Home » Crostata di crema e fragole fresche

Crostata di crema e fragole fresche

by Ada Parisi
5 min read
Crostata di crema e fragole fresche

Crostata di crema pasticcera e fragole fresche, un dolce facilissimo che è un inno alla primavera, nonché uno tra i dolci semplici più amati della cucina italiana. Per preparare la crostata di crema e fragole ci vogliono solo una pasta frolla croccante e burrosa al punto giusto, una crema pasticcera al limone soda ma vellutata e tante fragole fresche: io ho utilizzato sia le fragoline di bosco sia le fragole.

La base di frolla si deve cuocere in bianco, perché la crostata deve essere riempita con la crema pasticcera fredda. Questa crostata di crema e frutta fresca, che potete personalizzare usando come guarnizione ogni tipo di frutta che più vi piace, è davvero semplice da preparare, a prova di principianti in cucina e in pasticceria. Se doveste trovare fragole dolci e profumate, vi suggerisco di provare anche una delle ricette con le fragole più semplici e buone di sempre, ovviamente siciliana: il GELO DI FRAGOLE CON PANNA.

E, visto che siamo finalmente nella stagione giusta per le fragole, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LE FRAGOLE e, se vi piacciono le crostate di frutta, anche creative, non perdete tutte le mie RICETTE DI CROSTATE. Buona giornata!

Crostata di crema e fragole fresche

CROSTATA DI CREMA E FRAGOLE FRESCHE (ricetta facile)

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

DOSI PER UNA TORTIERA DI 26 CENTIMETRI DI DIAMETRO
PER LA PASTA FROLLA:
250 grammi farina 00
140 grammi di burro freddo
100 grammi di zucchero
la scorza di un limone biologico grattugiata
estratto di vaniglia, quanto basta
un tuorlo
un pizzico di sale fino
PER LA CREMA PASTICCERA:
500 millilitri di latte intero
120 grammi di zucchero
4 tuorli piccoli
40 grammi di amido di mais (senza glutine) o di farina 00
la scorza grattugiata di un limone biologico
E ANCORA:
fragole fresche, quanto basta
zucchero a velo, quanto basta

Procedimento

Crostata di crema e fragole fresche

Per la crostata di crema pasticcera e fragole fresche dovete innanzitutto preparare la pasta frolla: mettere sul piano da lavoro la farina, aggiungere il burro freddo tagliato a dadini e lavorare velocemente con la punta delle dita. Unire il tuorlo, lo zucchero, la vaniglia, la scorza di limone grattugiata e il pizzico di sale e lavorare la pasta finché non diventerà liscia e omogenea. Avvolgere il panetto di pasta frolla nella pellicola per alimenti e metterlo in frigorifero a riposare per almeno un'ora.

Per la crema pasticcera, mettere in una ciotola i tuorli d’uovo e sbatterli con una frusta insieme a metà dello zucchero. Mescolare la farina o l’amido di mais con il resto dello zucchero (così non si formeranno grumi) e aggiungerli ai tuorli, sempre mescolando, fino ad ottenere un composto omogeneo. Non dovete montare il composto, ma solo mescolarlo, in modo da formare una pastella liscia e senza grumi. Mettere la scorza di limone grattugiata nel latte e scaldarlo senza portarlo a bollore. Togliere il latte dal fuoco, versarlo a filo sul composto di uova, zucchero e farina, sempre sbattendo con la frusta per evitare grumi. Cuocere la crema pasticcera a fuoco basso, mescolando con una frusta, finché la crema non si sarà addensata. Una volta che la crema sarà densa, lasciarla sobbollire a fuoco bassissimo e sempre mescolando per due minuti.

Togliere la crema pasticcera dal fuoco, versare in un recipiente e coprire con pellicola per alimenti a contatto (dovete appoggiarla sulla crema e premere in modo che aderisca bene). Fare raffreddare completamente e conservare in frigorifero.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Imburrare e infarinare la tortiera che avete scelto (meglio se a cerniera) e rivestirne il fondo e i lati con la pasta frolla. Scegliete una tortiera a bordi un po' alti, in modo da poterla farcire abbondantemente. Coprire la pasta frolla con la carta forno, distribuirvi sopra una manciata di fagioli e cuocere in bianco per 25 minuti o finché la pasta frolla non sarà cotta e dorata. Sfornare la base per la crostata di crema e fragole e lasciarla raffreddare completamente.

Lavorare la crema pasticcera, ormai fredda, con una spatola o una frusta a mano in modo che ritorni morbida e cremosa e versarla nel guscio di pasta frolla. Decorare la crostata con le fragole fresche, tagliate in modo armonioso e spolverizzare con un po' di zucchero a velo. Vi consiglio di mettere le fragole sulla crostata solo un'ora o due prima di servire. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

Luciana 11 Maggio 2019 - 17:57

Cara Ada, ho appena finito di montare il dolce: frolla squisita e pasticcera super. Non so come spedirti la foto: non e’ venuta come la tua ma a mio parere ugualmente bella.
Grazie mille
Luciana

Reply
Ada Parisi 13 Maggio 2019 - 11:55

Ciao Luciana, sono felicissima che ti sia piaciuta! Mandami la foto via mail, trovi il mio indirizzo nei contatti! Ada

Reply
alessandro priano 10 Maggio 2019 - 13:01

Ciao Ada.
Che bella ricetta !….assoulutamente perfetta per l’estate 🙂
Grazie Ada.
Alessandro x

Reply
Ada Parisi 13 Maggio 2019 - 11:56

Ciao Alessandro, si, da provare anche subito, finché ci sono le fragole! Un carissimo saluto! Ada

Reply
elisabetta corbetta 10 Maggio 2019 - 08:27

Molto bella da vedere e da mangiare
Grazie
Un bacione

Reply
Ada Parisi 13 Maggio 2019 - 11:56

sempre grazie a te Elisabetta

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.