Crostata con crema gialla e confettura. Non potevamo non fare una crostata…pasta frolla e marmellata sono un classico della pasticceria, ma noi abbiamo nel cuore una crostata che ci preparava una zia originaria di Benevento, fatta con la crema gialla e la marmellata di ciliegie o di fragole. Noi abbiamo scelto quest’ultima… provatela e fateci sapere che ne pensate. Accompagnata con un caffè è una favola. In ogni caso, una volta fatta la frolla vi consiglio di farne di più, diciamo di raddoppiare la dose, e fare anche una crostata con la sola marmellata, meno deperibile di quella con la crema, per avere una ‘riserva’ per la colazione. Se vi piacciono le crostate non dimenticate di andare a vedere la nostra crostata con ricotta e cioccolato.
Ingredienti per una tortiera da 22-24 centimetri:
per la pasta frolla:
400 grammi farina 00 180 grammi di burro freddo 150 grammi di zucchero la scorza di un limone grattugiato 2 tuorli un pizzico di sale burro e farina per imburrare e infarinare la teglia 200 grammi di marmellata di fragole per la crema gialla
250 ml di latte intero 2 tuorli 1 cucchiaio abbondante di farina 2 cucchiai di zucchero a piacere la scorza di un limone grattugiato o un po’ di estratto di vaniglia
Preparare la crema gialla, che deve essere molto densa perché deve ‘reggere’ al taglio della crostata: in una casseruola mettere i tuorli e lo zucchero e montarli bene mescolandoli con un cucchiaio di legno finché il composto non diventerà spumoso e giallo pallido. Unire la farina continuando a mescolare e facendo attenzione a che non si formino grumi. Quando il composto sarà liscio e omogeneo iniziare a unire il latte versandolo a filo, pianissimo e non aggiungendone altro prima di avere fatto assorbire il quantitativo precedente. Una volta che l’impasto è diventato fluido, aggiungere il resto del latte e la scorza di limone o la vaniglia, a secondo dell’aroma che preferite dare alla crema. Mettere la casseruola sul fuoco basso e mescolare bene per tutto il tempo finchè la crema non si sarà addensata. Lasciarla raffreddare a temperatura ambiente.
Preriscaldare il forno statico a 180 gradi. Mettere sul piano da lavoro la farina e fare un buco nel centro: disporvi il burro freddo tagliato a pezzetti e lavorare velocemente con la punta delle dita. Unire i tuorli, lo zucchero, la scorza di limone e il pizzico di sale e lavorare la pasta finché non diventi liscia e omogenea, senza grumi di burro. Deve essere consistente, tanto da permettere di farne una ‘palla’ che avvolgerete nella pellicola per alimenti e metterete in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti.
Imburrare e infarinare una tortiera con cerniera apribile da 22 o 24 centimetri, dividere l’impasto della frolla in due parti (una un po’ più piccola dell’altra) e coprire il fondo della taglia con uno strato di frolla alto meno di mezzo centimetro. Fare un bordo di pasta frolla lungo il perimetro della tortiera alto circa 2 centimetri. Punzecchiare con una forchetta la frolla, sia sul fondo che nel bordo. Mettere la marmellata solo al centro della teglia e la crema lungo tutta la parte più esterna e vicina al bordo. Stendere la frolla rimasta in un ‘tondo’ delle dimensioni della tortiera e ricoprire. Bucherellare anche la parte superiore della frolla e spennellarla con del tuorlo d’uovo al quale avrete aggiunto un cucchiaio di latte. Infornare per circa 40 minuti: la pasta frolla deve risultare dorata. Fare raffreddare, spolverare di zucchero a velo e servire.
L’ABBINAMENTO: con questo dolce vi suggeriamo un mirto bianco della Sardegna, prodotto nel cagliaritano dall’azienda Myrsine. Il mirto bianco è molto diverso da quello rosso: è fatto con le bacche bianche o con le foglie ed è un liquore molto delicato, dai profumi di campagna. Per la crostata è un ottimo abbinamento. Va gustato freddo, ma non ghiacciato.
12 commenti
deve essere morbida ma morbida…. 🙂
E’ veramente buona e ogni volta che la mangio mi ricorda quella zia di Benevento… le devo essere grata per la ricetta…Baci
ciao Ada. non mancherò.ciao LORETTA
Grazie Loretta!!
bella torta,bella foto,mi piacciono le ricette con piu pasaggi di preparazioni non solo scritto
Grazie Loretta, ce la stiamo mettendo tutta. Speriamo di rivederti ancora qui da noi. Ciao Ada
deliziosee
Grazieee!!
Fantastico Ada me gustan mucho todas tus recetas y tienen un aspecto increible.
Un saludo
Ada Fantastico I like all your recipes and they look amazing.
Thanks for joining Cocineros del Mundo en Google+
Congratulations on your blog and your recipe and welcome.
Greetings
La Tauleta
Hallo Victoria, thanks a lot for your kindness…It’s a pleasure to be a member of Cocineros del Mundo en Google+ and share my recipes with you and the other. I have much to learn from all of your recipes….Gracias
Mmmmmmm una vera delizia, metto da parte la ricetta!!!! Buon sabato, spero che da voi il tempo sia migliore!
Tu sei sempre troppo gentile…qui è nuvoloso ma ancora il tempo tiene. Mi sa che però la pioggia arriva anche nella Capitale….