Crostata con crema al caffè, mousse al cioccolato e frutta secca pralinata. La ricetta che vi propongo oggi è un vero peccato di gola, un inno all’autunno, ai sapori intensi, al gusto cremoso e ricco del cioccolato fondente e del caffè espresso. E’ un dolce perfetto per finire una serata o un pranzo domenicale tra amici, sorseggiando un caffè o un calice di vino dolce. O per colazione. come tutte le RICETTE DI CROSTATE che trovate sul sito.
Ora, so che appena guarderete la lista degli ingredienti vi verrà l’ansia e penserete che è un dolce difficile, ma vi garantisco che non è così. Ci sono alcuni passi da seguire, ma tutte le preparazioni sono molto, ma molto semplici. Se volete provare qualche altro strepitoso dolce al caffè, non perdete la BAVARESE AL CAFFE’ SENZA UOVA e la meravigliosa e facilissima TORTA MOKA.
Le alternative
L’unica cosa che potrebbe essere meno semplice per i più inesperti è la frutta secca pralinata, che potete tranquillamente sostituire con gocce di cioccolato, granella di nocciole tostate o anche frutta fresca, per dare una piacevole acidità, come mango, ananas, mirtilli. Il dolce si può preparare in anticipo e conservare in frigorifero e ha una durata di 4-5 giorni se coperto con cura.
Se volete fare una mousse al cioccolato al latte anziché fondente, potete usare 150 grammi di cioccolato al latte e 120 millilitri di panna, e poi aggiungere la quantità di panna montata come da ricetta. La pasta frolla è aromatizzata con farina di nocciole, ma potete anche utilizzare farina di mandorle nella stessa quantità o fare una frolla comune utilizzando soltanto 225 grammi di farina zero. Penso di avervi detto tutto, direi che siete in tempo per provare la crostata al caffè nel fine settimana, cosa ne dite? Buona giornata!
6 commenti
Ciao Ada questa torta è uno spettacolo!! unico dubbio, e scusami la dabbenaggine: la crema al caffè cuoce solo in forno? nessun passaggio sul fuoco come una normale crema pasticcera? Grazie, vorrei farla per domani sera e non vedo l’ora! Silvia
Ciao Silvia cara! Allora si, la crema cuoce solo in forno. E’ una crema strepitosa e velocissima, che io uso in moltissimi modi. Sul sito trovi una crostata di crema cotta alle pere, ai frutti di bosco… è perfetta per fare dolci ottimi anche all’ultimo minuto. MEscola tutto in ciotola, versa e metti in forno! Ada
che meravigliaaa!! Grazie come sempre
grazie a te, come sempre
Ada! Che delizia dev’essere!
Già solo guardarla fa venire l’acquolina! Un trionfo d’autunno!!!
Appena mi capita una giornata libera mi divertirò a prepararla! In fondo si avvicinano quei pomeriggi un po’ freddini e con un bel tè intenso un peccatuccio di gola ci sta bene, no? ;-)
Grazie mille per questa fantastica ricetta!
Baci
Antonella
Grazie Antonella! E fammi sapere! Sembra una preparazione lunga, ma è abbastanza semplice se segui tutti i passaggi! Un abbraccio, Ada