Crostata a strati con confettura: ovvero come realizzare il sogno proibito di tuo padre. Mangiare una crostata che ha al suo interno altre tre crostate, in pratica la “matrioska delle crostate”. Scherzi a parte, la crostata a strati, che sicuramente avete visto già in giro sul web o sui social, è davvero buona e semplice da preparare. Perfetta per ricominciare ad accendere il forno in questi primi giorni di ottobre e di autunno, così da riabituarci piano piano al dolce del fine settimana.
Consigli per una crostata a strati perfetta
Io ho utilizzato la mia ricetta classica della PASTA FROLLA, a base di burro, alla quale ho aggiunto un cucchiaino di lievito in polvere per dolci. Questo perché una leggera lievitazione permetterà agli strati interni del dolce di diventare più leggeri e, di conseguenza, di cuocere meglio. Non esagerate, però, con il lievito, perché altrimenti la superficie del dolce in cottura, lievitando, si sformerà perdendo la bella forma che gli avete dato.
L’unico difetto di questo dolce, infatti, è che rimanga poco cotto al centro. La cottura deve avvenire in forno a una temperatura inferiore alla solita, 170 gradi per 30 minuti e altri 30 minuti a 160 gradi. Vi consiglio anche di non spennellare la crostata con il tuorlo d’uovo, perché colorirebbe troppo in fretta: io ho spennellato la superficie con poco latte e l’ho spolverizzata con zucchero semolato. Anzi, qualora vi rendeste conto la la crostata durante la cottura colorisce eccessivamente, coprite la superficie con un foglio di carta alluminio. Ovviamente, se amate le crostate, che sono tra i dolci più semplici e versatili che esistano, date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI CROSTATE, come la CROSTATA LEGGERA DI FRAGOLE e la CROSTATA AL CIOCCOLATO BIANCO CON LIMONE E PISTACCHIO.
Il procedimento è semplicissimo: basta dividere il normale panetto di pasta frolla in 4 o 5 parti (a secondo del numero di strati che volete fare) e alternare in una teglia per crostate a cerniera strati di pasta frolla e confettura. Potete usare la confettura che preferite: io ho utilizzato quella di visciole, gradevolmente acidula, che rende la crostata a strati meno stucchevole. Avete già comprato gli ingredienti? Buona giornata!