Cuddure pasquali messinesi: un dolce tradizionale pasquale siciliano, o meglio messinese. Sono cresciuta aspettando la Pasqua e questi dolci semplici, preparati con l’impasto dei PANINI DI CENA, decorati con le uova come vuole la tradizione pasquale e cosparsi di semi di sesamo. La tradizione pasquale messinese, infatti, si differenza un po’ da quella siciliana in genere. A Palermo, ma anche a Catania e in altre province della Sicilia, si preparano infatti le CUDDURE o PUPI CU L’OVA. Una sorta di biscotti di pasta frolla fatta con lo strutto, intrecciati a forma di colombe, campane, cestini o figure antropomorfe, decorati con uova e zuccherini colorati. La tradizione vuole che si preparino insieme ai bambini e sono semplici e divertenti da preparare: guardate la VIDEO RICETTA PASSO PASSO.
A Messina, invece, per preparare le cuddure spasquali messinesi si usa una preparazione tipica cittadina: l’impasto dei panini di cena. Un dolce tradizionale della Quaresima e, in particolare, del Giovedì Santo, che per celebrare la Pasqua si arricchiscono nella forma e nel contenuto: Intrecciati come canestri, con le uova contenute in piccole tasche e cosparsi di semi di sesamo, profumano di chiodi di garofano. Come i panini di cena, questi dolci tipici pasquali siciliani sono non troppo dolci. Quindi si possono usare per accompagnare salumi, formaggi, uova strapazzate, sia con confetture o creme di cioccolato, Per i messinesi hanno un significato culturale e emotivo, per me rappresentano l’idea stessa di Pasqua, casa e famiglia.
Preparo le cuddure pasquali messinesi e i pupi cu’ l’ova ogni anno: non è Pasqua senza questi dolci semplici nella sostanza ma barocchi nella forma, che sono essenza della Pasqua siciliana. Senza nulla togliere alla mia amatissima PASTIERA NAPOLETANA, sempre nel mio cuore. Provatele, regalatevi un po’ di Sicilia. E date una occhiata al mio SPECIALE RICETTE PASQUALI. Buona giornata!