Un dolce di altri tempi: la crostata di riso e ricotta è un dolce contadino dal gusto delicato e dal profumo d’infanzia. I dolci a base di riso sono molto diffusi nel centro Italia, soprattutto nel periodo pasquale. Preparati con pochi ingredienti poveri (farina, riso, uova, latte), durano a lungo e oggi la pasticceria moderna li ha arricchiti con crema, cioccolato o ricotta. In questo caso ho voluto lasciare un gusto e un aspetto rustici, aggiungendo il tocco in più della confettura. Da ricordare che in Emilia Romagna c’è un altro dolce tradizionale pasquale a base di riso, la Torta degli addobbi. Preparata con un impasto a base di riso cotto nel latte con mandorle, amaretti e cedro candito e cotta direttamente in teglia.
La pasta frolla croccante racchiude un ripieno goloso a base di confettura e di crema di riso e ricotta. Potete scegliere la confettura che preferite: a me piacciono molto i frutti rossi, le more, le fragole o le prugne (magari usando la CONFETTURA SPEZIATA DI PRUGNE fatta in casa), ma devo ammettere che anche la confettura di arance o arance amare è un ottimo abbinamento. Nella crema di riso e ricotta io amo il profumo della scorza di limone, fresca e delicata. Ma nulla vi vieta di aggiungere alla crema anche un po’ di scorza di arancia, soprattutto se avete optato per la confettura di arance: anzi, avete provato la mia ricetta per la MARMELLATA DI ARANCE di RIBERA?
Quanto al riso, io utilizzo solitamente un Carnaroli o un Vialone Nano. Perché preferisco un riso che tenga la cottura in modo che il chicco si veda e si senta al morso. Ma se preferite una farcia dove il chicco di riso sia un po’ disfatto, quasi cremoso, vi suggerisco di usare un riso ricco di amido e più debole di struttura. Come il riso Originario o il Roma, entrambi adatti per la preparazione dei dolci.
Il riso, infatti, non è un ingrediente da riservare soltanto alla preparazione di RISOTTI (per quanto siano buonissimi), TIMBALLI o ARANCINI. E’ un ingrediente perfetto anche per golose crostate salate come la TORTA RUSTICA DI RISO ALLO ZAFFERANO E POMODORI o dolci come i BUDINI DI RISO FIORENTINI. Per arricchire la crema di riso, l’ho mescolata alla ricotta di pecora, che ha reso la farcia ancora più cremosa (date una occhiata a tutti i miei DOLCI CON LA RICOTTA). Una valida alternativa alla ricotta è usare la crema pasticciera. A questo punto, vi lascio con la voglia di provare la mia crostata di riso e ricotta (almeno spero) e vi auguro buona giornata.