Home » Crostatine di crema, zafferano e fichi

Crostatine di crema, zafferano e fichi

by Ada Parisi
5 min read
Crostatine di crema cotta allo zafferano e fichi

Crostatine di crema cotta allo zafferano e fichi. Volevo assolutamente preparare un dolce con gli ultimi fichi, quelli settembrini, che sono piccoli ma dolcissimi. Volevo un dolce facile e buono, che durasse a lungo e che mi ricordasse l’estate, dando al contempo il benvenuto all’autunno, una stagione che amo molto. E mi sono rifugiata in tante piccole cose che mi appassionano: la pasta frolla, la crema cotta, le mandorle, il profumo dello zafferano e del limone.

Così ecco queste crostatine di crema cotta allo zafferano e fichi, che ovviamente potete preparare anche in una normale tortiera grande. Sono profumatissime perché lo zafferano si vede e si sente (se non lo amate sostituitelo semplicemente con un po’ di estratto di vaniglia) e a me questo abbinamento è piaciuto moltissimo. E se invece siete dei tradizionalisti e preferite i classici dolci con crema e mele, non potete perdervi la crostata di mele e crema, di cui trovate la VIDEO RICETTA PASSO PASSO sul mio canale YouTube.

Come sempre, le crostatine con crema e frutta sono fantastiche a colazione, ma se le preparate in versione mignon e le accompagnate con gelato o panna montata sono perfette anche per una cena golosa. Spero di avervi incuriositi un pochino. E se vi piacciono i dolci con i fichi, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I FICHI, dolci e salate, come la strepitosa LONZA DI MAIALE ALL’ARANCIA CON FICHI SECCHI, CASTAGNE E CIPOLLE. E ora vi auguro buona giornata!


Crostatine di crema cotta allo zafferano e fichi

CROSTATINE DI CREMA ALLO ZAFFERANO, FICHI E MANDORLE

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

Dosi per una tortiera da 24 centimetri circa o per 4 stampi monoporzione:
250 grammi di pasta frolla, per la ricetta cliccate qui
2 uova intere
3 tuorli
600 millilitri di panna liquida fresca
100 grammi di zucchero semolato
la scorza grattugiata di un limone biologico
un pizzico di zafferano
un pizzico di sale fino
30 grammi di maizena o fecola di patate
fichi bianchi freschi, quanto basta
mandorle a filetti, quanto basta

Procedimento

tartecremazafferanofichi3
Prima di preparare le crostatine con crema allo zafferano, fichi e mandorle, preparare la pasta frolla seguendo la ricetta indicata qui e riporla in frigorifero, avvolta nella pellicola per alimenti, per almeno un’ora. Imburrare e infarinare la tortiera, stendere la pasta frolla con un mattarello e rivestire la tortiera sul fondo e sui lati. Bucherellare la superficie con una forchetta e riporre nuovamente la tortiera nel frigorifero per trenta minuti.

Preparare la crema: mettere in una ciotola le uova intere, i tuorli, lo zucchero, la maizena setacciata e sbattere il tutto con una frusta a mano fino a ottenere un composto non montato, ma omogeneo. Sarà piuttosto liquido, ma non preoccupatevi. Scaldare la panna in un pentolino con la scorza di limone e, una volta bollente, sciogliervi lo zafferano, quindi versarla nel composto di uova e zucchero. Mescolare fino a ottenere un composto liquido, liscio e omogeneo.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Versare il composto di uova e panna nel guscio di pasta frolla.

Sbucciare i fichi e tagliarli a metà e distribuirli in modo armonioso sul dolce. Potete metterne tanti, in modo che ne sia interamente ricoperto, o solo alcuni. Cospargere con le mandorle a filetti. Infornare la crostata e cuocere per 30 minuti o finché la pasta frolla non sarà dorata e la crema, toccandola con un dito, non apparirà soda. Lasciare raffreddare completamente e servire. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Gino Sardone 10 Settembre 2019 - 17:23

Ciao Ada vorrei organizzare una cena solo di torte crostate e.. con fichi ho visto le tue ricette sono stupende per favore puoi dirmi gli abbinamenti giusti dei vini da abbinare ti ringrazio tanto aspetto prima che finiscono i fichi.
Sono catanese ma abito a Torino grazie .
Gino il catanese

Reply
Ada Parisi 11 Settembre 2019 - 12:51

Ciao Gino, intanto grazie. Poi, normalmente in fondo a ogni ricetta (dove possibile) trovi l’abbinamento al vino, ma in genere te ne consiglio tre che vanno benissimo con tutti i dolci: Calcaia di Barberani, Torcolato di Breganze di Maculan, Ben Rye di Donnafugata. Fammi sapere. Ada

Reply
Cristina 26 Settembre 2016 - 05:39

Sembrano proprio deliziose queste crostatine…sono siciliana anch’io e adoro i dolci con i fichi!

Reply
Ada Parisi 26 Settembre 2016 - 12:16

Ciao Cristina, grazie! Se decidi di provarle occhio solo a che lo zafferano sia davvero un pizzico… se vivi in Sicilia e trovi i nostri fichi settembrini già ti invidio…
Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.