Home » Dolci natalizi: 15 ricette di dolci al cucchiaio facili ed eleganti

Dolci natalizi: 15 ricette di dolci al cucchiaio facili ed eleganti

by Ada Parisi
5 min read

Come concludere in dolcezza cene, pranzi e Cenoni di Natale e Capodanno? Ho io la soluzione per voi: ecco 15 ricette di dolci natalizi al cucchiaio facili ed eleganti. Potete prepararli tutti in largo anticipo (anche due giorni) e il successo sarà assicurato. Dopo un pasto importante, sia a livello di tempo sia di calorie, è difficile trovare lo spazio per il dolce. Anche perché sappiamo bene che sulla tavola ci saranno frutta, frutta secca, datteri, fichi, panettoni e pandori. Per questo secondo me il dolce ideale per Natale è un dolce al cucchiaio, cremoso, anche leggero in alcuni casi, a base crema o a base frutta. Anche se potete scegliere di servire un dolce due in uno, ovvero un dolce a base di panettone o pandoro. Come la ZUPPA INGLESE AL PANDORO o il PUDDING DI PANETTONE E PERE. Entrambi deliziosi.

Ne ho scelti 15, i miei preferiti di sempre: ben 5 ricette di dolci natalizi al cucchiaio sono variazioni del tiramisù e 4 sono geli di frutta, una preparazione tipica siciliana che brilla per gusto, eleganza e leggerezza. E poi alcuni dolci imperdibili e davvero veloci da preparare: tutti penseranno che li abbiate acquistati in pasticceria. Trovate due dessert al mandarino, il classico frutto delle feste natalizie, qualcosa di siciliano, qualcosa al cioccolato e qualcosa per valorizzare il panettone.

E se cercate ancora idee per Natale, date una occhiata ai 20 ANTIPASTI DI NATALE FACILI DA PREPARARE IN ANTICIPO, ai 15 PRIMI NATALIZI DI LASAGNE E PASTA AL FORNO e a tutti i menu natalizi che trovate nel mio SPECIALE NATALE 2019.

Tiramisu’ classico e varianti per i dolci natalizi al cucchiaio

Il TIRAMISU’ è sempre una scelta vincente, in ogni sua possibile variante. Innanzitutto è un dolce semplicissimo da preparare con gli ingredienti che preferite. Anzi, forse è uno dei dolci più facili da personalizzare in base ai proprio gusti ed esigenze: oltre al TIRAMISU’ CLASSICO (che trovate anche in VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube), in tempo di feste natalizie potete provare il TIRAMISU AL CIOCCOLATO E ARANCIA, dal piacevole gusto agrumato e fresco, per valorizzare un frutto di stagione.

Se non amate il mascarpone e volete servire un dolce senza neanche le uova, goloso ma leggero, ecco il TIRAMISU’ DI RICOTTA , con tanto caffè e cioccolato, cremoso e intenso. Senza uova e cremosissimo è anche il TIRAMISU’ AL LIMONE, con il lemon curd o la marmellata di limoni che lo rendono irresistibile. E se volete essere originali a tutti i costi, il TIRAMISU’ ALLA ZUCCA è quello che fa per voi: ha un gusto delicato di caramello che piacerà a tutti.

Ha un gusto che ricorda il tiramisù ma decisamente con più intensità, la TORTA MOKA CIOCCOLATO E CAFFE’, Una base di pan di Spagna al cioccolato, una crema senza cottura al mascarpone con tanto caffè espresso, bagna e gel al caffè. L’avete rifatta in tanti, confermandomi che si prepara con facilità e spero che la rifarete in tanti per Natale.

Il dolce al cucchiaio è una scelta vincente

C’è qualcosa di magico in un dolce al cucchiaio: la sua consistenza, soda ma che si scioglie in bocca, la salsa (alla frutta, caramello o altro) che aumenta la dolcezza, l’infinita possibilità di personalizzazione del dolce secondo i propri gusti e quelli degli ospiti. Tra i più allettanti sicuramente la ZUPPA INGLESE, una letale combinazione di crema al limone e al cioccolato con savoiardi e Alchermes, anche nella versione meringata, ancora più natalizia.

Ancora, dalla Sicilia vi suggerisco la CASSATA SICILIANA AL BICCHIERE: ha tutti gli ingredienti della cassata tradizionale, ma la potete fare con le vostre mani tranquillamente in bicchieri monoporzione. E’ uno dei dolci che faccio più spesso durante le feste, perché è semplice, colorata ed elegante, o quando ho ospiti che vogliono gustare l’essenza della Sicilia.

Non dimenticate, quando dovete scegliere un dolce al cucchaio, che esiste il vasto mondo delle bavaresi e dei budini. Io vi propongo due pezzi da Novanta: la BAVARESE AL CAFFE’ SENZA UOVA, senza uova, facilissima e veloce da preparare, con un gusto intenso di caffè. Vi suggerisco di prepararla in uno stampo ad anello, così potete portarla in tavola intera e farla ammirare e poi tagliarla comodamente in porzioni. Ancora, il BUDINO BELGA AL CIOCCOLATO, che prevede una cottura in forno o a bagnomaria. E’ un dolce semplicemente delizioso, con un goloso caramello e una consistenza compatta ma cremosissima, da gustare freddo.

Panna cotta e crème caramel, l’eleganza della semplicità

Tra le mie 15 ricette di dolci natalizi al cucchiaio non poteva mancare la panna cotta. Da sempre uno dei dolci italiani più amati e più famosi al mondo. Quella più famosa è alla vaniglia, la versione più semplice e forse un po’ banale. Ma vi assicuro che con piccoli accorgimenti la panna cotta può diventare un dessert elegante e dal gusto sorprendente. Come ad esempio la PANNA COTTA AL PORTO CON PERE CARAMELLATE. Un dolce per adulti, con il gusto alcolico del Porto che si sposa perfettamente con le pere croccanti e caramellate nello zucchero, da servire calde. Oppure la PANNA COTTA AL CIOCCOLATO BIANCO E MARACUJA, dolcissima e compatta, ma resa interessante dall’acidità del frutto della passione. Sono dolci per una cena con persone che apprezzano la creatività.

Se c’è un frutto che rappresenta il Natale, è il mandarino: arancione acceso, tondi, con le fogli verde brillante, i mandarini trionfano sulle tavola natalizie. Il mandarino si presta a essere usato nei cocktail e ovviamente nei dolci: il suo succo leggermente acidulo, profumato e agrumato, illumina ogni cosa. La CREME CARAMEL Al MANDARINO e la CREME BRULEE AL MANDARINO sono due dolci al cucchiaio tanto facili e veloci da preparare quanto irresistibili. Entrambi sono a base di latte, uova, succo e scorza di mandarino. La prima ha un goloso caramello al mandarino e la seconda una crosticina di zucchero che si rompe sotto i colpi del cucchiaino.

I dolci al cucchiaio natalizi belli, buoni e leggeri: i geli di frutta

Un’altra tipologia di dolce al cucchiaio che risolve il problema del dessert dopo un pasto importante è quella dei geli di frutta. Si tratta di un dolce tipico siciliano perfetto per chi è vegetariano, vegano, intollerante a uova, lattosio, glutine. Si tratta di geli morbidi e cremosi a base di frutta di stagione (dalle fragole alle arance) e zucchero, addensati con maizena. Eredità della cultura araba, come anche i sorbetti, i geli di frutta si possono anche personalizzare guarnendoli in modo elegante e creativo. Diventano così dei veri e propri dessert raffinati tutti da gustare.

I miei preferiti sono il GELO DI LIMONE , uno dei più famosi geli siciliani, che io guarnisco semplicemente con lamponi freschi per esaltarne acidità e pulizia. Ancora, il GELO DI ARANCE, da preparare con l’arancia rossa etnea o con la bionda di Ribera, che servo con finocchi canditi per renderlo originale e più dolce. Sempre sul tema agrumi, non poteva mancare il GELO DI MANDARINO che vi propongo con una frolla alla cannella croccante e profumata. Un vero e proprio dessert al piatto è il GELO DI MELONE CANTALUPO al PORTO, adatto a una cena importante con ospiti che, oltre al gusto, apprezzano anche l’estetica dei piatti. Infine, non è un gelo ma secondo me è perfetto a fine pasto, l’ASPIC AL MOSCATO D’ASTI E FRUTTI DI BOSCO, sempre raffinato e delizioso, che potete preparare variando la frutta. Io vi suggerisco di aggiungere succo di arancia al Moscato e mettere all’interno pesche sciroppate, melone cantalupo e melone di inverno. Vedrete che meraviglia.

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

loretta Crestani 2 Dicembre 2019 - 23:01

Buoniiiiiiiiiiiiiiiiiiii. Grazie

Reply
Ada Parisi 3 Dicembre 2019 - 10:12

Grazie a te e buone feste!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.