Doppiette di melanzane alla messinese, ricetta di famiglia. Un piatto estivo che a casa mia era uno dei più richiesti nei pranzi domenicali di quando ero piccola e non solo, perché anche oggi non appena vado a casa in Sicilia me lo faccio preparare dalla mamma, perché fatto da lei ha un altro sapore. E sul mio canale YouTube trovate anche la VIDEO RICETTA passo passo delle doppiette di melanzane alle messinese, per preparare un pranzo della domenica in perfetto stile siciliano.
In pratica, le doppiette sono una presentazione alternativa della PASTA ALLA NORMA NELLA VERSIONE ORIGINALE CATANESE, che è fatta con una semplice salsa di pomodoro e melanzane fritte, e condita con ricotta salata o, ancora meglio, infornata. Mia madre le chiama ‘doppiette’. Di fatto sono dei timballi fatti con una melanzana come base, una ‘forchettata’ di spaghetti con il pomodoro e il parmigiano ben arrotolati e un’altra melanzana sopra a chiudere.
Una abbondante spolverata di ricotta salata (o di parmigiano se non la trovate) e ancora un po’ di pomodoro e il tutto va a gratinare in forno. Mi raccomando: scolate la pasta molto al dente, perché poi cuocerà ancora. E’ un piatto che, nella sua assoluta semplicità, crea dipendenza: piacerà proprio a tutti, preparatene in quantità. E non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata!
33 commenti
buona!! l’ho fatta sabato e ci ho aggiunto anche una bella grattata di ricotta infornata affumicata! che delizia, era buonissima!
Esatto, con la ricotta infornata è la morte sua!!! Grazie!
Davvero squisite le vostre” Doppiette” di melanzane!!!!!!Appena cucinate e gustate…..un successone!!!!!!!
Grazie Cristina! Non sai quanto mi fa piacere!!! Un caro saluto! Ada
ok va benissimo, le inserisco subito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciaoo
Sissi
fai lo stesso con l’altra ricetta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Scusami non avevo visto sopra la dicitura!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Dovresti metterla proprio sopra il banner e sotto il banner,ci va il link!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sissi
Ciao Sissi, c’era un errore nella foto che non rimandava al link ma si apriva e basta. Vedi se ti va bene così? La dicitura noi la mettiamo (per una questione di editing dell’articolo), sempre nella prima parte, anche perchè così ha più visibilità. Ora se clicchi sulla foto c’è il rimando al tuo sito. Lo stesso per i banner in side bar e in pagina contest, dove la dicitura è sopra il banner. Può andare?
Ciao Ada e grazie per le tue ricettine!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Potresti però prima del banner nel post, mettere questa dicitura:
con questa ricetta partecipo al contest +banner ed infine questo link:
http://lacucinadisissi.myblog.it/archive/2013/01/13/il-mio-primo-contest.html
Fammi sapere ciaoo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sissi
hmmmm…looking yummy..lets try 🙂
Thanks!! And let me know if you like!!!!
what is an EGGPLANT??? can u pls post a picture of this eggplant pls??
thks
Hi, an eggplant is a vegetables…that one big, violet outside and creamy inside…If you search on Google image you will find million thousend…If you want I will send a photo in your mail….ok?
Complimenti alla mamma allora! Che buona che è…
Riferirò!!!Un salutone
Ho visto la foto da Rustichella d’abruzzo e come promesso sono venuta a trovarvi. Questo piatto è spettacolare, sicuramente lo proverò anch’io. Complimenti e a presto 🙂
Grazie mille a Daniela e Annalisa per esserci venute a trovare…ogni amico in più per noi è prezioso. 🙂
E’da provare,sara’ sicuramente unpiatto buonissimo.
Beh…..un commento dovevo proprio lasciarvelo :-), sono invintantissime queste doppiette! Molto carina l’idea.
Buon fine settimana 🙂
Sei sempre un tesoro…Buon week end, speriamo ci sia il sole
Ciao ragazzi piacere di conoscervi, complimenti per questo meraviglioso piatto
che rifarò alla prima occasione. Chi mi conosce sa che amo la Sicilia e per fortuna da calabrese appena posso faccio un salto! A prestoooooo
Il piacere è tutto nostro. Quando rifai il piatto facci sapere se ti è piaciuto. Cari saluti
Ho visto la foto su Rustichella d’Abruzzo , non ho resistito e sono venuta a sbirciare qui da voi. Complimenti per il sito e per le vostre splendide ricette. Sono contenta di avervi conosciuto. Ciao.
Grazie Giovanna, siamo felicissimi di averti qui. Un saluto e speriamo di ‘rivederti’
bellissima la faro subito.
Grazie mille!!!Facci sapere se ti è piaciuta
E’ una pasta alla norma destrutturata! E’ formidabile!
A pranzo la domenica in Sicilia, fatta con le nostre melanzane, quelle tonde viola chiaro…mannaggia alla lontananza…
Grazie a tutti e due!! E io le proverò con il riso…Un abbraccio
Bel piatto Ada, buonissime !!!!
bellissima interpretazione… col riso le faccio, mai provate con la pasta… rifarò di certo la tua ricetta cara !!!
can i get it in english
Hallo, in this blog you can have a translation in 8 languages. There is a translate button on the sidebar on the right…you see the flags of different languages…