Home » Crostata di riso e ricotta

Crostata di riso e ricotta

by Ada Parisi
5 min read
Crostata di riso e ricotta con confettura

Un dolce di altri tempi: la crostata di riso e ricotta è un dolce contadino dal gusto delicato e dal profumo d’infanzia. I dolci a base di riso sono molto diffusi nel centro Italia, soprattutto nel periodo pasquale. Preparati con pochi ingredienti poveri (farina, riso, uova, latte), durano a lungo e oggi la pasticceria moderna li ha arricchiti con crema, cioccolato o ricotta. In questo caso ho voluto lasciare un gusto e un aspetto rustici, aggiungendo il tocco in più della confettura. Da ricordare che in Emilia Romagna c’è un altro dolce tradizionale pasquale a base di riso, la Torta degli addobbi. Preparata con un impasto a base di riso cotto nel latte con mandorle, amaretti e cedro candito e cotta direttamente in teglia.

La pasta frolla croccante racchiude un ripieno goloso a base di confettura e di crema di riso e ricotta. Potete scegliere la confettura che preferite: a me piacciono molto i frutti rossi, le more, le fragole o le prugne (magari usando la CONFETTURA SPEZIATA DI PRUGNE fatta in casa), ma devo ammettere che anche la confettura di arance o arance amare è un ottimo abbinamento. Nella crema di riso e ricotta io amo il profumo della scorza di limone, fresca e delicata. Ma nulla vi vieta di aggiungere alla crema anche un po’ di scorza di arancia, soprattutto se avete optato per la confettura di arance: anzi, avete provato la mia ricetta per la MARMELLATA DI ARANCE di RIBERA?

Quanto al riso, io utilizzo solitamente un Carnaroli o un Vialone Nano. Perché preferisco un riso che tenga la cottura in modo che il chicco si veda e si senta al morso. Ma se preferite una farcia dove il chicco di riso sia un po’ disfatto, quasi cremoso, vi suggerisco di usare un riso ricco di amido e più debole di struttura. Come il riso Originario o il Roma, entrambi adatti per la preparazione dei dolci.

Il riso, infatti, non è un ingrediente da riservare soltanto alla preparazione di RISOTTI (per quanto siano buonissimi), TIMBALLI o ARANCINI. E’ un ingrediente perfetto anche per golose crostate salate come la TORTA RUSTICA DI RISO ALLO ZAFFERANO E POMODORI o dolci come i BUDINI DI RISO FIORENTINI. Per arricchire la crema di riso, l’ho mescolata alla ricotta di pecora, che ha reso la farcia ancora più cremosa (date una occhiata a tutti i  miei DOLCI CON LA RICOTTA). Una valida alternativa alla ricotta è usare la crema pasticciera. A questo punto, vi lascio con la voglia di provare la mia crostata di riso e ricotta (almeno spero) e vi auguro buona giornata.

Crostata di riso e ricotta con confettura

CROSTATA DI RISO, RICOTTA E CONFETTURA

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER LA PASTA FROLLA:
250 grammi di farina 00
70 grammi di zucchero semolato o a velo
130 grammi di burro freddo
1 tuorlo
un cucchiaio di latte
un pizzico di sale
un pizzico di cannella in polvere
poca scorza di limone biologico grattugiata

PER LA CREMA DI RISO:
700 millilitri di latte intero
un pizzico di sale
150 grammi di riso Carnaroli o Vialone Nano
130 grammi di zucchero semolato
la scorza di un limone biologico
30 grammi di burro
un uovo intero (separato in tuorlo e albume)
un tuorlo
un cucchiaino piccolo di lievito
estratto di vaniglia Bourbon, quanto basta
250 grammi di ricotta di pecora
E ANCORA:
200 grammi di confettura di prugne o di more (ma se volete anche di arance o arance amare)
zucchero a velo, quanto basta
burro e farina per la tortiera, quanto basta

Procedimento


Crostata di riso, ricotta e confettura

Preparare la crostata di riso, ricotta e confettura non è difficile ma bisogna seguire alcuni passaggi. Innanzitutto prepariamo il ripieno di riso cotto nel latte.

Versare il latte in una casseruola, aggiungere la scorza di limone, la vaniglia Bourbon, un pizzico di sale, lo zucchero e il burro. Quando il latte sarà in ebollizione, aggiungere il riso e cuocere a fuoco dolce finché il riso non avrà assorbito il latte diventando cremoso ma ancora consistente. state attenti a non scuocere il riso, che dovrà poi cuocere ancora a lungo in forno. Mettere la crema di riso in una ciotola e mescolare finché non si sarà leggermente raffreddata. Aggiungere l'uovo intero, il tuorlo e il lievito mescolando con cura fino a ottenere una crema omogenea. Lavorare la ricotta con la frusta a mano fino a renderla cremosa. Infine, unire la ricotta alla crema di riso e uova e amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprire la crema con pellicola per alimenti a contatto e conservare in frigorifero.

Per la pasta frolla mettere tutti gli ingredienti, tranne il tuorlo e il latte, sul piano di lavoro e lavorarli con la punta delle dita fino ad ottenere un composto a grosse briciole. Poi aggiungere l'uovo e il latte e proseguire a lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Se necessario, potete aggiungere altro latte, ma goccia a goccia per non correre il rischio di avere un impasto troppo umido. Avvolgere il panetto di pasta frolla nella pellicola per alimenti e conservarlo in frigorifero per almeno 30 minuti.

Quando la pasta frolla sarà fredda, il che vuol dire che il burro si sarà solidificato e che l'impasto sarà facilmente lavorabile, stendetelo con il mattarello sul piano di lavoro infarinato a uno spessore di circa mezzo centimetro. Imburrare e infarinare una tortiera, meglio se apribile, poi rivestire la base e i lati con la pasta frolla. Bucherellate leggermente la pasta frolla con i rebbi di una forchetta. Versate nella tortiera la confettura che avete scelto e livellatela con una spatola. Versate sulla confettura la crema di riso, livellando anche la crema con una spatola in modo che abbia una altezza uniforme.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Infornare la crostata di riso, ricotta e confettura a metà altezza e cuocere per 40 minuti o finché il dolce non sarà uniformemente dorato. Sfornare la crostata di riso e lasciare intiepidire il dolce. Spolverizzare la crostata di riso, ricotta e confettura con lo zucchero a velo prima di servire. Buon appetito!

Note

La crostata di riso, ricotta e confettura è buonissima fredda ma anche tiepida e potete servirla anche come dessert per cena accompagnandola con gelato alla crema o alla vaniglia o, in stagione, con una piccola macedonia di fragole fresche.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.