Home » Crostata di ciliegie fresche all’aceto balsamico

Crostata di ciliegie fresche all’aceto balsamico

by Ada Parisi
5 min read

Crostata di ciliegie fresche all’aceto balsamico  per l’appuntamento mensile con Re-cake. Devo confessare che questa volta dovrò partecipare fuori concorso, perché ho fatto alcune modifiche sostanziali alla ricetta di questa torta di ciliegie all’aceto balsamico che, nella ricetta originale, prevedeva del pepe nero nell’impasto, che io ho omesso. Ho anche fatto un impasto di base con lo zucchero, mentre la ricetta ne prevedeva appena un cucchiaio, e ho omesso la farina nella farcia, perché non ne ho capito il motivo. Ovviamente non ho assaggiato l’originale, ma vi assicuro che la torta che ho fatto era ottima: la base, una sorta di pasta frolla senza uovo, è un ottimo sostituto della frolla normale o della pasta brisée, mentre la farcia ha un sapore particolare, di frutta fresca e di spezie. Decisamente da provare, magari accompagnata a panna montata o a gelato di vaniglia.

CROSTATA DI CILIEGIE ALL'ACETO BALSAMICO (ingredienti per una tortiera di 24 cm di diametro)

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER LA FARCIA

1 chilogrammo di ciliegie al netto dei noccioli

180 grammi di zucchero di canna

1 cucchiaio di miele

2 cucchiai di aceto balsamico tradizionale di Modena Dop

1 cucchiaio di estratto di vaniglia bio logico

1 chiodo di garofano pestato

un pizzico di cannella

1 cucchiaio raso di maizena

30 grammi di burro

PER LA BASE:

300 grammi di farina 00

150 grammi di burro freddo

100 grammi di zucchero semolato

latte intero quanto basta

mezzo cucchiaino di sale

la scorza di un limone grattugiata

E ANCORA:

un tuorlo

2 cucchiai di latte intero

burro e farina per la tortiera quanto basta

Procedimento

Per il ripieno della crostata di ciliegie fresche all'aceto balsamico, denocciolare le ciliegie lasciandole intere come vedete in questo brevissimo video tutorial.

Una volta denocciolate le ciliegie, mettere in una pentola tutti gli ingredienti tranne il burro e la maizena e lasciare macerare il tutto per almeno un'ora. Trascorso questo tempo, unire la maizena e mescolare bene, quindi aggiungere il burro e cuocere tutto a fuoco basso per 30 minuti circa, mescolando spesso perché la frutta tende ad attaccarsi sul fondo. Una volta pronta, la composta di frutta dovrà essere completamente fredda prima di essere versata nella tortiera.

Per l'impasto, fare una fontana con la farina e lo zucchero sul piano di lavoro, unire il sale, la scorza di limone grattugiata e il burro freddo e iniziare ad impastare aggiungendo via via tanto latte quanto necessario per ottenere un panetto simile a quello della pasta frolla. Avvolgere l'impasto nella pellicola per alimenti e riporlo nel frigorifero per 2 ore o finché non si sarà rassodato.

Imburrare e infarinare la tortiera a cerniera e preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Una volta che l'impasto sarà sodo, dividerlo in due parti, una più grande dell'altra. Ricavare dalla parte più grande un disco in modo da coprire il fondo e i bordi della tortiera, quindi bucherellare la base con i rebbi di una forchetta. Versare sulla torta il composto di ciliegie e distribuirlo uniformemente.

Con la pasta avanzata divertitevi a decorare la crostata di ciliegie all'aceto balsamico come preferite, dalle classiche strisce delle crostate tradizionali, ai fiori e rami che ho scelto io, o come la fantasia vi suggerisce. Spennellare tutta la pasta con il tuorlo d'uovo leggermente sbattuto con poco latte e infornare per un'ora circa o finché il dolce non sarà ben dorato. Vi consiglio di servire la crostata di ciliegie all'aceto balsamico tiepida o fredda con panna montata o con una pallina di gelato alla vaniglia.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

2 Amiche in Cucina 22 Giugno 2014 - 15:27

come ti capisco, anche io spesso devo modificare le ricette che preparo per adattarle ai gusti dei miei, è fuori concorso, ma è comunque una bellissima cherry pie, un bacio
Miria

Reply
Siciliani creativi in cucina 22 Giugno 2014 - 15:45

Ciao Miria cara! Eh, poi i gusti sono gusti ma mio fratello è anche allergico al pepe quindi la modifica era obbligatoria. E i gusti di mio padre sono ‘burro burro burro’… Comunque una torta buonissima, dal sapore fresco e particolare, complimenti per la scelta!!!

Reply
elisa 14 Giugno 2014 - 15:34

peccato per il fuori concorso.. ma bellissima con quell’albero di ciliegie!!

sicuramente anche buona, non ho dubbi!

ciao
elisa

Reply
Siciliani creativi in cucina 14 Giugno 2014 - 18:37

Mi dispiace ma non ho resistito a piccole modifiche, dettate anche dal gusto di chi l’avrebbe dovuta mangiare! Ma sono contenta di averla fatta, anche fuori concorso, tanto io ho già la mia personale favorita per la vittoria 🙂

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.