La feta al forno alla greca è uno dei piatti più veloci dell’estate. Si tratta di una ricetta di origine greca e quindi in pieno stile Mediterraneo: utilizzando un altro tipo di formaggio, come la tuma o una provola, rientra perfettamente nello stile delle ricette italiane. La feta, però, ha il vantaggio di non fondere e diventare filante, ma cremosa. Sul mio canale YouTube trovate anche la VIDEO RICETTA della feta al forno alla greca: guardate come è golosa. Con questo sugo potete anche condire una pasta e otterrete un piatto ricco di gusto e sano. Oppure accompagnarla con pane casareccio tostato.
Potete usare i pomodori che preferite: a me piace usare Ciliegini e Datterini, piccoli e ricchi di sapore. Alcuni li lascio interi, altri li taglio a metà. Se preferite, potete usare anche pomodori più grandi e tagliarli a fette. Oltre alle olive nere in salamoia, oppure taggiasche, ho usato una cipolla rossa di Tropea Igp, naturalmente dolce e profumata. E, se volete, potete aggiungere anche capperi sotto sale: in questo caso, visto che feta e olive sono molto sapide, riducete o omettete completamente il sale nei pomodori.
Se non volete accendere il forno, visto il caldo di questi giorni, potete preparare la feta alla greca anche in padella: seguite lo stesso procedimento, rosolando prima i pomodori coperti finché non saranno leggermente appassiti. Poi aggiungete la feta greca a proseguite al cottura, sempre coperto, per 10 minuti o finché la feta non sarà morbida. Completate solo a fine cottura con origano e basilico fresco.
La feta è una Dop Europea ed è un formaggio molto versatile, perfetto per una sfiziosa SFOGLIATA CON POMODORI, in abbinamento alle MELANZANE AL FORNO o nella classica e fresca INSALATA GRRCA (HORIATIKI). Provatela nei vostri piatti estivi! Buon appetito!