Home » Crostatine alle mele con crema cotta e confettura di prugne speziata

Crostatine alle mele con crema cotta e confettura di prugne speziata

by Ada Parisi
5 min read

Crostatine alle mele con crema cotta e marmellata di prugne speziata. Non vorrei sembrare ‘presuntuosa’, ma questo dolce è davvero delizioso: non posso definire con altre parole queste crostatine di pasta frolla con confettura di prugne speziate (che avevo in dispensa da quando l’ho preparata qualche mese fa), crema da forno con la ricetta di Luca Montersino e mele. Dico che queste crostatine alle mele con crema e confettura erano deliziose perché sono svanite davvero in un battibaleno: ne ho fatte 6 tanto per provare, ma se fossero state 66 sarebbero finite ugualmente. E, visto che di confettura potete usare quella che preferite, che la pasta frolla si fa in un attimo (o si compra già pronta), che la crema si prepara in 5 minuti 5, questo dolce è rapidissimo da preparare: non avete più scuse. Buona giornata!

CROSTATINE DI MELE, CREMA E CONFETTURA DI PRUGNE (dosi per 6 crostatine o per una crostata da 22 centimetri)

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER LA PASTA FROLLA:

125 grammi farina 00

70 grammi di burro freddo

60 grammi di zucchero

la scorza di un limone grattugiato

estratto di vaniglia

un tuorlo

un pizzico di sale

farina e burro quanto basta per rivestire gli stampini

PER LA CREMA DA FORNO:

100 millilitri di latte intero

50 millilitri di panna liquida fresca

75 grammi di zucchero semolato

45 grammi di tuorli (circa 2)

un cucchiaino di estratto di vaniglia

10 grammi di fecola di patate o amido di mais

la scorza di mezzo limone grattugiata

per la marmellata di prugne speziate cliccare qui  per la ricetta

PER LA FINITURA:

2-3 mele gialle

gelatina di albicocche per lucidare le tartellette

Procedimento

Per preparare le crostatine di mele con crema cotta e confettura, iniziamo con il preparare la pasta frolla impastando insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto sodo, consistente. Farlo a forma di  ‘palla’, avvolgerlo nella pellicola per alimenti e metterlo in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti.

Per la crema da forno, mettere in una casseruola il latte, la panna e l'estratto di vaniglia e riscaldare senza portare a ebollizione. Nel frattempo, usando una frusta montare i tuorli con la fecola, lo zucchero e la scorza di limone. Quando avrete ottenuto un composto liscio, montato e denso, versarlo nel latte sempre sbattendo con la frusta. Cuocere a fuoco basso mescolando continuamente finché la crema non si sarà addensata e mettere da parte.

Sbucciare le mele, tagliarle a metà e poi in quarti; rimuovere il torsolo e fare ogni quarto in fettine sottili.

Preriscaldare il forno a 200 gradi statico. Imburrare e infarinare gli stampini e rivestirli con la pasta frolla, sia sul fondo sia lungo i bordi. Bucherellare il fondo delle crostatine con i rebbi di una forchetta e coprirlo con la marmellata di prugne speziate. Versarvi sopra la crema da forno, quasi fino al bordo e disporre verticalmente sulla crema le fettine di mela, in modo che la crostata ne sia ricoperta. Infornare le crostatine di mele con crema cotta e confettura per 20-25 minuti o finché la pasta frolla e le mele non appaiano dorate.

Fare raffreddare le crostatine. Nel frattempo, mescolare poca gelatina di albicocca con acqua calda, secondo le istruzioni riportate sulla confezione, e spennellare con la gelatina la superficie delle crostatine per lucidarle. Se non avete la gelatina di albicocche, vi consiglio di cospargere le fettine di mele con un po' di zucchero semolato prima di infornare: così si formerà sulle le crostatine di mele con crema cotta e confettura una crosticina croccante che sostituirà l'effetto lucido della gelatina. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Il nostro suggerimento con queste crostatine è un Erbaluce di Caluso Passito Doc, prodotto in Piemonte. Consigliamo il vino della Cooperativa produttori Erbaluce di Caluso: con sentori di fichi secchi, un gusto morbido e vellutato, con una piacevole nota acida.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

20 commenti

Sandra 20 Ottobre 2014 - 12:05

Hola!!!

He hecho unas tartaletas con crema y frutas y he cogido la crema de tu receta para usarla en la mía. Te he nombrado en mi publicación ya que lo saqué de aquí, si te parece bien te pasas y le echas un vistazo a ver qué te parecen!!!

Y por cierto… una receta deliciosa!!! Me quedo como seguidora en tu blog y en Facebook!!!

Saludos!!!

http://inventosdesandris.blogspot.com.es/2014/10/tartaletas-de-frutas-crema-y-crumble.html

Reply
Siciliani creativi in cucina 20 Ottobre 2014 - 13:06

Sandra gracias! He visto tu versión con el crumble, que es muy sabrosa. También sigo tu blog! Hasta pronto y espero verte de nuevo, Ada

Reply
Maria Teresa 31 Marzo 2014 - 08:45

Ciao Ada,
ho fatto una crostata grande aggiustando le dosi.
E’ venuta benissimo ed è stata divorata con tanti complimenti.
grazie

Reply
simona 25 Marzo 2014 - 17:38

Ciao Ada
vorrei avere conferma da te se io,incinta,posso mangiare la crema di queste crostatine dato che legg oche il tuorlo viene cotto completamente,o sbaglio?

Reply
Siciliani creativi in cucina 25 Marzo 2014 - 17:40

Ciao Simona, io non sono un medico ma direi al 99,9& che non ci dovrebbero essere problemi: il tuorlo pastorizza a 62 gradi, già con la cottura della crema quindi si pastorizza. Poi passa in forno a 180 gradi e quindi penso sia proprio ultrasicuro. Direi quindi che non sbagli affatto. Baci a te e al pancione, Ada

Reply
Simona 28 Marzo 2014 - 11:51

Domani le preparo!

Reply
Siciliani creativi in cucina 28 Marzo 2014 - 11:57

Evviva! E fammi sapere! Se hai dubbi sono sempre qui!

Reply
Simona 30 Marzo 2014 - 00:56

Ottime!L’unica cosa che diminuirei è la quantitá di zucchero nella crema cotta, prossima volta metto 60gr.Il resto sublime!

Siciliani creativi in cucina 30 Marzo 2014 - 14:02

Ciao Simona, che bello che ti siano piaciute! Io ho usato le dosi della crema di Montersino, ma chiaramente ognuno deve tarare le cose a proprio gusto, quindi ben venga meno dolce! D’altra parte, credo che dipenda anche dalla marmellata che hai usato, la mia era molto speziata e non troppo dolce, quindi la crema la ‘equilibrava’ bene, se tu hai usato una marmellata diversa il tutto può di certo risultare un po’ troppo dolce. COmunque sono felice che tu sia soddisfatta! Ada

Maria Teresa 25 Marzo 2014 - 15:41

Ciao,
ti volevo chiedere se per lucidare le mele posso usare un po di marmellata di pesche?
la diluisco con po di acqua tiepida? o la scaldo soltanto e poi la spennello sulle mele? per cortesia mi fai sapere perchè le vorrei fare per domenica.
grazie

Reply
Siciliani creativi in cucina 25 Marzo 2014 - 15:44

Ciao Maria Teresa, ti rispondo immediatamente. Certo, la diluisci con un pochino di acqua tiepida e prosegui come hai detto. Non sarà perfettamente trasparente ma andrà benissimo lo stesso. Fammi sapere come ti vengono. Tieni presente che puoi anche fare una crostata grande nello stesso modo, aggiustando un po’ le dosi in eccesso ovviamente. A presto, Ada

Reply
Maurizia Le Ricette del Pozzo Bianco 25 Marzo 2014 - 13:37

….. io direi ….. perfette !
Bye
Maurizia

Reply
Siciliani creativi in cucina 25 Marzo 2014 - 14:01

Troppo buona, come sempre. Un abbraccio Maurizia!

Reply
anna 25 Marzo 2014 - 11:42

Ada carissima, mi ripeto, sei fantastica tu e la tua ricetta.
Le devo assolutamente fare. Ti abbraccio forte con affetto Anna

Reply
Siciliani creativi in cucina 25 Marzo 2014 - 12:52

Ciao Anna, tu sei una delle lettrici più attente del mo blog e te ne sono veramente grata. Provale queste crostatine, sono veramente veramente buone. E tu anche sei troppo buona. Un abbraccio, Ada

Reply
anna 25 Marzo 2014 - 11:07

Favolose, da fare assolutamente. Brava, bravissima come sempre. Ho l’acquolina in bocca. Vorrei assaggiarne una, solo una. Baci Anna

Reply
annaferna 25 Marzo 2014 - 10:18

deliziose e bellissime,io la crema da forno non l’ho mai fatta 🙁 ci metto la classica sono da bacchettare? 🙂 ho anche la confettura di prugne pensa te! mi sa che ci provo :*
baciotto

Reply
Siciliani creativi in cucina 25 Marzo 2014 - 12:50

Ciao Annina! Guarda in realtà la crema da forno regge meglio la cottura e, soprattutto, si conserva meglio nel tempo. Nel senso che con questa crema i dolci durano di più e si tengono fuori dal frigorifero. Ma sono dettagli pignoli che interessano solo a me, che ormai sono ossessivo compulsiva! Provale!!!! Un bacione, Ada

Reply
Simona Mirto 25 Marzo 2014 - 02:37

Presuntuosa? beh Ada io direi realistica sono favolose:*

Reply
Siciliani creativi in cucina 25 Marzo 2014 - 12:49

Grazie Simona! Tu lo sai che io sono sempre per l’understatement, ma queste mi sono venute veramente bene! Un abbraccione! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.