Flan alle prugne, o meglio far breton. Un dolce francese di origine contadina, molto semplice sia come ingredienti sia come preparazione: somiglia a un flan, morbido e cremoso, con in più la dolcezza delle prugne secche e l’aroma del rum. E’ un dolce dal gusto semplice ma, a mio parere, eccezionale: tenete presente che io amo tutto ciò che è morbido e sa di latte. Il far breton si fa tradizionalmente con le prugne secche, e così l’ho provato. Ho aggiunto all’impasto un pizzico di cannella e di vaniglia, ma penso che lo testerò anche con le albicocche secche, magari macerate in un po’ di Marsala. Mi è piaciuto molto, vi suggerisco di servirlo leggermente tiepido e spolverizzato di zucchero a velo: ho scelto di fare delle monoporzioni in cocotte di ceramica e di sformare i dolci, ma potete anche servire il far breton caldo direttamente nelle cocotte.
Far breton (flan alle prugne)
18,2K
Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi
12 commenti
Ada!!!! Ma che buoni!!!!
…allora ho anche le prugne in casa…che dici? vado?
Ti abbraccio!! Roby
n.b. ci mancherai questo w.e. <3
Ciao Roby! Falli sono buonissimi. Mi mancherete anche voi, tantissimo… tanto più che sono a due passi, a Bologna… Mi dispiace tanto…
Ma quanto sono carini e sicuramente buoni, buoni, un abbraccio cara.
Ciao Enrica, grazie e buona giornata! Ada
Ecco una ricetta che avevo nella “wish list”: da fare assolutamente! E viste le immagini mi vien voglia di provarci al più presto….
Ciao, Tatiana
Ciao Tatiana e benvenuta! Si è un dolcetto buonissimo, l’unica cosa è farsi i conti sui tempi di cottura, un po’ lunghi. Ma visto che si mangia caldo o tiepido poi si abbreviano i tempi di attesa! Un caro saluto, Ada
Es un bocado delicioso.
Gracias Irmina! Y bienvenida a mi blog! Ada
Me ne sono innamorata anche io ed è nella lista delle ricettine da fare presto, molto presto!
Buona giornata
Silvia
Ciao Silvia! Lo sapevo che ti sarebbero piaciuti, ormai ho imparato a conoscere i tuoi gusti! Un bacione, Ada
questi dolcetti sono deliziosi, posso farli anche con ciliegie sotto zucchero? mi piacciono molto e ne ho diversi barattoli…un abbraccio
Ciao Tamara! Allora, secondo me sì. Loro lo fanno con le prugne secche, ma secondo me anche ciliege o albicocche vanno benissimo. Io proverei. Fammi sapere come vengono! L’unica cosa forse è avere cura che la frutta che metti sia bene ammorbidita e poi asciugata. Un bacio, Ada