Crostata di mele e crema pasticcera. Ricetta tradizionale per un dolce di assoluta bontà, protagonista di tante merende. A me piacciono molto i dolci moderni, i dessert con abbinamenti e combinazioni azzardate, ma quando vedo un dolce con le mele mi sciolgo. Soprattutto, devo ammettere, se è un dolce tradizionale, perché a mio parere le mele sono valorizzate al massimo da abbinamenti semplici, come quelli con la pasta frolla, con la CREMA PASTICCERA o la CREMA INGLESE, con la frutta secca e con dolci morbidi e profumati di cannella e limone.
Per togliervi ogni dubbio sul procedimento corretto, trovate anche la VIDEO RICETTA passo passo di questa crostata semplice ma strepitosa e, come sempre, vi ricordo che potete anche iscrivervi al mio canale You Tube per non perdere nessuno dei miei tutorial.
So che sembrerà strano avere un sito di cucina da anni e non avere mai pubblicato la ricetta di una crostata con mele e crema, quindi ora rimedio con questo dolce semplice, buono, che ricorda l’infanzia. Vi consiglio di preparare con un giorno di anticipo, e conservare ovviamente in frigorifero, sia la pasta frolla sia la crema pasticcera: così poi comporrete il dolce in 10 minuti e avrete la garanzia di consistenze perfette. Ovviamente, vi invito a non perdere il mio speciale sulle RICETTE CON LE MELE, dolci ma anche salate.
La crostata con le mele e la crema pasticcera è un dolce adatto a tutti e ad ogni ora del giorno: a colazione con una tazza di latte, a merenda o con il tè delle cinque, a cena accompagnato da una salsa al cioccolato o del gelato per coccolare gli ospiti. Dolce giornata!
8 commenti
Ciao Ada, wow che bontà. Voglio provarla anche io e per questo ti chiedo: posso utilizzare le mele golden? Posso omettere il liquore e posso preparare tutta la crostata un giorno prima (compresa la cottura?) Grazie mille!!
Ciao Francesca! Si certo, puoi usare le mele che preferisci, omettere il liquore e puoi farla il giorno prima, anzi, i gusti si armonizzerano ancora meglio. Fammi sapere! Ada
Fatta ieri: squisita! Mi ricorda un po‘ una preparazione che faceva mia nonna, e che non sono mai riuscita a rifare per bene: si trattava di mele e pere, spesso tutte e due, intere, affondate nella crema pasticcera e cotte al forno. Sulla superfice affiorava il sugo della frutta, ma in forma di gelatina. Ti dice qualcosa? In particolare quello che non ricordo è se la frutta veniva cotta prima o insieme alla crema pasticcera…
Un abbraccio
Marta
Ciao marta, grazie, sono contentissima che ti sia piaciuta! La preparazione di cui parli potrebbe essere la crema cotta al forno con la frutta, io la preparo spesso sia con una base di pasta frolla, sia direttamente in teglia. Trovi diverse ricette sul sito cercando CREMA COTTA, però la frutta la metto cruda e non c’è nessuna gelatina sopra. Dai una occhiata, magari provane una e fammi sapere se ti ricorda quella di tua nonna. Un abbraccio, Ada
Grazie Ada: in effetti ho guardato la crema cotta con le pere e mi pare simile, con la differenza che le pere e mele mia nonna le metteva intere affondate nella crema, per cui ovviamente il livello della crema risultava più alto. Non ci metteva gelatina, ma penso che le goccioline gelatinose non fossero altro che il sugo rilasciato dalla frutta e caramellato in superficie: proverò e ti farò sapere.
Certo, prova e fammi sapere, sono molto curiosa. Un caro saluto, Ada
ciao Ada.
un altra ricetta fantastica.
lo faro’ sicuramente…pensavo di fare la cassata in bicchiere per il dolce di natale e ora provero’ questa crostata e faro’ anche questa per natale 🙂
grazie!
Alessandro 🙂
Grazie Alessandro! Sono sicurissima che ti piacera! Tra l’altro puoi preparare prima le singole parti, così ti avvantaggi visto il lavoro in più che c’è a natale. Un abbraccio, Ada