Home » Crostata con panna cotta e pesche fresche

Crostata con panna cotta e pesche fresche

by Ada Parisi
5 min read
Crostata con panna cotta e pesche fresche: ricetta facile cremosissima

Crostata con panna cotta e pesche fresche, un dolce fresco e dal sapore in parte ancora estivo, visto che è guarnito da tante fettine di pesche che donano dolcezza ma anche acidità. In parte, però, con questo dolce dico benvenuto all’autunno perché è pur sempre una crostata, con una bella frolla burrosa e croccante. In più, è farcita con una panna cotta al cardamomo che profuma già di foglie cadute e mattine più fresche. E non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DOLCI CON LE PESCHE, sicuramente troverete qualcosa che vi piacerà. Ad esempio, la TORTA SPEZIATA DI PESCHE E CREMA, facilissima e deliziosa.

La crostata con panna cotta e pesche fresche, che potete poi guarnire comunque con la frutta di stagione che preferite, è un dolce apparentemente complesso, ma in realtà facilissimo da preparare. Se sapete preparare la PASTA FROLLA non avrete problemi, perché la panna cotta è la crema più veloce del mondo. Dovete conservare ovviamente la crostata in frigorifero e vi consiglio davvero di provara prima che le pesche finiscano. Se amate panna cotta e budini, potete trovare tante idee sfiziose tra i miei DOLCI AL CUCCHIAIO.

Per evitare che la panna cotta inumidisca la base della crostata rendendola morbida, ho usato del cioccolato fondente per rivestire il fondo della pasta frolla e dare un interessante contrasto amaro al gusto di questo dolce, ma se vi piacciono i sapori in armonia, potete anche usare del cioccolato bianco. Se volete, sul mio canale YouTube trovate anche una playlist di VIDEO RICETTE DOLCI spiegate passo passo. Che ne dite, vi piace? Buona giornata!


Crostata con panna cotta e pesche fresche: ricetta facile cremosissima

CROSTATA CON PANNA COTTA E PESCHE FRESCHE (ricetta facile)

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

Ingredienti per una crostata di 22-24 centimetri di diametro:

250 grammi di pasta frolla, per la ricetta cliccate qui
250 millilitri di panna liquida fresca
40 grammi di zucchero
4 grammi di gelatina in fogli (o un grammo e mezzo di agar agar)
4 semi di cardamomo
un cucchiaino di estratto di vaniglia biologico
2 pesche non troppo mature
cioccolato fondente, quanto basta
gelatina di albicocche o gelatina neutra per rifinire il dolce

Procedimento

Crostata con panna cotta e pesche

Crostata con panna cotta e pesche

Per preparare la crostata di panna cotta e pesche fresche, dovete prima preparare la pasta frolla (anche con un giorno di anticipo) e farla riposare per almeno un'ora nel frigorifero. Imburrare e infarinare una tortiera del diametro indicato e rivestirla con la frolla, stendendola con il mattarello a uno spessore di circa mezzo centimetro. Preriscaldare il forno a 180 gradi statico e, una volta che sarà arrivato a temperatura, cuocervi la frolla in bianco per 20 minuti o finché non sarà ben dorata. Vi consiglio di coprirla con un foglio di carta forno e di mettervi dentro una manciata di legumi per evitare che si sollevi in cottura. Se, trascorsi i 20 minuti di cottura, non fosse abbastanza dorata, rimuovete legumi e carta forno e cuocetela ancora per qualche minuto. Sfornare e fare raffreddare completamente.

Per la panna cotta, mettere a bagno la colla di pesce in acqua fredda per almeno 15 minuti (in alternativa potete usare l'agar agar). Nel frattempo, incidere i semi di cardamomo e metterli in un pentolino con la panna. Unire lo zucchero e portare la panna a bollore (a fuoco basso, mi raccomando), quindi aggiungere la gelatina ben strizzata. Mescolare per qualche minuto per essere certi che la gelatina si sciolga perfettamente, quindi filtrare per eliminare i semi di cardamomo e lasciare raffreddare per almeno 30 minuti.

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e spennellare il fondo della crostata con il cioccolato fuso. Fare raffreddare completamente, quindi versare con attenzione la panna cotta, fino ad arrivare a filo con il bordo del dolce. Riporre la crostata in frigorifero per almeno sei ore o comunque fino a che non sarà rassodata.

Affettare sottilmente le pesche e disporle a raggiera sulla crostata, spennellare con la gelatina di albicocche o con la gelatina neutra finché le pesche non saranno ben lucide e conservare in frigorifero fino al momento di servire. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.