Home » Cuddure pasquali messinesi

Cuddure pasquali messinesi

by Ada Parisi
5 min read
Cuddure pasquali messinesi

Cuddure pasquali messinesi: un dolce tradizionale pasquale siciliano, o meglio messinese. Sono cresciuta aspettando la Pasqua e questi dolci semplici, preparati con l’impasto dei PANINI DI CENA, decorati con le uova come vuole la tradizione pasquale e cosparsi di semi di sesamo. La tradizione pasquale messinese, infatti, si differenza un po’ da quella siciliana in genere. A Palermo, ma anche a Catania e in altre province della Sicilia, si preparano infatti le CUDDURE o PUPI CU L’OVA. Una sorta di biscotti di pasta frolla fatta con lo strutto, intrecciati a forma di colombe, campane, cestini o figure antropomorfe, decorati con uova e zuccherini colorati. La tradizione vuole che si preparino insieme ai bambini e sono semplici e divertenti da preparare: guardate la VIDEO RICETTA PASSO PASSO.

A Messina, invece, per preparare le cuddure spasquali messinesi si usa una preparazione tipica cittadina: l’impasto dei panini di cena. Un dolce tradizionale della Quaresima e, in particolare, del Giovedì Santo, che per celebrare la Pasqua si arricchiscono nella forma e nel contenuto: Intrecciati come canestri, con le uova contenute in piccole tasche e cosparsi di semi di sesamo, profumano di chiodi di garofano. Come i panini di cena, questi dolci tipici pasquali siciliani sono non troppo dolci. Quindi si possono usare per accompagnare salumi, formaggi, uova strapazzate, sia con confetture o creme di cioccolato, Per i messinesi hanno un significato culturale e emotivo, per me rappresentano l’idea stessa di Pasqua, casa e famiglia.

Preparo le cuddure pasquali messinesi e i pupi cu’ l’ova ogni anno: non è Pasqua senza questi dolci semplici nella sostanza ma barocchi nella forma, che sono essenza della Pasqua siciliana. Senza nulla togliere alla  mia amatissima PASTIERA NAPOLETANA, sempre nel mio cuore. Provatele, regalatevi un po’ di Sicilia. E date una occhiata al mio SPECIALE RICETTE PASQUALI. Buona giornata!

Cuddure pasquali messinesi

CUDDURE PASQUALI MESSINESI (ricetta siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

250 grammi di farina 00
250 grammi di farina manitoba
70 grammi di zucchero
50 grammi di strutto
25 grammi di burro a temperatura ambiente
1 uovo
2 grammi di lievito di birra secco o 60 grammi di lievito madre)
100 millilitri di latte intero
150 millilitri di acqua minerale naturale
10 grammi di sale
5 grammi dii cannella in polvere o 1 stecca
5 chiodi di garofano
semi di sesamo, quanto basta
un tuorlo e poco latte per spennellare le brioches
6-8 uova

Procedimento

 

Cuddure pasquali messinesi, con un impasto morbido e semi di sesamo

Per preparare le cuddure pasquali messinesi dovete prima fare l'impasto per i panini di cena messinesi. La preparazione è semplice, ma ovviamente dovete rispettare i tempi di maturazione e lievitazione. Per questo,  vi consiglio di preparare l’impasto il giorno precedente, metterlo in frigorifero e dimenticarvelo per almeno 18 ore.

Mettere la stecca di cannella e i chiodi di garofano in un pentolino con l’acqua e il latte e portare a ebollizione. Spegnere e lasciare raffreddare completamente. Poi filtrare.

Mettere sul piano di lavoro la farina setacciata, il lievito di birra secco (o il lievito madre a pezzetti), lo zucchero, lo strutto e il burro morbido, l’uovo intero, il sale lontano dal lievito e impastare aggiungendo via via il composto di latte e acqua. Impastare fino ad ottenere un panetto liscio, omogeneo e non appiccicoso. Mettere l’impasto in una ciotola, coprire con pellicola per alimenti a contatto e conservare in frigorifero per almeno 18 ore.

Potete fare l'impasto anche in planetaria, inserendo gli ingredienti nello stesso modo: una volta che l'impasto si sarà incordato, sarà pronto.

Il giorno seguente, mettere l’impasto, sempre coperto da pellicola per alimenti, in forno con lucina accesa e lasciarlo lievitare per 4 ore circa o finché non sarà raddoppiato di volume.

 

Dividere l'impasto in 3 parti uguali. Per quanto riguarda le forme delle cuddure, quelle più tradizionali sono il cestino e la coroncina. Per fare la coroncina dovete semplicemente ricavare dall'impasto due cordoncini e intrecciarli insieme a spirale. A questo punto, prendete un uovo e arrotolate i cordoncini intrecciati attorno all'uovo, in modo da stringerlo e tenerlo fermo. Mettere la coroncina su una placca da forno rivestita con carta forno, spennellare con l'uovo sbattuto con il latte, coprire con pellicola per alimenti e lasciare lievitare nuovamente fino al raddoppio.

Per il cestino, date a un pezzo di impasto una forma a mezzaluna, adagiare al centro un uovo e coprire metà uovo con un secondo pezzo di impasto, in modo che l'altra metà resti visibile. Intrecciare due cordoncini di impasto e creare il manico del cestino, come vedete nelle foto, avendo cura di saldare bene il manico alla base pizzicando l'impasto con decisione. Spennellare con l'uovo sbattuto con il latte, coprire con pellicola per alimenti e lasciare lievitare nuovamente fino al raddoppio. Ci vorranno circa 2 ore se avete messo le cuddure pasquali messinesi in forno con lucina.

Quando le cuddure saranno raddoppiate di volume, spennellate ancora con l'uovo sbattuto con il latte e decorate con  i semi di sesamo, pressando in modo da farli aderire alla superficie.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Cuocere i panini di cena in forno preriscaldato per 15-20 minuti o finché le cuddure pasquali messinesi non saranno brunite, di un bel colore marrone lucido. Lasciare raffreddare completamente.

Le cuddure pasquali messinesi, come anche i panini di cena, si conservano morbide per due-tre giorni al massimo, chiuse in un sacchetto gelo e riposte in luogo fresco e asciutto. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.