sardegna grattugiata quanto basta

Lessare la pasta in abbondante acqua salata. Mentre cuoce scaldare a fuoco basso l’olio in una padella antiaderente. Scolare la pasta al dente tenendo da parte un poco dell’acqua di cottura e mettere le fettuccine nella padella.

Farle saltare unendo piano un po’ dell’acqua di cottura, aggiungere il succo di limone e farlo assorbire. Infine unire il prezzemolo tritato. Servire le fettuccine immediatamente con una spolverata di pepe nero macinato e bottarga grattugiata a piacere.

L’ABBINAMENTO: Il Vermentino di Sardegna è uno dei prodotti che si adattano meglio a questo piatto, dove non bisogna esagerare con il limone (mi raccomando) per non compromettere il gusto complessivo a causa di un’acidità troppo spiccata. Detto questo, la sapidità della bottarga e il sapore deciso della pasta all’uovo si uniscono bene a “Bingias“, Vermentino Doc della cantina della Trexenta: profumi intensi di frutta e sapore secco, intenso e persistente.

Hai già visto queste ricette?

8 commenti

Maurizia 1 Luglio 2013 - 21:49

Come sempre una ricetta invitante …,.
Maurizia

Reply
Siciliani creativi in cucina 2 Luglio 2013 - 01:11

grazie Maurizia, arriveranno altre ricette a breve, proprio con la bottarga… a presto

Reply
Ros 1 Luglio 2013 - 16:10

Nella sua semplicità, il tuo piatto è invitante da morire! Voi siciliani avete una marcia in più in cucina, non a caso la Sicilia è la regione dove ingrasso appena ci metto piede ;-). Ciao e a presto!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 1 Luglio 2013 - 19:27

A chi lo dici…una vita a cercare di domare il peso…Benvenuta sul mio blog! Ada

Reply
conunpocodizucchero.it 1 Luglio 2013 - 14:11

speciali come te mia cara!

Reply
adele 1 Luglio 2013 - 11:54

Ha un aspetto fantastico…immagino il gusto !

Reply
manuela e silvia 30 Giugno 2013 - 23:20

Anche a noi piace moltissimo la pasta all’uovo: molto più porosa e veloce da cucinare!
ottimo questo semplice e fresco condimento: il limone dà una marcia in più al gusto della bottarga.
bacioni

Reply
Siciliani creativi in cucina 30 Giugno 2013 - 23:33

Ciao e benvenute sul mio blog! Adoro la pasta all’uovo, porosa, prende bene il sugo, veloce da preparare e resta sempre consistente, quasi croccante (io la amo al dentissimo). Spero di rivedervi presto e vengo a sbirciare da voi…Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.