Home » Crostata di fichi e ricotta di bufala

Crostata di fichi e ricotta di bufala

by Ada Parisi
5 min read
Crostata di fichi e ricotta di bufala

Ricotta di bufala, pasta frolla e fichi. Un abbinamento strepitoso. Se non mi credete, dovete assolutamente provarlo. Lo so che non vi va per nulla di accendere il forno e che fa caldo, ma non si può vivere di soli gelati! Rimboccatevi le maniche e preparate il guscio di pasta frolla e poi la strada è tutta in discesa, perché la crostata di fichi freschi e ricotta di bufala è un dolce che si serve freddo e, tranne la famigerata pasta frolla, non dovete cuocere nulla.

Le alternative

Se non trovate la ricotta di bufala, potete tranquillamente sostituirla con una di pecora. Se vi sta venendo in mente di utilizzare una ricotta vaccina, sappiate che non sono d’accordo, ma se proprio dovete farmi questo sgarbo, sappiate che potreste dovere aumentare il quantitativo di zucchero per dare gusto alla ricotta di mucca. Io ho usato fichi bianchi, ma vanno benissimo anche i fichi neri: e se li trovate entrambi, create un bel decoro alternando fette di fichi bianchi e neri.

Non è necessario che utilizziate la gelatina neutra per lucidare il dolce, ma sappiate che questa gelatina lo protegge: se non la utilizzate, abbiate semplicemente cura di guarnire la crostata di fichi freschi e ricotta di bufala con i fichi solo all’ultimo momento, in modo che il colore della frutta rimanga brillante.

Per preparare questa crostata di fichi e ricotta di bufala ho sperimentato la planetaria KitchenAid grazie a Paladin, il primo portale italiano per il noleggio di oggetti. In pratica, su Paladin si possono noleggiare diversi prodotti di aziende leader nel settore (dalla cucina all’hi-tech), senza obbligo di acquisto: al termine del periodo di prova si sceglie se restituire il prodotto o acquistarlo a prezzo scontato.  Una buona occasione per chi, come me, non ama acquistare alla cieca perché cerca sempre il prodotto migliore.

E se vi piacciono i dolci con i fichi, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I FICHI, dolci ma non solo. Buona giornata!

Crostata di fichi e ricotta di bufala

CROSTATA DI FICHI E RICOTTA DI BUFALA (ricetta facile)

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

Dosi per una tortiera di 24 centimetri di diametro
PER LA PASTA FROLLA:
250 grammi di farina 00
1 tuorlo
130 grammi di burro
80 grammi di zucchero semolato
un pizzico abbondante di sale
la scorza grattugiata di un limone biologico
latte intero, quanto basta
PER LA FARCIA
500 grammi di ricotta di bufala
un pizzico di sale fino
150 grammi di zucchero semolato extrafino o zucchero a velo
la scorza di un limone o un lime biologici
vaniglia Bourbon (polvere o estratto), quanto basta
5 fichi freschi
menta, quanto basta
gelatina neutra di albicocche (facoltativo)

Procedimento

Crostata di fichi e ricotta di bufala

Per preparare la crostata di fichi freschi e ricotta di bufala dobbiamo innanzitutto preparare la pasta frolla: versare sul piano di lavoro farina, zucchero, sale, burro e la scorza di limone grattugiata. Impastare con la punta delle dita fino ad ottenere un composto a grosse briciole. Unire al composto il tuorlo e tanto latte quanto necessario a ottenere un impasto liscio, sodo e omogeneo. Avvolgere la pasta frolla nella pellicola per alimenti e lasciarla raffreddare in frigorifero per almeno un’ora. Se avete la planetaria, seguite lo stesso procedimento e inserite nella planetaria gli ingredienti nella stessa successione, impastando con il gancio a K.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Imburrare e infarinare la tortiera (meglio se ad anello), stendere la pasta frolla a una altezza di 3-5 millimetri e rivestire con la pasta frolla il bordo e i lati della tortiera. Bucherellare leggermente la base di pasta frolla con una forchetta. Ora dobbiamo cuocere il guscio di frolla in bianco: coprire la pasta frolla con un po' di carta forno e distribuire all'interno una manciata di legumi secchi. Cuocere in forno già caldo per 25 minuti o finché la pasta frolla non sarà dorata e croccante. Vi consiglio di togliere carta forno e legumi a fine cottura e lasciare asciugare per qualche minuto il guscio di pasta frolla nel forno spento, in modo che diventi croccante.

Mettere la ricotta, il sale e lo zucchero a velo in una ciotola capiente e lavorarli con la frusta fino ad ottenere una crema liscia, senza grumi. Se la ricotta fosse troppo asciutta e il composto grumoso, non vi resta che passarlo al setaccio o al passaverdure. In questo modo otterrete una crema liscia come velluto. Ricordatevi di assaggiare perché potreste preferire una crema più dolce e quindi potreste dovere aggiungere zucchero. Unire alla crema la vaniglia e la scorza di limone grattugiata.

Versare la crema di ricotta all'interno del guscio di pasta frolla e livellarla con una spatola.

Lavare i fichi e tagliarli a metà e poi a fettine. Guarnire con le fettine di fichi la superficie della crostata di fichi freschi e ricotta di bufala, disponendole in modo armonioso (a me piace la raggiera).

Sciogliere la gelatina neutra di albicocche in pochissima acqua e, con un pennellino, distribuirla sui fichi per lucidarli. Infine, decorare la crostata di fichi freschi e ricotta di bufala con qualche foglia di menta fresca. Buon appetito!

Note

Potete preparare il guscio di pasta frolla e la crema di ricotta in anticipo e assemblare il tutto poco prima di servire. La frolla va conservata in luogo asciutto e aerato, la crema di ricotta in frigorifero. Una volta assemblata, la crostata di fichi freschi e ricotta di bufala si mantiene perfettamente in frigorifero fino a 3 giorni.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

elisabetta corbetta 27 Luglio 2018 - 12:02

Fantastica

Reply
Ada Parisi 6 Agosto 2018 - 10:15

Ciao Silvia, ma come sono contenta che ti sia piaciuta! E’ una ricettina jolly perché puoi farla praticamente con qualsiasi tipo di filetto di pesce. E, se qualche volta trovi il rombo, dai una occhiata alla ricetta del rombo in crosta di patate: il principio è lo stesso ma il pesce resta intero. Un carissimo saluto, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.