Quest’anno la ricetta dolce per l’8 marzo è in chiave gourmet: che ne dite di una crostata moderna Mimosa per l’8 marzo? Pasta frolla croccante, pan di Spagna, bagna, fragole fresche e crema diplomatica. Strati su strati di cremoso piacere. Elegante e raffinata ma niente affatto difficile da preparare. Anche se dovete essere pazienti perché ci sono alcune piccole preparazioni da fare prima di montare il dolce.
La crostata moderna Mimosa è l’ultimo dei dolci che ho ideato sul tema dell’8 marzo. Festa che non amo, onestamente, in tutti i suoi aspetti consumistici. Ma non dobbiamo dimenticare che l’8 marzo ha comunque un significato storico importante che va ricordato. Così, oltre alla tradizionale TORTA MIMOSA in una inedita versione a cupola, vi ricordo anche il buonissimo ROTOLO DOLCE MIMOSA, con crema diplomatica e frutta, alternativa facile ed elegante. Oppure il TIRAMISU’ MIMOSA AL LIMONE: massima resa e minimo sforzo. Trovate tutti i miei dolci per l’8 marzo nello SPECIALE MIMOSA.
L’abbinamento di gusti in questa crostata è decisamente tradizionale: limone, fragole, crema. Ho usato uno stampo quadrato, ma potete usare anche uno stampo rotondo da 20 cm di diametro. L’importante è che gli strati al taglio risultino netti e puliti. Tra la pasta frolla e il pan di Spagna ho messo confettura di fragole, la bagna è a base di limoncello. Come sempre si fa per i dolci in stile Mimosa, ho decorato la crostata con gli avanzi del pan di Spagna tagliati a pezzetti. Vi suggerisco di preparare questo dolce con un giorno di anticipo, in modo che possa ‘assestarsi’ e che i sapori possano amalgamarsi al meglio. E ora vi auguro buona giornata!