Crostata coperta al gelo di anguria, un dolce estivo nato dal genio dei pasticceri siciliani dal gusto straordinario: la ricetta di oggi arriva dritta dritta da Palermo, dove ho trascorso qualche giorno a luglio. Clandestina è stata la visita alla pasticceria Costa, dove ho assistito alla preparazione della cassata siciliana e della frutta di martorana, girando le rispettive video ricette.
Il gelo di anguria
Ora, io amo il gelo di anguria (guardate sul mio Canale YouTube la VIDEO RICETTA passo passo del gelo di anguria), quello che in Sicilia chiamiamo “gelo i muluni”, perché l’anguria per noi è il “mellone”. Da Costa, ma anche in tutte le altre pasticcerie di Palermo, ho visto il gelo servito da solo, come ho sempre fatto anche io, in piccole tartellette di pasta frolla ma soprattutto in alte crostate coperte che mi hanno molto incuriosita.
Non avevo mai cotto il gelo al forno in un guscio di frolla, ho chiesto qualche consiglio ai maestri pasticceri di Costa ed ecco che oggi vi lascio la ricetta della crostata coperta ripiena di gelo di anguria. Un dolce squisito, con la burrosa pasta frolla croccante e il gelo morbido e cremoso dal profumo intenso di gelsomino (potete usare anche quelli secchi se non ne trovate di freschi) e poi l’amaro del cioccolato fondente. Una sola precauzione: il gelo di anguria va preparato il giorno prima di fare la crostata, perché deve avere il tempo di rassodare.
Se non avete mai provato il gelo di anguria, approfittate per fare sia la crostata sia il gelo da solo. Così potrete immaginare di essere a Palermo, ad ammirare i capolavori arabo-normanni e a respirare, dal vivo, il delicato profumi di gelsomino che pervade la mia terra. Noi lo abbiniamo a un Moscato di Noto Dop. E, se siete anche voi innamorati della sicilia e della sua cucina, date una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE e, se vi piacciono i dolci alla frutta e con poche calorie, non perdetevi tutte le mie RICETTE DI GELI DI FRUTTA, leggeri e golosi Buona giornata.
4 commenti
Ciao, Ada.
ma quanto è buono!!!?…
Io lo adoro… penso sia tra i miei preferiti da sempre! Baci!
Speciale questo dolce, mi piace molto l’anguria, lo rifarò, grazie!
Grazie mille! Mi fai sapere che ne pensi una volta provato? un caro saluto, Ada