Home » Crostata moderna Mimosa

Crostata moderna Mimosa

Un dolce elegante e raffinato

by Ada Parisi
5 min read
Crostata moderna Mimosa

Quest’anno la ricetta dolce per l’8 marzo è in chiave gourmet: che ne dite di una crostata moderna Mimosa per l’8 marzo? Pasta frolla croccante, pan di Spagna, bagna, fragole fresche e crema diplomatica. Strati su strati di cremoso piacere. Elegante e raffinata ma niente affatto difficile da preparare. Anche se dovete essere pazienti perché ci sono alcune piccole preparazioni da fare prima di montare il dolce.

La crostata moderna Mimosa è l’ultimo dei dolci che ho ideato sul tema dell’8 marzo. Festa che non amo, onestamente, in tutti i suoi aspetti consumistici. Ma  non dobbiamo dimenticare che l’8 marzo ha comunque un significato storico importante che va ricordato. Così, oltre alla tradizionale TORTA MIMOSA in una inedita versione a cupola, vi ricordo anche il buonissimo ROTOLO DOLCE MIMOSA, con crema diplomatica e frutta, alternativa facile ed elegante. Oppure il  TIRAMISU’ MIMOSA AL LIMONE: massima resa e minimo sforzo. Trovate tutti i miei dolci per l’8 marzo nello SPECIALE MIMOSA.

L’abbinamento di gusti in questa crostata è decisamente tradizionale: limone, fragole, crema. Ho usato uno stampo quadrato, ma potete usare anche uno stampo rotondo da 20 cm di diametro. L’importante è che gli strati al taglio risultino netti e puliti. Tra la pasta frolla e il pan di Spagna ho messo confettura di fragole, la bagna è a base di limoncello. Come sempre si fa per i dolci in stile Mimosa, ho decorato la crostata con gli avanzi del pan di Spagna tagliati a pezzetti. Vi suggerisco di preparare questo dolce con un giorno di anticipo, in modo che possa ‘assestarsi’ e che i sapori possano amalgamarsi al meglio. E ora vi auguro buona giornata!

Crostata moderna Mimosa

Crostata moderna Mimosa

CROSTATA MODERNA MIMOSA

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.8/5
( 4 voted )

Ingredienti

Dosi per una tortiera di 20 cm circa di diametro

PER LA PASTA FROLLA: 

125 grammi di farina 00

50 grammi di zucchero

65 grammi di burro

un tuorlo

un pizzico di sale fino

scorza di limone grattugiata

PER IL PAN DI SPAGNA: 

60 grammi di farina 00

40 grammi di zucchero semolato

2 uova intere

un pizzico di sale fino

poca scorza grattugiata di limone biologico

PER LA CREMA DIPLOMATICA

200 millilitri di latte intero

2 tuorli

25 grammi di farina 00

40 grammi di zucchero semolato

scorza di limone grattugiata, quanto basta

200 millilitri di panna liquida fresca

25 grammi di zucchero a velo

PER LA BAGNA:

30 grammi di zucchero semolato

100 millilitri di acqua

50 millilitri di limoncello

E ANCORA:

burro e farina per la tortiera

60 grammi di confettura di fragole

fragole fresche, quanto basta

zucchero a velo, quanto basta

Procedimento

Crostata moderna Mimosa

PER IL PAN DI SPAGNA: preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Rivestire una teglia da forno di carta forno. Montare le uova con lo zucchero e un pizzico di sale con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto biancastro, gonfio e spumoso. Aggiungere la scorza di limone grattugiata e la farina setacciata, poca per volta e mescolare delicatamente.

Versare l'impasto in una teglia rivestita di carta forno leggermente imburrata. Stendere l'impasto a uno spessore di mezzo centimetro. Cuocere per 8-10 minuti o finché non sarà gonfio e dorato. Sfornare e lasciare raffreddare. Una volta freddo, ritagliare un disco della dimensione del dolce che dovete preparare. Tagliare il resto del pan di Spagna a piccoli pezzi. Servirà per decorare la crostata. Vi suggerisco di conservare tutto il pan di Spagna avvolto nella pellicola per alimenti o in un sacchetto per il freezer, per evitare che, perdendo umidità, si asciughi.

PER LA BAGNA AL LIMONCELLO, portare a ebollizione l'acqua con lo zucchero. Dopo tre minuti, spegnere il fuoco e unire il limoncello. Se il dolce è per  bambini, evitate l'alcol e preparate una bagna semplicemente con acqua, zucchero e un po' di scorza di limone.

PER LA CREMA DIPLOMATICA, montare i tuorli con lo zucchero e  il sale, unire la farina setacciata, mescolando fino ad amalgamarla completamente. Portare il latte a ebollizione insieme alla scorza di limone grattugiata. Filtrare e versare a filo sul composto di uova, zucchero e farina, mescolando velocemente. Portare il liquido ottenuto a bollore, mescolando a fuoco basso.

Quando la crema si sarà addensata, versare in un contenitore ampio. Coprire con pellicola per alimenti a contatto. Lasciare raffreddare completamente. Quando la crema pasticcera sarà fredda, mescolare con le fruste per ammorbidirla, montare la panna con lo zucchero a velo e incorporare alla crema usando una spatola.

PER LA PASTA FROLLA: lavorare farina, sale, zucchero e burro con la punta delle dita, fino ad ottenere un composto 'sbriciolato'. Aggiungere il tuorlo e la scorza di limone. Proseguire a impastare, aggiungendo, se necessario, un cucchiaio di latte per rendere il composto liscio e omogeneo. Dovete formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola per alimenti e fare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Una volta raffreddata, stendere la pasta frolla a uno spessore di 3-5 millimetri al massimo e rivestite la tortiera prescelta. Cuocere il guscio di frolla in bianco in forno a 180 gradi, per 20-25 minuti, ricoprendo la frolla con carta forno e legumi oppure con apposite palline in ceramica refrattaria, per la cottura in bianco.

COMPOSIZIONE DELLA CROSTATA MODERNA MIMOSA: tagliare le fragole fresche a cubetti piccoli (brunoise). Coprire il fondo del guscio di pasta frolla con la confettura di fragole. Inserire all'interno il disco di pan di Spagna, bagnare con la bagna a limoncello. Coprire il pan di Spagna con uno strato uniforme di pezzetti di fragole fresche e poi distribuire la crema diplomatica. Riempire il guscio di frolla fino al bordo. Decorare il dolce con il pan di Spagna tagliato a pezzetti, per richiamare le mimose. Completare spolverizzando la crostata moderna Mimosa con zucchero a velo. Io ho aggiunto anche qualche fragola e dei fiori.

Decorare il dolce, dopo averlo tenuto in frigorifero per almeno 8-10 ore, in modo che la crema si rassodi.  Questo vi consentirà di poter tagliare perfettamente il dolce. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.