Home » Crostata ripiena di mele e crema

Crostata ripiena di mele e crema

Un dolce facile e delizioso

by Ada Parisi
5 min read
Crostata ripiena di mele

Crostata ripiena di mele e crema: un dolce ‘passticciato’, come diceva mia nonna, nel senso che si prepara in pochissimo tempo, senza perdere tempo in decorazioni complicate. E portando in tavola comunque un dolce dall’aspetto rustico ma goloso e allettante. D’altra parte, l’abbinamento pasta frolla, mele e crema è strepitoso e lo sappiamo tutti. E la classica crostata di mele e crema pasticciera è un dolce senza tempo. Così come le mele farcite al forno con crema inglese.

Si tratta, però, di un dolce diverso. La preparazione di questa crostata è semplicissima, perché non dovete preparare la crema pasticciera ma la crema cotta. Fondente, deliziosa, irresistibile: come quella della crostata di crema con frutti di bosco. Un composto a base di uova, panna, zucchero e amido senza cottura: la crema si rassoda direttamente in forno, le mele si sciolgono all’interno mentre in superficie si forma una crosticina dorata e dolce. Ovviamente io preparo la pasta frolla in casa: temo  di non avere mai acquistato un rotolo di pasta frolla pronta. Ma se siete pigri, o semplicemente avete fretta, potete usare la pasta frolla pronta. O anche la pasta sfoglia.

Gustate la crostata ripiena di mele e crema tiepida, da sola o con gelato o panna: sarebbe la merenda perfetta in una giornata autunnale. Peccato che le temperature non siano propriamente autunnali. Ho voglia di pomeriggi freddi, foglie rosse e gialle che cadono, tisane calde e copertina sul divano. E invece qui si potrebbe andare ancora a mare. E ora vi saluto: ricordate di dare una occhiata al mio articolo sulle MELE: PROPRIETA’, VARIETA’ E RICETTE. Buona giornata.

Crostata ripiena di mele

CROSTATA RIPIENA DI MELE E CREMA

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 3 voted )

Ingredienti

  • PER LA PASTA FROLLA (dosi per una tortiera di 26-28 cm): 

250 grammi farina 00

120 grammi di burro freddo

80 grammi di zucchero

la scorza di mezzo limone biologico grattugiato

un tuorlo

un pizzico di sale

  • PER IL RIPIENO:

2-3 mele della tipologia che preferite

1 uovo intero

2 tuorli

500 millilitri di panna liquida fresca

80 grammi di zucchero semolato

la scorza grattugiata di un limone biologico

25 grammi di maizena o fecola di patate

Procedimento

Crostata ripiena di mele e crema

Per la pasta frolla: mettere sul piano da lavoro la farina, il burro freddo tagliato a pezzetti e lavorare velocemente con la punta delle dita. Unire il tuorlo, lo zucchero, la scorza di limone e il pizzico di sale e lavorare fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgere l'impasto nella pellicola per alimenti e metterlo in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti.

Per la crema cotta: mettere in una ciotola l'uovo intero, i tuorli, lo zucchero e la maizena (o la fecola di patate) e sbattere il tutto con una frusta a mano fino a ottenere un composto non montato, ma omogeneo. Scaldare la panna in un pentolino con la scorza di limone e, una volta portata a bollore, versarla a filo sul composto di uova e zucchero, sempre sbattendo velocemente con la frusta.

Pulire le mele, tagliarle a fettine e metterle in una ciotola con qualche goccia di succo di limone, affinché non si ossidino.

Composizione del dolce: preriscaldare il forno a 175 gradi statico. Imburrare e infarinare la tortiera. Stendere la pasta frolla con il mattarello e rivestire il fondo e i lati della tortiera. Disporre all'interno le fettine di mela in modo casuale (ecco il senso del 'pasticciato': potete semplicemente versarle in teglia e livellarle).

Versare sopra le mele la crema cotta, livellare, spolverizzare la superficie con un po' di zucchero e cuocere per 40 minuti circa o finché la superficie del dolce non sarà ben dorata, la crema soda e la pasta frolla ben cotta. Lasciare intiepidire e gustare. Buon appetito!

Note

Variazioni: al posto della mele potete usare le pere. E potete fare anche una crema cotta al cioccolato aggiungendo 30 grammi di cacao amaro in polvere.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.