Home » Crostata di mele e crema pasticcera

Crostata di mele e crema pasticcera

by Ada Parisi
5 min read
Crostata di mele e crema pasticcera: il dolce perfetto. Con video ricetta

Crostata di mele e crema pasticcera. Ricetta tradizionale per un dolce di assoluta bontà, protagonista di tante merende. A me piacciono molto i dolci moderni, i dessert con abbinamenti e combinazioni azzardate, ma quando vedo un dolce con le mele mi sciolgo. Soprattutto, devo ammettere, se è un dolce tradizionale, perché a mio parere le mele sono valorizzate al massimo da abbinamenti semplici, come quelli con la pasta frolla, con la CREMA PASTICCERA o la CREMA INGLESE, con la frutta secca e con dolci morbidi e profumati di cannella e limone.

Per togliervi ogni dubbio sul procedimento corretto, trovate anche la VIDEO RICETTA passo passo di questa crostata semplice ma strepitosa e, come sempre, vi ricordo che potete anche iscrivervi al mio canale You Tube per non perdere nessuno dei miei tutorial.

So che sembrerà strano avere un sito di cucina da anni e non avere mai pubblicato la ricetta di una crostata con mele e crema, quindi ora rimedio con questo dolce semplice, buono, che ricorda l’infanzia. Vi consiglio di preparare con un giorno di anticipo, e conservare ovviamente in frigorifero, sia la pasta frolla sia la crema pasticcera: così poi comporrete il dolce in 10 minuti e avrete la garanzia di consistenze perfette. Ovviamente, vi invito a non perdere il mio speciale sulle RICETTE CON LE MELE, dolci ma anche salate.

La crostata con le mele e la crema pasticcera è un dolce adatto a tutti e ad ogni ora del giorno: a colazione con una tazza di latte, a merenda o con il tè delle cinque, a cena accompagnato da una salsa al cioccolato o del gelato per coccolare gli ospiti. Dolce giornata!

Crostata di mele e crema pasticcera: il dolce perfetto. Con video ricetta

CROSTATA DI MELE E CREMA PASTICCERA (dosi per una tortiera di 26-28 centimetri di diametro)

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • PER LA PASTA FROLLA

250 grammi di farina 00

120 grammi di burro freddo

un pizzico abbondante di sale

90 grammi di zucchero semolato

un pizzico di cannella

1 tuorlo

latte intero freddo, quanto basta

  • PER LA CREMA PASTICCERA

750 millilitri di latte intero

6 tuorli

65 grammi di amido di mais o di farina 00

150 grammi di zucchero semolato

la scorza grattugiata di un limone biologico

  • E ANCORA

4-5 mele annurche

40 grammi di zucchero di canna

cannella, quanto basta

50 millilitri di cognac, rum o brandy

poco succo di limone

Procedimento

Innanzitutto guardate con attenzione la VIDEO RICETTA passo passo.

Per la pasta frolla che vi servirà per preparare la crostata di crema e mele (che potete tranquillamente preparare con un giorno di anticipo): mettere sul piano di lavoro la farina, il sale, lo zucchero, la cannella in polvere e il burro freddo tagliato a dadini. Impastare tutto con la punta delle dita fino ad ottenere un impasto a briciole, quindi aggiungere il tuorlo e continuate a impastare.

Se doveste fare fatica ad ottenere un impasto legato e omogeneo, aggiungete un cucchiaio di latte freddo. Prima di aggiungerne altro, però, assicuratevi che la dose precedente sia stata assorbita e che ce ne sia davvero bisogno, perché la pasta frolla non deve risultare umida. Quando avrete ottenuto un impasto giallo, liscio, asciutto, ricavarne un panetto e avvolgerlo nella pellicola per alimenti. Riporre la pasta frolla in frigorifero per almeno un'ora.

Per la crema pasticcera, che potete preparare con un giorno di anticipo: mettere in una ciotola i tuorli d’uovo e sbatterli con una frusta insieme a metà dello zucchero. Mescolare la farina o l’amido di mais con il resto dello zucchero e aggiungerli ai tuorli, sempre mescolando, fino a ottenere una pastella liscia. Scaldare il latte con la scorza di limone grattugiata, ma senza portarlo a bollore. Togliere il latte dal fuoco, filtrarlo per eliminare la scorza di limone e versarlo a filo sul composto di uova, zucchero e farina, sempre sbattendolo con la frusta. Cuocere a fuoco basso, sempre mescolando, finché la crema non si sarà addensata. Una volta che la crema sarà densa, farla sobollire a fuoco bassissimo e sempre mescolando per due minuti. Togliere la crema pasticcera dal fuoco, versare in un recipiente e coprire con pellicola per alimenti a contatto. Fare raffreddare completamente, quindi conservare in frigorifero.


Crostata di mele e crema

Lavare le mele, sbucciarle e tagliarle a metà, quindi in quarti. Rimuovere il picciolo, i semi e la parte interna fibrosa e affettarle sottili. Mettere le mele in una ciotola con lo zucchero di canna, la cannella, poco succo di limone e il cognac, quindi mescolare e lasciare macerare per qualche minuto.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Imburrare e infarinare uno stampo da crostata a cerniera, stendere la pasta frolla a uno spessore di circa mezzo centimetro e rivestire con essa il fondo e i lati della tortiera. Bucherellare leggermente il fondo con una forchetta e distribuirvi la crema pasticcera in uno strato uniforme. Coprire con le fettine di mele (io le ho messe a raggiera ma disponetele come preferite) e cuocere la crostata di crema pasticcera e mele per 40 minuti o finché la frolla non sarà dorata Sfornare e fare raffreddare.

Se volete, una volta che la crostata di mele e crema pasticcera sarà fredda, potete lucidarla con un po' di gelatina neutra di albicocche sciolta in pochissima acqua. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

8 commenti

Fra 31 Ottobre 2018 - 14:48

Ciao Ada, wow che bontà. Voglio provarla anche io e per questo ti chiedo: posso utilizzare le mele golden? Posso omettere il liquore e posso preparare tutta la crostata un giorno prima (compresa la cottura?) Grazie mille!!

Reply
Ada Parisi 31 Ottobre 2018 - 14:54

Ciao Francesca! Si certo, puoi usare le mele che preferisci, omettere il liquore e puoi farla il giorno prima, anzi, i gusti si armonizzerano ancora meglio. Fammi sapere! Ada

Reply
Marta 28 Ottobre 2018 - 12:35

Fatta ieri: squisita! Mi ricorda un po‘ una preparazione che faceva mia nonna, e che non sono mai riuscita a rifare per bene: si trattava di mele e pere, spesso tutte e due, intere, affondate nella crema pasticcera e cotte al forno. Sulla superfice affiorava il sugo della frutta, ma in forma di gelatina. Ti dice qualcosa? In particolare quello che non ricordo è se la frutta veniva cotta prima o insieme alla crema pasticcera…
Un abbraccio
Marta

Reply
Ada Parisi 29 Ottobre 2018 - 11:12

Ciao marta, grazie, sono contentissima che ti sia piaciuta! La preparazione di cui parli potrebbe essere la crema cotta al forno con la frutta, io la preparo spesso sia con una base di pasta frolla, sia direttamente in teglia. Trovi diverse ricette sul sito cercando CREMA COTTA, però la frutta la metto cruda e non c’è nessuna gelatina sopra. Dai una occhiata, magari provane una e fammi sapere se ti ricorda quella di tua nonna. Un abbraccio, Ada

Reply
Marta 29 Ottobre 2018 - 13:19

Grazie Ada: in effetti ho guardato la crema cotta con le pere e mi pare simile, con la differenza che le pere e mele mia nonna le metteva intere affondate nella crema, per cui ovviamente il livello della crema risultava più alto. Non ci metteva gelatina, ma penso che le goccioline gelatinose non fossero altro che il sugo rilasciato dalla frutta e caramellato in superficie: proverò e ti farò sapere.

Reply
Ada Parisi 30 Ottobre 2018 - 15:36

Certo, prova e fammi sapere, sono molto curiosa. Un caro saluto, Ada

Reply
alessandro 10 Novembre 2017 - 19:18

ciao Ada.
un altra ricetta fantastica.
lo faro’ sicuramente…pensavo di fare la cassata in bicchiere per il dolce di natale e ora provero’ questa crostata e faro’ anche questa per natale 🙂

grazie!
Alessandro 🙂

Reply
Ada Parisi 12 Novembre 2017 - 19:51

Grazie Alessandro! Sono sicurissima che ti piacera! Tra l’altro puoi preparare prima le singole parti, così ti avvantaggi visto il lavoro in più che c’è a natale. Un abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.