Crostata di pere prugne secche e crema, profumata dalla scorza di arancia candita. Un dolce che sa di inverno, di Natale e di cose buone, racchiuso dentro una PASTA BRISEE (guardate la video ricetta) tenera e affondato in una morbida crema cotta. Questa è una delle crostate invernali che preferisco, soprattutto perché è veramente facile da fare. La difficoltà è vicina allo zero: per la base si devono solo impastare tutti gli ingredienti insieme, vi si poggia sopra la frutta e si versa un composto di uova panna e burro per la finitura. Poi in forno e sentirete che profumo. Vi suggerisco di usare una tipologia di pera morbida e piuttosto matura, in modo che cuocia perfettamente rimanendo soda.
D’altra parte, le RICETTE DI CROSTATE, in qualunque modo siano preparate, hanno sempre successo: dalla semplice CROSTATA DI RICOTTA E CIOCCOLATO alla siciliana fino a quelle più creative come la CROSTATA AL CIOCCOLATO BIANCO, LIMONE E PISTACCHIO o alla sontuosa CROSTATA COPERTA DI PERE E CIOCCOLATO. Se vi piace potete accompagnare la crostata di pere prugne e crema con il classico gelato alla vaniglia, ma io preferisco un bicchierino di buona grappa invecchiata e un po’ di sana meditazione.
Se amate le pere, un frutto dolce e versatile, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LE PERE e soprattutto non perdete le PERE COTTE E SPEZIATE AL VINO ROSSO. Una delizia estremamente elegante da portare in tavola. E ora vi auguro buona giornata.
CROSTATA DI PERE, PRUGNE E CREMA
Print ThisINGREDIENTI
- PER LA BASE:
- 180 grammi di burro morbido
- 20 millilitri di latte intero tiepido
- 1 tuorlo
- un pizzico di sale
- un cucchiaino di zucchero semolato
- un pizzico di cannella in polvere
- 250 grammi di farina OO
- PER LA FARCITURA:
- 5 pere sode
- 15-20 prugne secche (già ammollate in acqua tiepida per 10 minuti)
- 40 grammi di scorze di arancia candite
- PER LA CREMA:
- 3 uova intere
- 25 grammi di farina di mandorle
- 100 grammi di zucchero semolato
- 150 grammi di panna liquida fresca
- 25 grammi di burro fuso
- 15 millilitri di grappa
- un cucchiaio di farina 00
PROCEDIMENTO
PER LA PASTA BRISEE (guardate la VIDEO RICETTA SUL MIO CANALE YOUTUBE) che si può preparare il giorno precedente, impastare tutti gli ingredienti insieme a mano o in planetaria usando il gancio a foglia, lavorando con la punta delle dita finché l’impasto non è liscio e senza grumi. Avvolgere l’impasto nella pellicola per alimenti e farlo riposare nel frigorifero per 2 ore o più.
Sbucciare le pere, tagliarle a metà e poi dividere ogni metà in 4 pezzi. Tagliare a metà le prugne già ammollate in acqua calda (potete aggiungere anche un cucchiaino di liquore) e ben strizzate.
PER LA CREMA: mettere in una ciotola tutti gli ingredienti e frullarli fino a ottenere un composto liquido e omogeneo.
Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Imburrare e infarinare una tortiera di 20-24 centimetri di diametro, rivestirla con la pasta brisée e bucherellare il fondo e i lati della crostata con i rebbi di una forchetta. Disporre sul fondo a raggiera le pere e le prugne (o come ho fatto io nella foto o come preferite), quindi versare sopra il composto di uova e panna. Infornare per 40 minuti o finché la crostata non sarà ben dorata. Fare intiepidire il dolce e spolverizzare con lo zucchero a velo prima di servire. Buon appetito!
L’ABBINAMENTO: Moscato Passito Villa Monticelli, dell’azienda agricola Barberani, di Orvieto. Un vino dai profumi delicati di albicocca e di pesche, con un gusto morbido e caldo, dalla elegante acidità agrumata, con un finale lievemente amarognolo che ricorda le mandorle siciliane.




17 comments
Ciao Ada scusa.. Non mi è venuta la pasta.. Era mollissima. Ho sbagliato qualcosa. Oppure mi è venuto il dubbio che la quantità di latte fosse 20 ml e non 20 cl?
Grazie se avrai tempo di rispondermi!
Paola
Eh no, sei tu che devi scusarmi, perché ovviamente il latte è 20 millilitri, uno o due cucchiai a secondo di quanto ne prende l’impasto. Sono io che ho sbagliato, la ricetta è di tempo fa e avrei dovuto rivederla. Perdonami, ti devo un impasto. Riprova perché il dolce è davvero buonissimo. Scusami ancora. Ada
Ciao Ada,domani lo provo assieme ad altre tue ricette (sono una fan “segreta”). Posso prepararla la mattina per la sera o meglio servirla calda?
Ciao Valentina, intanto grazie per l’apprezzamento. Questa crostata è buonissima tiepida. Puoi però farla in anticipo e poi accendere il forno a 200° e, quando avrà raggiunto la temperatura, spegnere e mettervi all’interno la crostata per 3-4 minuti. Ti verrà benissimo. Fammi sapere e tantissimi auguri per il prossimo anno. Ada
Provata per degli amici stasera (per primo il risotto con porri e castagne,senza pancetta perchè sono vegetariana). La cena ha avuto un gran successo,grazie mille!!
Che gioia Valentina!!!! Io ho adorato questo dolce! Ti abbraccio e ancora tanti auguri !!!! Ada
Uhm.
Io non ho capito una cosa….sbuccio le pere e faccio a pezzi le prugne…e va bene.
Poi scrivi : Per la crema mettere in una ciotola tutti gli ingredienti e frullarli fino a ottenere un composto liquido e omogeneo.
Ehm. quali ingredienti? Quelli che avanzano? cioè leggendo gli ingredienti..tutti quelli che avanzano a partire dalle scorza di arancia candite?
Scusa la domanda ma non ho capito bene 🙁
Ciao Simona, certo mi è saltata una frase, grazie per avermelo fatto notare: sì per la crema si usano tutti gli ingredienti dopo i canditi (basta frullarli), ed è saltata la frase ‘per la crema’. Ora si dovrebbe capire. Mi fai sapere? Ada
in effetti avevo pensato la stessa cosa ..la mia scelta e’ stata quella di mettere non frullare le arance candite ma di tagliarle a cubetti e cospargerle sulle pere e prugne prima di versare la crema.
Veramente speciale e buonissima anche se fatta il giorno prima!
Grazie Ivana! Ed è una delle mie crostate invernali preferite, con quella fusione di sapori speziata che sa tanto di camino acceso!
ADAaaaaaaa! TuMiTenti3VolteTanto!!!!
gia’ fatta due volte e scusa per il commento in ritardo …ero troppo impegnata a mangiarla :-))))
Semplicemente strepitosa, io ho usato prugne nella scatola di latta che erano già’ morbide ed ho fatto senza metterle in ammollo.
Confesso che non amo troppo la panna nei dolci ma di questa torta…non puoi non innamorartene!
Da ripetere a volontà’,
GRAZIE!
Ivy
Ivy che bella notizia che mi hai dato!!!! Io adoro questo dolce e finora non avevo avuto nessuna traccia di persone che lo avessero preparato! E ora ce l’ho!!! Mi hai reso davvero felicissima, oggi la mia giornata ‘ha svoltato’! Felicissima io! Bacioni, Ada
Che bella crostata golosa, molto invitante!!!!
Ciao! Benvenuta! Ti ringrazio tantissimo! In effetti mi rispecchia.. io sono golosissimaaa!
Ada, è meravigliosa. Immagino il sapore e il profumo e a quest’ora mi fanno più male che bene, io sono un’eterna affamata, ma come si fa?
Ti stringo forte, penso proprio che la proverò presto.
Buon lunedì! A.
Alessia ciao! Grazie! Siamo in due ad essere affamate, ma tu sei anche bellissima, il che direi non guasta! E anche io ti stringo forte! Buon inizio di settimana! Spero di vederti presto!
Ada
Che bontà!! Bravissima come sempre. Da fare assolutamente.
Un caro saluto Anna