Home » Crostatine al pistacchio e fragoline di bosco

Crostatine al pistacchio e fragoline di bosco

by Ada Parisi
5 min read
Crostatine al pistacchio con fragoline di bosco

Crostatine al pistacchio e fragoline di bosco: un dolce semplice, goloso e primaverile. Ispirato alla pasticceria siciliana sia nell’uso del pistacchio sia delle fragoline. A Messina con le fragoline di bosco, coltivate per lo più in zona Etna ma anche sulla Sila, si fa la granita, dolcissima e quasi poetica. Ma sono indimenticabili anche i classici pasticcini con le fragoline immancabili nel vassoio dei dolci della domenica. Piccole delizie preparate con una croccante pasta frolla, crema diplomatica e fragoline. Una delle tante ricette di DOLCI SICILIANI che amo profondamente. Come la CASSATA AL FORNO.

Io ho voluto rendere omaggio a questi pasticcini, i preferiti di mio padre e di mio fratello, con qualche piccola modifica. Ho preparato una frolla croccante, l’ho cotta in bianco e poi ho messo all’interno dei cestini di pasta frolla un po’ di pan di Spagna bagnato con una leggera bagna al maraschino. Ho fatto una crema diplomatica al pistacchio, pestando i pistacchi al mortaio (ma potete usare anche la pasta di pistacchio) e poi ho ricoperto i pasticcini con fragoline di bosco e granella di pistacchio.

Crostatine al pistacchio con fragoline di bosco

Se dovessi giudicare il risultato da quanto sono finiti in fretta i pasticcini, direi che erano perfetti. Cremosi, frolla croccante, ricchi e colorati come se li avete acquistati in pasticceria, ve lo garantisco. Se non amate il pistacchio (non ci credo che a qualcuno non piace il pistacchio), potete fare una crema diplomatica semplice, ovvero non aggiungere la pasta di pistacchio. Se non avete voglia di fare il pan di Spagna, vi do una dritta: sostituitelo con i savoiardi, il risultato sarà praticamente identico.

Dolci con le fragoline, qualche alternativa

Se amate le fragoline di bosco, allora dovete assolutamente provare la TORTA A STRATI PANNA E FRAGOLINE (amatissima dai più piccoli), la TORTA PISTACCHIO, RICOTTA E FRAGOLINE . E, se volete qualcosa di più semplice, quello che fa per voi sono i BOCCONCINI DI SFOGLIA PANNA E FRAGOLE. E ora vi auguro buona giornata!

Crostatine al pistacchio con fragoline di bosco

CROSTATINE AL PISTACCHIO E FRAGOLINE DI BOSCO

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER LA PASTA FROLLA:
250 grammi di farina 00
125 grammi di burro freddo
100 grammi di zucchero
un cucchiaino di scorza di limone
un pizzico di sale
un tuorlo
PER LA CREMA DIPLOMATICA AL PISTACCHIO:
500 millilitri di latte intero
4 tuorli
50 grammi di farina o maizena
100 grammi di zucchero
100 grammi di pistacchio o di crema spalmabile al pistacchio (in questo caso diminuite lo zucchero a 50 grammi)
300 millilitri di panna liquida fresca
E ANCORA:
un pezzetto di pan di Spagna o qualche savoiardo
150 millilitri di bagna fatta con 200 millilitri di acqua, 100 grammi di zucchero e 2 cucchiai di Maraschino
PER GUARNIRE:
fragoline di bosco, quanto basta
granella di pistacchio, quanto basta
zucchero a velo, quanto basta

Procedimento

Crostatine al pistacchio con fragoline di bosco

Per la pasta frolla, mettere sul piano da lavoro la farina e il burro freddo tagliato a pezzetti e lavorare velocemente con la punta delle dita fino ad ottenere un impasto a grosse briciole. Unire il tuorlo, lo zucchero, la scorza di limone, il sale e lavorare l'impasto finché non sarà liscio e omogeneo. Avvolgerlo nella pellicola per alimenti e riporlo in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti.

Per la crema diplomatica al pistacchio, se usate i pistacchi interi dovete pestarli al mortaio con un cucchiaino di olio extravergine di oliva. Se utilizzate invece la pasta neutra al pistacchio, dove solo fare la crema pasticciera e poi unirla al composto. Per la crema pasticciera, mescolare i tuorli con la farina setacciata e lo zucchero fino ad ottenere un composto biancastro. Riscaldare il latte e unirlo al composto di tuorli poco per volta. Otterrete un liquido omogeneo. Cuocere il liquido a fuoco basso finché non si sarà addensato, sempre mescolando. Unire la pasta di pistacchio e mescolare fino a completo scioglimento. Coprire con pellicola per alimenti a contatto e lasciare raffreddare completamente, prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero. Potete prepararla anche con un giorno di anticipo.

Quando la crema pasticciera sarà fredda, lavorarla con una spatola per renderla nuovamente morbida, poi montare la panna e aggiungerla alla crema poca per volta, fino ad ottenere una crema liscia e morbida.

Per la bagna portare a ebollizione 200 millilitri di acqua e 100 grami di zucchero. Fare ridurre della metà e, a fuoco spento, aggiungere il maraschino e raffreddare.

Stendere la pasta frolla a un spessore di mezzo centimetro e rivestire gli stampini per crostatine imburrati e infarinati. Potete usare anche una tortiera grande e tagliare il dolce a fette. Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Coprire gli stampini con carta forno e distribuire all'interno fagioli o le sfere in ceramica refrattarie per la cottura in bianco. Cuocere i gusci di frolla per 15-20 minuti o fino a doratura. Lasciare raffreddare.

Quando i gusci di frolla saranno freddi, mettere sul fondo un pezzetto di pan di Spagna o di savoiardo e bagnare, poi coprire con la crema diplomatica al pistacchio, decorare con le fragoline di bosco e la granella di pistacchio. Conservare in frigorifero fino al momento di servire e spolverizzare prima con lo zucchero a velo. Buon appetito!

 

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.