Crostata al cioccolato con panna e caramello salato. Con un pizzico di cannella nell’impasto della frolla e nella ganache di cioccolato: il profumo è inebriante Un dolce perfetto anche come dolce pasquale, come anche le CROSTATINE AL CIOCCOLATO E CARAMELLO decorate con i classici ovetti di zucchero. Per preparare questo dolce dovete fare in casa il caramello salato: in questo caso ho utilizzato metà zucchero semolato e metà zucchero morbido di canna, quindi ho ottenuto un caramello molto scuro e aromatico. Davvero goloso. Ho preferito fare delle monoporzioni, ma ovviamente potete realizzare con queste dosi anche un’unica crostata utilizzando uno stampo di 20-22 centimetri di diametro.
Le tre preparazioni che dovete fare sono molto semplici e potete farle anche in anticipo. Pasta frolla, caramello e ganache al cioccolato. Potete quindi assemblare il tutto all’ultimo momento. Se preparerete il caramello salato in casa, seguite la VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube, al quale potete anche iscrivervi gratuitamente. In questo modo otterrete un caramello liscio e denso: se volete, sostituite metà dose di zucchero semolato con altrettanto zucchero di canna. Otterrete un risultato più scuro e aromatico che contrasta bene con il cioccolato e la dolcezza della panna montata.
Un suggerimento sulla panna: non montatela eccessivamente, perché questo accentuerà la sensazione di grasso in bocca. La panna perfetta è semi-montata, liscia e densa ma non troppo. La crostata al cioccolato con panna e caramello salato è un dolce goloso e molto bello da vedere. Piacerà a tutti, ve lo garantisco. E ora vi auguro buona giornata.
28 commenti
Vorrei provare a fare una crostata intera, potrei incorrere in qualche errore?la devo portare stasera a casa di amici che mi ha chiesto “una torta al cioccolato con il caramello!”!!!
Ciao Simona, non ci sono problemi. Con le stesse dosi, puoi fare una crostata intera da circa 20 centimetri di diametro. Usa una tortiera a cerniera fai uno strato di pasta sul fondo un po’ più spesso affinché regga il peso. Abbonda con il caramello. Ciao, fammi sapere. Ada
Il caramello si é solidificato.Non vorrei che al morso sia troppo duro.Fammi sapere che consistenza avrebbe dovuto avere.
La pasta frolla mi é venuta molto morbida, ho dovuto aggiungere più farina altrimenti non avrei saputo come lavorarla.
Speriamo bene per stasera!
Allora, sulla pasta frolla dipende molto dalla quantità di tuorlo, come sai ci sono tuorli grandi, anche da 22 grammi, e altri piccoli da 15, ma se aggiungi farina e un po’ di zucchero non dovresti avere problemi. Poi ricordati però che la pasta frolla deve riposare in frigorifero per solidificarsi, altrimenti non la puoi lavorare a caldo. Il caramello deve venire come una mou, cremoso ma non deve colare, al morso deve risultare come il Mars…
Mamma mia Ada questa esperienza del re-cake è fenomenale e l’idea tua di mettere il caramello sulla panna trovo sia geniale! Un bascione!
Ciao Patti! Si re-cake è una idea bellissima per imparare e migliorare! Il caramello lo metterei ovunque… da questo a metterlo sulla panna il passo è stato brevissimo! Benvenuta e baci, Ada
Ero convinta di aver commentato questa meraviglia…goduria allo stato puro!
Ho letto con interesse la ricetta credo che a breve le preparero’.approfitto per dirti che ieri ho preparato ls torta di mele tratta dal tuo blog e una crostata di marmellata di fichi e noci .è stato un successo.a presto
CIao Rosaria, vedo che anche a te piacciono i dolci… e d’altra parte ormai siamo quasi in clima natalizio e non c’è nulla di più natalizio che gustare ed offrire un dolce fatto con le nostre mani! SOno contenta che la torta di mele sia piaciuta e spero che ti piaceranno anche queste crostatine. Sono deliziose! Ciao Ada
favolosi! solo che ci metterò una vita a farli….e non potrò mangiarliiii dieta malefica! spero di riuscirli a fare anche io!
Ciao Eva, non sono per nulla difficili da fare, basta organizzarsi un pochino. Fai prima la frolla, poi il caramello, per ultima la ganache. Poi metti tutto insieme. E mangiala almeno una, lascia perdere la dieta per 10 minuti! 🙂
se non ne mangio almeno due immantinente penso che avrò una crisi di astinenza da zuccheri! sono favolose!! bacioni!
Te le mando con posta aerea! Un abbraccio Sonia, Ada
ciao, Ada, vedrai non sarà facile uscire da questo tunnel goloso, bellissima la tua versione, un bacio e felice weekend
Ciao Miria, sarà difficile uscire anche perché non ne ho la minima intenzione! Un abbraccio e buon fine settimana anche a te! Ada
Davvero golosissime queste tortine, Ada! Anche per non sentirsi troppo in colpa…. 😉
Bacioni,
Franci
Diciamo che il peccato resta, ma in questa quantità si può indulgere. Grazie e benvenuta Francesca!
bellissime le monoporzioni :))
che bellezza e che bontà! grazie per aver partecipato 🙂
Ciao e benvenuta sara, il piacere e’ stato tutto mio, credimi!
Ada, a questi non so assolutamente resistere…. troppa tentazione…te li copio assolutamente !!!! bacioni!!
Copia pure! un abbraccio, ada
Questa squisitezza è troppo bella…. raffinata, delicatissima ma gustosa… e anche una meraviglia da vedere! Poi sono incuriosita dal caramello salato, è da un po’ che ne leggo a proposito e mi sta attirando….
Ciao, Tatiana
Ciao Tatiana! Grazie! L’idea della crostata non è mia e non posso prendermene il merito, ma il caramello salato lo uso da tanto e trovi altre due o tre ricette sul blog. Poi ovviamente sta al proprio gusto decidere quanto salato, a me piace proprio morbido, pannoso e sapido! Provalo! Un caro saluto, Ada
bellissime così piccole!! Un abbraccio SILVIA
Ciao Silvia, che bello averti qui! Grazie! E menomale che le ho fatte piccole piccole, altrimenti erano 5 chili in più sulle cosce!!!! Un abbraccio, Ada
Brava!!!
Ottima l’idea della cannella!
Voglio rifarla, sicuramente opterò per le mono porzioni anch’io!!!
Sono contenta che tu ti sia unita a re-cake!!
Ciao
Elisa
Ciao Elisa! Io adoro le sfide, in positivo, nel senso il mettersi in gioco per migliorarsi. E’ proprio lo spirito con cui mi piace affrontare la vita: e in questo caso non solo si gioca, ma si impara tanto dagli altri! Monoporzione per me è necessità, altrimenti se faccio una torta da 40 centimetri di diametro la mangiamo tutta lo stesso! SOno felice di essere con voi!