Home » Crostata di verdure in agrodolce

Crostata di verdure in agrodolce

by Ada Parisi
5 min read

La ricetta di oggi mi rappresenta molto, perché si ispira alla mia Sicilia ma con un tocco contemporaneo: crostata di verdure in agrodolce. L’impasto della crostata è la meravigliosa pasta per pie, elastica, friabile, perfettamente modellabile, senza uova e senza zucchero. Io uso questa pasta per pie anche per preparare crostate dolci a base di frutta fresca non troppo caloriche e ricche si zuccheri, come la crostata leggera di fragole o quella di mirtilli freschi .  Il ripieno di questa crostata salata e vegetariana, invece, è fatto di verdure estive in agrodolce: melanzane, zucchine, cipolle, peperoni e patate, saltate in padella e sfumate con aceto e zucchero. Io aggiungo anche uvetta e pinoli. Il gusto è ricco e complesso, sfizioso e diverso dalle solite torte di verdura.

Ovviamente la crostata di verdure in agrodolce si gusta a temperatura ambiente, come tutte le preparazione in agrodolce, caponata di melanzane in primis. E’ un sontuoso piatto unico, da abbinare a una insalata fresca, ma potete servire la crostata di verdure in agrodolce anche tagliata a fette in un buffet oppure come antipasto per una cena informale. Se siete siciliani e quindi abituati all’agrodolce, o avete imparato ad amarlo in Sicilia, questa ricetta fa per voi. Ovviamente ricordate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE! Buon appetito!

CROSTATA DI VERDURE IN AGRODOLCE

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

Dosi per una tortiera di 20-22 cm di diametro
PER LA BASE:
250 grammi di farina 00
un pizzico di sale fino
un cucchiaio di aceto di mele o di vino bianco
120 grammi di burro freddo
acqua fredda, quanto basta (circa 80-100 millilitri)
burro e farina per la tortiera, quanto basta
poco tuorlo e latte (o solo latte) per spennellare la crostata
PER LA FARCIA DI VERDURE:
2 melanzane striate
2 zucchine verde chiaro
8-10 pomodori Pachino Igo
1 patata
1 cipolla rossa di Tropea Igp
1 peperone rosso
olio extravergine di oliva, quanto basta
sale e pepe, quanto basta
50 millilitri di aceto di mele
15 grammi di zucchero semolato
basilico fresco, quanto basta

Procedimento

Crostata di verdure in agrodolce

Qualche ora prima (ma anche un giorno prima) di preparare la crostata di verdure in agrodolce, preparare l'impasto per pie. Mettere sul piano di lavoro la farina, il burro freddo tagliato a dadini e un pizzico abbondante di sale. Impastare con la punta delle dita fino ad ottenere un composto a grosse briciole. Aggiungere l’aceto di mele e tanta acqua fredda quanta necessaria a ottenere un impasto consistente e liscio. Versate l’acqua piano piano e impastate e non mettetene altra a meno che non sia assolutamente indispensabile. Avvolgere il panetto nella pellicola per alimenti e conservare in frigorifero per almeno un'ora e fino al momento dell'uso.

Per la farcia di verdure in agrodolce, lavare tutte le verdure. Eliminare le estremità delle melanzane e delle zucchine, pelare le patate e togliere la buccia della cipolla, eliminare il picciolo del peperone, i semi e i filamenti biancastri interni. Tagliare a metà i pomodorini, a pezzetti il peperone, a fettine sottili la cipolla, a dadini le patate, a tocchetti le melanzane e a rondelle le zucchine.

A questo punto, il mio consiglio è di rosolare tutte le verdure separatamente, sia perché verdure diverse hanno tempi di cottura diversi, sia per mantenere il più possibile i colori e le consistenze. Se però non avete tempo, o voglia, di seguire il mio consiglio (già vi vedo che scappate verso un blog che vi dà una ricetta tutta in una ciotola e senza cottura), prima dovete appassire le cipolle in olio extravergine di oliva, poi unire via via le verdure, lasciandole cuocere 5 minuti almeno prima di aggiungerne altre, secondo quest'ordine: melanzane, patate, zucchine, peperoni e pomodori. Aggiungete poca acqua mentre le verdure cuociono e cuocete coperto e a fuoco basso finché non saranno tenere ma non sfatte, visto che devono proseguire la cottura in forno. Regolate di sale e pepe e unite il basilico fresco. Se avete invece rosolato ogni verdura separatamente in olio extravergine, al termine dell'operazione mettetele tutte in un tegame capiente e, in entrambi i casi, aggiungete l'aceto di mele nel quale avrete sciolto lo zucchero. Lasciare sfumare l'aceto a fuoco basso, poi mettere le verdure da parte e lasciarle raffreddare completamente.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico.

Ungere la tortiera con un po' di burro (o di olio) e spolverizzare di farina. Stendere la metà dell'impasto per pie in uno strato spesso circa mezzo centimetro e rivestire il fondo e i lati della tortiera. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, poi versavi le verdure in agrodolce. Livellare le verdure e decorare la crostata come preferite: io volevo che fosse simile a un dolce e ho fatto le tradizionali strisce tipiche delle crostate con la marmellata. Spennellare le strisce con poco tuorlo d'uovo sbattuto con poco latte.

Cuocere la crostata di verdure in agrodolce in forno già caldo per 40 minuti o finché la crostata non sarà dorata. Sfornare e lasciare raffreddare la crostata di verdure in agrodolce completamente prima di servire. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.