Crostata ripiena di mele e crema: un dolce ‘passticciato’, come diceva mia nonna, nel senso che si prepara in pochissimo tempo, senza perdere tempo in decorazioni complicate. E portando in tavola comunque un dolce dall’aspetto rustico ma goloso e allettante. D’altra parte, l’abbinamento pasta frolla, mele e crema è strepitoso e lo sappiamo tutti. E la classica crostata di mele e crema pasticciera è un dolce senza tempo. Così come le mele farcite al forno con crema inglese.
Si tratta, però, di un dolce diverso. La preparazione di questa crostata è semplicissima, perché non dovete preparare la crema pasticciera ma la crema cotta. Fondente, deliziosa, irresistibile: come quella della crostata di crema con frutti di bosco. Un composto a base di uova, panna, zucchero e amido senza cottura: la crema si rassoda direttamente in forno, le mele si sciolgono all’interno mentre in superficie si forma una crosticina dorata e dolce. Ovviamente io preparo la pasta frolla in casa: temo di non avere mai acquistato un rotolo di pasta frolla pronta. Ma se siete pigri, o semplicemente avete fretta, potete usare la pasta frolla pronta. O anche la pasta sfoglia.
Gustate la crostata ripiena di mele e crema tiepida, da sola o con gelato o panna: sarebbe la merenda perfetta in una giornata autunnale. Peccato che le temperature non siano propriamente autunnali. Ho voglia di pomeriggi freddi, foglie rosse e gialle che cadono, tisane calde e copertina sul divano. E invece qui si potrebbe andare ancora a mare. E ora vi saluto: ricordate di dare una occhiata al mio articolo sulle MELE: PROPRIETA’, VARIETA’ E RICETTE. Buona giornata.