Home » Crostata di cioccolato con composta di fragole

Crostata di cioccolato con composta di fragole

by Ada Parisi
5 min read

Crostata di cioccolato con composta di fragole. Una crostata per chi è veramente goloso, soprattutto di cioccolato. Il ripieno è infatti una ganache al cioccolato fondente, e sopra c’è una composta di fragole fresche nel più classico degli abbinamenti. Accompagnata da un poco di panna appena montata o da una leggera chantilly è un elegante dessert per un fine cena…E si può anche preparare in monoporzioni per un bel buffet di dolci. Io la preparerò come dolce per il pranzo di Pasqua, visto che c’è il cioccolato e sa di primavera grazie alle fragole! Non dimenticate di andare a vedere tutte le altre crostate: quella con crema gialla e marmellata,  quella con la marmellata di pesche e quella con ricotta e cioccolato fondente.


CROSTATA AL CIOCCOLATO CON COMPOSTA DI FRAGOLE (ingredienti per una tortiera di 20 centimetri di diametro)

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER LA BASE

250 grammi di pasta frolla (per la ricetta cliccare qui ma dimezzando le dosi)

una manciata di fagioli per cuocere in bianco la frolla

PER LA GANACHE

150 grammi di cioccolato fondente spezzettato

150 millilitri di panna liquida

15 grammi di burro

PER LA COMPOSTA DI FRAGOLE

250 grammi di fragole fresche

il succo di mezzo limone

4 cucchiai di zucchero a velo (ma regolatevi a secondo di quanto vi piace dolce)

Procedimento

Preparare la pasta frolla. Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Imburrare e infarinare la tortiera, coprire il fondo con uno strato di pasta frolla e poi fare un bel bordo alto un centimetro e mezzo-due. Coprire la pasta frolla con della carta forno, mettervi sopra una manciata di fagioli (ma non troppi) e infornare per 20 minuti.

Poi togliere i fagioli e la carta forno e lasciare dorare la frolla altri 5-10 minuti: toglierla dal forno e farla raffreddare.

Per la ganache: mettere la panna in una casseruola antiaderente insieme al burro, spezzettare il cioccolato fondente e, quando la panna arriverà a bollore, toglierla dal fuoco e unirvi il cioccolato. Mescolare con cura finché cioccolato e panna non si saranno amalgamati in una morbida crema scura. Quando la crostata sarà fredda, versarvi la ganache e farla riposare a temperatura ambiente. La ganache è molto sensibile alle temperature: tende ad ammorbidirsi con il caldo e a diventare molto dura con il freddo, quindi questo dolce va assemblato non con un enorme anticipo e non può andare in frigorifero altrimenti la ganache si indurisce eccessivamente.

Per la composta, lavare e pulire le fragole, tagliare a pezzetti e metterle in un padellino antiaderente con il succo del limone e lo zucchero a velo: fare cuocere a fuoco vivace finché non si sarà formata una sorta di gelée e lasciare raffreddare. Quando la ganache vi sembrerà cremosa ma abbastanza solida, versarvi la composta di fragole e decorare con qualche zesta di limone.

L'ABBINAMENTO: fragole e cioccolato non sono di semplice abbinamento. Noi vi consigliamo una Vernaccia di Serrapetrona Docg prodotta dall'azienda marchigiana Quacquarini. Un vino molto particolare, uno spumante rosso frutto di tre diverse fermentazioni (rotondo e dal perlage ricco) che saprà un ulteriore tocco di allegria a questo dolce.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

jerryelena 30 Marzo 2013 - 13:22

Fantastica davvero, complimenti !!!!!

Reply
fratelli_ai_fornelli 30 Marzo 2013 - 13:27

Vi adoro!!! Buona Pasqua!!!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.