Home » Due giorni tra Napoli e Gragnano, al contest Le Strade della Mozzarella

Due giorni tra Napoli e Gragnano, al contest Le Strade della Mozzarella

by Ada Parisi
5 min read

 

L’edizione 2014 del contest per foodblogger Le Strade della Mozzarella  ‘Pasta bufala e fantasia’ è stata vinta dal mio semifreddo di mozzarella di bufala campana Dop, con caviale di miele di api nere dei Nebrodi, mirtilli confit e pasta fritta (Mafaldine). Tra le finaliste, con me c’erano Cristina Galliti e Daniela Corso mentre Stefano De Gregori non ha potuto partecipare per impegni precedenti. Atmosfera ideale. Ho avuto la sensazione di stare tra vecchi amici, anche grazie ai ‘titolari’ del contest, Antonio Lucisano, direttore del Consorzio della Mozzarella di Bufala Dop e Giuseppe di Martino, patron del Pastificio dei Campi.

Dopo che la giuria ha assaggiato tutti i piatti e proclamato il vincitore, in un clima disteso, divertente, abbiamo cenato insieme con un favoloso ragù di carne alla napoletana (non so se avete idea di quanto a lungo debba cuocere il ragù alla napoletana) preparato da una delle giurate, Cristina Lontananza, accompagnato da un altro piatto campano: il casatiello. E non potevano mancare a tavola le mozzarelle di bufala Dop classiche  e quelle affumicate. E ancora i dolci: la ricottina di bufala con il miele (siciliano!), la pastiera  napoletana e la colomba pasquale fatta in casa da Teresa De Masi. Buonissima.

Come sapete, in questo blog mi piace pubblicare solo ricette, ma questa volta ho voluto fare un’eccezione. Non tanto perché il mio piatto è stato apprezzato al punto di vincere (e mi sono anche scordata di fotografarlo), io credo davvero che l’importante sia partecipare, ma perché l’atmosfera di questo contest e i suoi protagonisti sono stati veramente eccezionali: una grande sorpresa. Napoli, poi, è una città meravigliosa, da cartolina. E siccome a Napoli non si può non mangiare una pizza, voglio menzionare la nuova pizzeria “50 Kalò”, locale dove Ciro Salvo, tra i più importanti interpreti dei prodotti lievitati napoletani, sperimenta un nuovo concetto di mangiare la pizza, fatta con ingredienti legati ai grandi prodotti italiani più o meno rari. Una degustazione.

Volevo condividere questa esperienza con voi che mi seguite, che ogni giorno aprite la mail con la mia ricetta o che capitate in questo blog alla ricerca di qualcosa di buono.

Grazie a tutti 🙂

Io, Daniela Corso e Cristina Galliti

Ada Parisi, Daniela Corso e Cristina Galliti

Semifreddo in progress

Semifreddo  alla mozzarella in progress 

Con Antonio Lucisano, direttore del Consorzio, e Giuseppe Di Martino, del Pastificio dei Campi

Con Antonio Lucisano, direttore del Consorzio, e Giuseppe Di Martino, del Pastificio dei Campi

La cucina del Pastificio dei Campi

Ma quest'acqua non bolle mai???

Ma quest’acqua non bolle mai???

Il magnifico ragù preparato da Cristina Lontananza per la cena del dopo contest

Le candele del Pastificio dei Campi con il ragù preparato da Cristina Lontananza

il sugo!

il ragu!

Il casatiello!

Il casatiello!

Mozzarella di bufala Dop e mozzarella di bufala affumicata Dop

Mozzarella di bufala Dop e mozzarella affumicata di bufala Dop

 

Supreme ricottine di bufala, che abbiamo mangiato con il miele delle api nere dei Nebrodi

Supreme ricottine di bufala, che abbiamo mangiato con il miele delle api nere dei Nebrodi

Tutti a tavola!

Tutti a tavola!

La pizza di Ciro Salvo al 50 Kalò

La pizza di Ciro Salvo al 50 Kalò

Ciro Salvo che 'opera'

All’opera nella pizzeria di Ciro Salvo

 

Sembra una cartolina ma è Napoli, vista da Mergellina

Napoli, Castel dell’Ovo e il Vesuvio (vista da Mergellina)

Hai già visto queste ricette?

8 commenti

Silvia 14 Aprile 2014 - 23:08

Volevo farti i complimenti per la vittoria! Piatto straordinario da provare il prima possibile…

Ciao
Silvia

Reply
Siciliani creativi in cucina 14 Aprile 2014 - 23:14

Grazie Silvia!!! Sei un tesoro. Ti abbraccio, buona settimana!

Reply
Serena 8 Aprile 2014 - 08:02

ciao ada,
complimenti per la vittoria!
In queste foto sei raggiante. Brava.

Reply
Siciliani creativi in cucina 8 Aprile 2014 - 11:33

Serena grazie! Io mi vedo bruttissima ma si dice che il bello sia nell’occhio di chi guarda! Ada

Reply
Siciliani creativi in cucina 7 Aprile 2014 - 20:07

Ciao Tania, benvenuta nel mio blog e grazie mille dei complimenti e della segnalazione! Parteciperei molto volentieri, vediamo! Ada

Reply
Isabel 7 Aprile 2014 - 12:04

Complimentissimi! Hai fatto un piccolo capolavoro con tutti gli ingredienti, per non parlare delle perle! Vengo anche io a mangiare la pizza a Napoli (magari!)
Evvaii!!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 7 Aprile 2014 - 12:52

Ma ci andiamo insieme Isabel!!! Un abbraccio… Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.