Se siete tra i pochi che non amano le crocchette e le polpette, alzate la mano. La ricetta di oggi è tanto semplice quanto gustosa: morbidissime crocchette di patate con prosciutto cotto e mortadella nel ripieno. Le crocchette di patate sono, da sempre, una delle ricette italiane più amate, soprattutto dai bambini, e ci sono infinite variazioni: in questo caso, la panatura croccante nasconde un ripieno a base di parmigiano Reggiano Dop e pecorino Dop grattugiati, prezzemolo, prosciutto cotto e mortadella tritati finemente. Il risultato è una crocchetta morbida e saporita, con un pizzico di noce moscata che la rende più aromatica e golosa.
IL CONSIGLIO.
L’unica cosa a cui dovete fare attenzione è la tipologia della patata: scegliete patate a pasta bianca, leggermente farinose e ricche di amido, perfette per la preparazione di crocchette ma anche nel caso in cui voleste fare un meraviglioso purè di patate o gli gnocchi di patate da condire come preferite.
Ricordate anche che le patate vanno pelate e passate al passaverdure o schiacciate con lo schiaccia patate mentre sono ancora calde. A questo punto spero proprio che siate già andati a comprare gli ingredienti per preparare le mie crocchette di patate con prosciutto cotto e mortadella e vi suggerisco di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI CROCCHETTE E POLPETTE. Buona giornata!
CROCCHETTE DI PATATE, PROSCIUTTO COTTO E MORTADELLA
Print ThisINGREDIENTI
- 800 grammi di patate
- 100 grammi di prosciutto cotto
- 50 grammi di mortadella Bologna Dop
- sale e pepe, quanto basta
- un uovo intero
- prezzemolo, quanto basta
- un pizzico di noce moscata
- 80 grammi di Parmigiano Reggiano Dop grattugiato
- 40 grammi di Pecorino Dop grattugiato
- PER LA PANATURA:
- 1 uovo
- pane grattugiato, quanto basta
- farina, quanto basta
- olio di semi di arachide o girasole alto oleico, quanto basta
PROCEDIMENTO
La preparazione delle crocchette di patate con prosciutto cotto e mortadella è semplicissima. tvolta scelte le patate giuste, quelle a pasta bianca, potete lessarle o cuocerle al vapore. Una volta che le patate sono cotte, dovete pelarle e schiacciarle mentre sono ancora calde. Mentre le patate raffreddano, tritare finemente il prezzemolo, il prosciutto cotto e la mortadella.
Mettere le patate schiacciate in una ciotola, aggiungere l’uovo, il sale, i formaggi grattugiati, il pepe, un pizzico di noce moscata, il prosciutto cotto e la mortadella tritate e impastare con mano leggera, senza pressare troppo. Assaggiate per verificale che le crocchette di patate siano saporite e salate in modo giusto, in caso contrario potete aggiungere ancora un pizzico di sale o un po’ di pecorino grattugiato.
Quando l’impasto si sarà amalgamato, formare le crocchette con le mani leggermente inumidite: io vi consiglio di dare alle vostre crocchette di patate con prosciutto e mortadella una forma ovale leggermente appiattita. Questa è una forma ottimale per raggiungere in tempi brevi una cottura uniforme. Una volta formate le crocchette, mettetele su un piatto o un tagliare leggermente infarinato e lasciatele riposare in frigorifero per un’ora. In questo modo, grazie al freddo, le crocchette di patate si rassoderanno e friggerle sarà più semplice
Mettere in un piatto un po’ di farina, in un altro piatto il pane grattugiato (salatelo leggermente) e in un terzo piatto l’uovo sbattuto con un cucchiaio di acqua. Passare le crocchette nella farina, poi nell’uovo sbattuto, in modo che ne siano ricoperte, e infine nel pane grattugiato. Mentre impanate le polpette, fate scaldare abbondante olio di semi di arachide o di girasole alto oleico in una padella a bordi alti (io uso un wok). Quando l’olio sarà tra i 165 e i 170 gradi (indispensabile in ogni cucina un termometro da cucina, ricordatevelo!), friggete poche crocchette per volta. Quando le crocchette di patate saranno dorate da entrambi i lati, metterle su un foglio di carta assorbente. Lasciate intiepidire le crocchette di patate con prosciutto e mortadella per almeno 5 minuti prima di gustarle. E ricordate, le crocchette di patate si mangiano con le mani! Buon appetito!


2 comments
Can you please send me the emails in English.
Hi Fred, you can read in English the whole blog here https://www.sicilianicreativiincucina.it/?lang=en and this recipe in English is avaiable here: https://www.sicilianicreativiincucina.it/crocchette-patate-prosciutto/?lang=en
cheers
Ada