Home » Crostata al cioccolato con panna e caramello salato

Crostata al cioccolato con panna e caramello salato

Un dolce goloso e semplice da preparare

by Ada Parisi
5 min read
Crostata al cioccolato con panna e caramello salato

Crostata al cioccolato con panna e caramello salato. Con un pizzico di cannella nell’impasto della frolla e nella ganache di cioccolato: il profumo è inebriante Un dolce perfetto anche come dolce pasquale, come anche le CROSTATINE AL CIOCCOLATO E CARAMELLO decorate con i classici ovetti di zucchero. Per preparare questo dolce dovete fare in casa il caramello salato: in questo caso ho utilizzato metà zucchero semolato e metà zucchero morbido di canna, quindi ho ottenuto un caramello molto scuro e aromatico. Davvero goloso. Ho preferito fare delle monoporzioni, ma ovviamente potete realizzare con queste dosi anche un’unica crostata utilizzando uno stampo di 20-22 centimetri di diametro.

Le tre preparazioni che dovete fare sono molto semplici e potete farle anche in anticipo. Pasta frolla, caramello e ganache al cioccolato.  Potete quindi assemblare il tutto all’ultimo momento.  Se preparerete il caramello salato in casa, seguite la VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube, al quale potete anche iscrivervi gratuitamente. In questo  modo otterrete un caramello liscio e denso: se volete, sostituite metà dose di zucchero semolato con altrettanto zucchero di canna. Otterrete un risultato più scuro e aromatico che contrasta bene con il cioccolato e la dolcezza della panna montata.

Un suggerimento sulla panna: non montatela eccessivamente, perché questo accentuerà la sensazione di grasso in bocca. La panna perfetta è semi-montata, liscia e densa ma non troppo. La crostata al cioccolato con panna e caramello salato è un dolce goloso e molto bello da vedere. Piacerà a tutti, ve lo garantisco. E ora vi auguro buona giornata.

Crostata al cioccolato con panna e caramello salato

CROSTATA AL CIOCCOLATO CON PANNA E CARAMELLO SALATO

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

Ingredienti per 6 tortine da 7 centimetri l'una o una crostata da 20-22 cm di diametro

  • PER LA PASTA FROLLA

125 grammi di farina 00

80 grammi di burro freddo tagliato a dadini

60 grammi di zucchero

un uovo

un pizzico di sale

un pizzico di cannella

burro e farina per rivestire gli stampini, quanto basta

200 grammi di CARAMELLO SALATO

  • PER LA GANACHE AL CIOCCOLATO

150 millilitri di panna liquida fresca

150 grammi di cioccolato fondente al 55%

un pizzico di cannella

15 grammi di burro morbido

  • E ANCORA

200 millilitri di panna liquida fresca

4 cucchiai di zucchero semolato

un cucchiaio di estratto di vaniglia

cannella quanto basta

Procedimento

Preparare la pasta frolla impastando insieme tutti gli ingredienti fino a formare un impasto omogeneo e sodo: fatene una palla e fatelo riposare nel frigorifero coperto per almeno 30 minuti.  Nel frattempo, imburrare e infarinare gli stampini e preriscaldare il forno statico a 180 gradi. Trascorso il tempo di riposo, rivestire con la frolla gli stampini sul fondo e lungo tutto il bordo, bucherellarle le tartellette sul fondo con i rebbi di una forchetta, coprire con carta forno e qualche fagiolo e cuocere in bianco per 15-20 minuti circa. Sfornare e lasciare raffreddare.

Preparare il CARAMELLO SALATO ‎ seguendo la ricetta e la VIDEO RICETTA.

Mentre i dolci riposano, preparare la ganache: tritare grossolanamente il cioccolato, mettere la panna e la cannella in una casseruola e portarla a ebollizione, poi versarla sul cioccolato mescolando velocemente con una spatola finché non si sarà completamente sciolto. Unire il pezzetto di burro e mescolare finché la ganache non sarà lucida. Lasciarla riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti, poi versarla sulle crostatine fino ad arrivare al bordo. Riporre nuovamente tutto in frigorifero per 2-3 ore. Quando la ganache si sarà solidificata (se vi poggiate il dito non dovrà affondare) potete decorare le tortine e, ovviamente, mangiarle.

Montare la panna a neve fermissima con lo zucchero e la vaniglia. Io ho usato una sac à poche con un beccuccio come quello che si usa per la glassa dei cupcakes e ho decorato le crostate con un ciuffo di panna a spirale. Poi ho usato il caramello che mi è avanzato per arricchire la guarnizione e ho spolverato il tutto con un pizzico di cannella, ma ovviamente potete decorare il dolce come preferite. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

28 commenti

Simona 2 Maggio 2014 - 09:21

Vorrei provare a fare una crostata intera, potrei incorrere in qualche errore?la devo portare stasera a casa di amici che mi ha chiesto “una torta al cioccolato con il caramello!”!!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 2 Maggio 2014 - 10:46

Ciao Simona, non ci sono problemi. Con le stesse dosi, puoi fare una crostata intera da circa 20 centimetri di diametro. Usa una tortiera a cerniera fai uno strato di pasta sul fondo un po’ più spesso affinché regga il peso. Abbonda con il caramello. Ciao, fammi sapere. Ada

Reply
Simona 2 Maggio 2014 - 13:18

Il caramello si é solidificato.Non vorrei che al morso sia troppo duro.Fammi sapere che consistenza avrebbe dovuto avere.
La pasta frolla mi é venuta molto morbida, ho dovuto aggiungere più farina altrimenti non avrei saputo come lavorarla.
Speriamo bene per stasera!

Reply
Siciliani creativi in cucina 2 Maggio 2014 - 14:36

Allora, sulla pasta frolla dipende molto dalla quantità di tuorlo, come sai ci sono tuorli grandi, anche da 22 grammi, e altri piccoli da 15, ma se aggiungi farina e un po’ di zucchero non dovresti avere problemi. Poi ricordati però che la pasta frolla deve riposare in frigorifero per solidificarsi, altrimenti non la puoi lavorare a caldo. Il caramello deve venire come una mou, cremoso ma non deve colare, al morso deve risultare come il Mars…

Reply
Pattipa 27 Novembre 2013 - 08:36

Mamma mia Ada questa esperienza del re-cake è fenomenale e l’idea tua di mettere il caramello sulla panna trovo sia geniale! Un bascione!

Reply
Siciliani creativi in cucina 27 Novembre 2013 - 12:14

Ciao Patti! Si re-cake è una idea bellissima per imparare e migliorare! Il caramello lo metterei ovunque… da questo a metterlo sulla panna il passo è stato brevissimo! Benvenuta e baci, Ada

Reply
Enrica 18 Novembre 2013 - 20:41

Ero convinta di aver commentato questa meraviglia…goduria allo stato puro!

Reply
Rosaria Caruso 16 Novembre 2013 - 18:07

Ho letto con interesse la ricetta credo che a breve le preparero’.approfitto per dirti che ieri ho preparato ls torta di mele tratta dal tuo blog e una crostata di marmellata di fichi e noci .è stato un successo.a presto

Reply
Siciliani creativi in cucina 16 Novembre 2013 - 20:48

CIao Rosaria, vedo che anche a te piacciono i dolci… e d’altra parte ormai siamo quasi in clima natalizio e non c’è nulla di più natalizio che gustare ed offrire un dolce fatto con le nostre mani! SOno contenta che la torta di mele sia piaciuta e spero che ti piaceranno anche queste crostatine. Sono deliziose! Ciao Ada

Reply
Eva 15 Novembre 2013 - 21:36

favolosi! solo che ci metterò una vita a farli….e non potrò mangiarliiii dieta malefica! spero di riuscirli a fare anche io!

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Novembre 2013 - 23:01

Ciao Eva, non sono per nulla difficili da fare, basta organizzarsi un pochino. Fai prima la frolla, poi il caramello, per ultima la ganache. Poi metti tutto insieme. E mangiala almeno una, lascia perdere la dieta per 10 minuti! 🙂

Reply
Sonia 15 Novembre 2013 - 18:31

se non ne mangio almeno due immantinente penso che avrò una crisi di astinenza da zuccheri! sono favolose!! bacioni!

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Novembre 2013 - 23:02

Te le mando con posta aerea! Un abbraccio Sonia, Ada

Reply
2 Amiche in Cucina 15 Novembre 2013 - 17:52

ciao, Ada, vedrai non sarà facile uscire da questo tunnel goloso, bellissima la tua versione, un bacio e felice weekend

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Novembre 2013 - 23:02

Ciao Miria, sarà difficile uscire anche perché non ne ho la minima intenzione! Un abbraccio e buon fine settimana anche a te! Ada

Reply
Francesca 15 Novembre 2013 - 14:35

Davvero golosissime queste tortine, Ada! Anche per non sentirsi troppo in colpa…. 😉
Bacioni,
Franci

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Novembre 2013 - 15:29

Diciamo che il peccato resta, ma in questa quantità si può indulgere. Grazie e benvenuta Francesca!

Reply
sara 15 Novembre 2013 - 14:17

bellissime le monoporzioni :))

Reply
sara 15 Novembre 2013 - 14:16

che bellezza e che bontà! grazie per aver partecipato 🙂

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Novembre 2013 - 15:29

Ciao e benvenuta sara, il piacere e’ stato tutto mio, credimi!

Reply
Triwend La Pulce e il Topo 15 Novembre 2013 - 12:45

Ada, a questi non so assolutamente resistere…. troppa tentazione…te li copio assolutamente !!!! bacioni!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Novembre 2013 - 13:27

Copia pure! un abbraccio, ada

Reply
Tatiana 15 Novembre 2013 - 09:52

Questa squisitezza è troppo bella…. raffinata, delicatissima ma gustosa… e anche una meraviglia da vedere! Poi sono incuriosita dal caramello salato, è da un po’ che ne leggo a proposito e mi sta attirando….
Ciao, Tatiana

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Novembre 2013 - 09:54

Ciao Tatiana! Grazie! L’idea della crostata non è mia e non posso prendermene il merito, ma il caramello salato lo uso da tanto e trovi altre due o tre ricette sul blog. Poi ovviamente sta al proprio gusto decidere quanto salato, a me piace proprio morbido, pannoso e sapido! Provalo! Un caro saluto, Ada

Reply
Silvia 15 Novembre 2013 - 08:40

bellissime così piccole!! Un abbraccio SILVIA

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Novembre 2013 - 09:49

Ciao Silvia, che bello averti qui! Grazie! E menomale che le ho fatte piccole piccole, altrimenti erano 5 chili in più sulle cosce!!!! Un abbraccio, Ada

Reply
Elisa 14 Novembre 2013 - 23:17

Brava!!!
Ottima l’idea della cannella!
Voglio rifarla, sicuramente opterò per le mono porzioni anch’io!!!
Sono contenta che tu ti sia unita a re-cake!!
Ciao
Elisa

Reply
Siciliani creativi in cucina 14 Novembre 2013 - 23:19

Ciao Elisa! Io adoro le sfide, in positivo, nel senso il mettersi in gioco per migliorarsi. E’ proprio lo spirito con cui mi piace affrontare la vita: e in questo caso non solo si gioca, ma si impara tanto dagli altri! Monoporzione per me è necessità, altrimenti se faccio una torta da 40 centimetri di diametro la mangiamo tutta lo stesso! SOno felice di essere con voi!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.