Home » Crostata coperta all’uva (Grape pie)

Crostata coperta all’uva (Grape pie)

Un guscio friabile racchiude un ripieno dolcissimo

by Ada Parisi
5 min read
Crostata coperta all'uva (Grape pie)

Crostata coperta all’uva (la Grape pie americana): un dolce semplice e buonissimo per portare in tavola tutto il buono dell’uva in un goloso dessert. Il guscio croccante della tradizionale pasta per pie, senza uova ma con tanto burro, racchiude un ripieno irresistibile. Questa crostata coperta è molto facile da fare, guardate la VIDEO RICETTA e ve ne renderete conto immediatamente.

Vi suggerisco di usare una nera o rossa, semplicemente per una questione estetica. I ho usato una uva Crimson rossa biologica: croccante e dolce, è senza semi (apirene). Un’altra ottima scelta sarebbe l’uva fragola, dal gusto così particolare: dovete però fare un lungo lavoro preparatorio, perché dovete eliminare i semi da ciascun acino.

Visto che l’uva è di stagione, vi invito a leggere il mio articolo L’UVA IN CUCINA, dove troverete tante cuoriosità e soprattutto tante ricette dolci e salate, dalla MOSTARDA SICILIANA alla SBRICIOLATA ALL’UVA FRAGOLA passando per la ricetta del MOSTO COTTO.

Il ripiene cuoce prima in padella con poco burro, zucchero, succo e scorza di limone, cannella e noci. Poi nuovamente in forno, all’interno della pasta frolla. Se avete già provato la APPLE PIE (la torta di mela americana), saprete che l’impasto per pie è estremamente friabile e delicato da lavorate, ma di una bontà eccezionale. Se stenderlo vi sembrasse problematico, potete ripiegare su una classica pasta frolla o, per i più pigri, per una pasta sfoglia giù pronta.

Ho decorato la crostata coperta con biscotti a forma di foglie fatti con l’impasto avanzato. E anche i biscotti sono andati a ruba. Questo dolce è buonissimo da solo, ma anche accompagnato da gelato alla crema o crema di yogurt. E’ un dolce benvenuto per l’autunno ormai alle porte. Fatemi sapere che ne pensate. Buona giornata.

Crostata coperta all'uva (Grape pie)

TORTA ALL'UVA (GRAPE PIE)

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • PER L'IMPASTO:

350 grammi di farina 00

215 grammi di burro freddo

30 grammi di zucchero semolato

60 millilitri di acqua ghiacciata

6 grammi di sale fino

un tuorlo, poco latte e zucchero semolato per rifinire il dolce

  • PER IL RIPIENO:

1 kg di uva biologica (anche uva fragola)

il succo e la scorza di un limone biologico

cannella in polvere

80 grammi di zucchero semolato

30 grammi di maizena

noci a volontà

Procedimento

Crostata coperta all'uva (Grape pie)

La crostata coperta all'uva è davvero semplice da preparare, ma vi consiglio di fare sia il ripieno sia l'impasto per la crostata con almeno un paio di ore di anticipo, in modo da comporre il dolce con gli ingredienti ben freddi.

Per il ripieno: lavare l'uva e staccarla dai raspi. Se è una tipologia di uva senza semi, sarà sufficiente tagliare gli acini più grandi a metà e lasciare gli altri interi. Se avete optato per una tipologia di uva con i semi, dovete rimuoverli tutti, senza eccezione.

Mettere in un tegame capiente il burro; una volta sciolto aggiungere l'uva, lo zucchero semolato, la cannella e portare a ebollizione. Dopo circa 10 minuti, unire la scorza e il succo di limone e le noci tritate grossolanamente. Trascorsi altri 5 minuti circa, spegnere il fuoco e unire la maizena setacciata, mescolando velocemente. Vedrete che il liquido di cottura dell'uva si addenserà immediatamente. La maizena impedirà anche che il guscio di pasta frolla si inumidisca eccessivamente in cottura. Mettere il ripieno in una ciotola e lasciarlo raffreddare completamente, meglio se in frigorifero.

Per la pasta per pie: mettere sul piano di lavoro la farine e il burro freddo tagliato a dadini. Lavorare fino ad ottenere un composto a grosse briciole, quindi aggiungere lo zucchero, il sale e l'acqua ghiacciata, piano piano (potrebbe non servire tutta). Impastare velocemente e, quando l'impasto sarà ben amalgamato, dividerlo in due parti, avvolgerlo nella pellicola per alimenti e riporlo in frigorifero.

Preriscaldare il forno a 170 gradi statico Imburrare e infarinare una tortiera a bordi alti, rivestire il fondo e i bordi tirando a mattarello la prima metà dell'impasto. Non dovete stendere l'impasto troppo sottile, sia perché il ripieno è abbastanza pesante, sia perché questo impasto è difficile da lavorare. Versare il ripieno di uva nella tortiera, distribuirlo uniformemente e ricoprire con il secondo disco di impasto, sempre steso a mattarello. Cercate di sigillare bene i bordi facendo pressione con i rebbi di una forchetta. Infine, praticate un taglio a croce al centro del dolce, in modo che possa fuoriuscire il vapore.

Mescolare in una ciotola il tuorlo e il latte e spennellare il dolce. Poi ricoprire il dolce con un po' di zucchero semolato. Cuocere per 40 minuti circa. Qualora la crostata diventasse troppo dorata, coprite la superficie del dolce on un foglio di carta alluminio e proseguire la cottura. Sfornare e lasciare raffreddare prima di servire. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.