Home » Crostata di Natale ai mandarini e crema

Crostata di Natale ai mandarini e crema

Elegante, di stagione e profumata

by Ada Parisi
5 min read
Crostata ai mandarini

Crostata ai mandarini e crema agli agrumi: un dolce di stagione per i menu natalizi o per un pomeriggio in famiglia, semplice da realizzare ma profumatissimo. Se amate la frolla, i ripieni cremosi e i mandarini, dovete assolutamente provarla. Magari potreste salvare questa ricetta in vista delle feste di Natale. Anzi, se siete in cerca di idee potreste dare una occhiata alle mie raccolte tematiche MENU DI NATALE: IDEE E RICETTE.

Ho realizzato una base di pasta frolla con una quantità di burro superiore al normale, in modo da ottenere una base molto friabile, leggermente salata. La frolla è ricoperta di confettura di mandarini. La crema è la mia super crema pasticciera aromatizzata con scorza di arance, limoni e mandarini. La copertura sono mandarini pelati a vivo e ricoperti da poca confettura di arance sciolta in acqua calda, in modo da lucidare la frutta e conservarla meglio.

Potete prepararla tranquillamente con un giorno di anticipo e conservarla in frigorifero, avendo però cura di decorare con i mandarini solo poco tempo prima di servire il dolce.

Dolci di stagione con i mandarini

I mandarini sono uno dei frutti di stagione più amati e usati in cucina. A dicembre non mancano mai sulla mia tavola, come frutta o in dolci sfiziosi come la TORTA SOFFICE CON MANDARINI o il PLUMCAKE RICOTTA E MANDARINI per colazione. Oppure, per concludere cene in dolcezza il GELO DI MANDARINI siciliano, la CREME BRULEE  o la CREME CARAMEL al mandarino. Perché con un dolce al cucchiaio non si sbaglia mai, credetemi. Avete già visto le 15 RICETTE DI DOLCI AL CUCCHIAIO facili ed eleganti per Natale?

E, per chi preferisce un dolce freddo, ecco il SEMIFREDDO AL MANDARINO, che potete servire anche usando la scorza dei mandarini come coppetta, proprio come si fa in Sicilia.

Ora vi lascio alla ricetta della crostata ai mandarini e crema, buona giornata!

Crostata ai mandarini

CROSTATA AI MANDARINI E CREMA

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 3 voted )

Ingredienti

PER LA CREMA PASTICCERA:

750 millilitri di latte intero

250 millilitri di panna liquida fresca

scorza di limone, mandarino, arancia biologici

6 tuorli

120 grammi di zucchero

80 grammi di farina 00 o maizena (amido di mais) o fecola

PER LA FROLLA:

230 grammi farina 00

150 grammi di burro freddo

100 grammi di zucchero

la scorza di un limone grattugiato

estratto di vaniglia

un tuorlo

un pizzico di sale

E ANCORA: 

mandarini, quanto basta

confettura di mandarini (del tipo liscio e omogeneo), quanto basta

2 cucchiai di acqua calda

Procedimento

Crostata ai mandarini

Vi consiglio di preparare in anticipo sia l'impasto per la pasta frolla, in modo da lavorarlo ben freddo, sia la crema pasticciera.

Per la pasta frolla, mettere sul piano da lavoro la farina, il sale e il burro freddo tagliato a pezzetti e lavorare velocemente con la punta delle dita. Quando avrete ottenuto un composto  sabbiato, unire il tuorlo, lo zucchero, la vaniglia, la scorza di limone e lavorare la pasta fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Conservare in frigorifero per almeno 30 minuti. Quando l'impasto sarà freddo, stenderlo a uno spessore di 3-5 millimetri. Imburrare e infarinare uno stampo per crostate da 24 cm, meglio se microforato, e rivestire con la pasta frolla.

Coprire l'impasto con carta forno e aggiungere legumi o le apposite sfere in ceramica per la cottura delle crostate e cuocere in bianco per 25 minuti o finché la pasta frolla non sarà ben cotta e dorata. Alla fine, potete rimuovere sfere e carta forno e proseguire la cottura per altri 5 minuti in modo da ottenere una pasta frolla ben dorata. Sfornare e lasciare raffreddare completamente.

Per la crema pasticciera, mettere in una ciotola i tuorli d’uovo e sbatterli con una frusta insieme a metà dello zucchero. Mescolare la farina o l’amido di mais con il resto dello zucchero e aggiungerli ai tuorli, sempre mescolando, fino ad ottenere un composto omogeneo.

Scaldare il latte e la panna con la scorza di agrumi grattugiata, senza portarli a bollore. Filtrare per eliminare le scorze e versare il liquido a filo sul composto di uova, zucchero e farina, sempre sbattendolo con la frusta. Cuocere la crema a fuoco basso, mescolando con una frusta finché non si sarà addensata. Una volta che la crema sarà densa, farla sobbollire a fuoco bassissimo e sempre mescolando per due minuti. Mettere la crema in una ciotola e coprire con pellicola per alimenti a contatto. Lasciare raffreddare completamente.

Pelare i mandarini a vivo eliminando la pellicina bianca di cui gli spicchi sono ricoperti.

Composizione del dolce. Distribuire sulla pasta frolla 2-3 cucchiai di confettura di mandarini, stenderla con cura. Versare la crema pasticciera (qualora raffreddando fosse diventata troppo soda sarà sufficiente sbatterla vigorosamente con una frusta per farla tornare cremosa e liscia) e livellare. Decorare la crostata con gli spicchi di mandarino pelati a vivo come vedete nella foto o come preferite.

Sciogliere un cucchiaio di confettura in 2 cucchiai di acqua portando il tutto a ebollizione e spennellare con il composto i mandarini, che diventeranno lucidi. Conservare in frigorifero e lasciare riposare per 15 minuti a temperatura ambiente prima di servire. Buon appetito!

 

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.