Home » Crocchette di zucca e zenzero

Crocchette di zucca e zenzero

by Ada Parisi
5 min read

Crocchette di zucca e zenzero, saporite grazie al pecorino e aromatiche per la presenza dello zenzero, del rosmarino e della salvia. Visto che si tratta di crocchette leggere e vitaminiche, ho deciso di cuocerle in forno anziché friggerle. Temevo che venissero poco dorate e saporite (sapete che da buona siciliana sono una fan del fritto fatto bene), e invece il risultato è stato ottimo: sono venute dorate e croccanti fuori, e morbide all’interno. Vi dico solo che il mio compagno, che è veramente parco di complimenti, se le è mangiate tutte dicendomi che erano ottime.

Ingredienti per 4 persone: 

  • 500 grammi di zucca rossa
  • una patata non grande
  • un rametto di rosmarino
  • 2 foglie di salvia
  • una manciata di prezzemolo
  • 2 fettine di zenzero
  • 6 cucchiai di pane grattugiato raffermo
  • 80 grammi di pecorino stagionato Dop grattugiato
  • 1 uovo intero
  • sale e pepe quanto basta
  • olio di semi di arachide per friggere quanto basta
  • pane grattugiato raffermo quanto basta per l’impanatura

Preriscaldare il forno a 200 gradi statico. Lavare la zucca, tagliarla a pezzi e farla cuocere per 45 minuti insieme alla patata (lavata e con la buccia) sopra la griglia del forno. Poi frullare tutto nel mixer insieme allo zenzero. Tritare finemente il rosmarino, il prezzemolo e la salvia e unirli alla zucca. Aggiungere anche l’uovo, il pane grattugiato, il pecorino e mescolare il tutto con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. Se vi sembrasse un po’ troppo morbido, aggiungete ancora un po’ di pane grattugiato e di pecorino, ma non esagerate perché altrimenti le crocchette risulteranno asciutte. Regolare di sale e di pepe. Con le mani leggermente inumidite formare delle polpette larghe e piatte (come dei medaglioni) e passarle nel pane grattugiato.

Preriscaldare il forno a 180 gradi ventilato, rivestire una placca da forno con la carta forno  e oliarla leggermente. Disporvi sopra le crocchette di zucca, irrorarle con un filo di olio e cuocere per 20 minuti rigirandole di tanto in tanto in modo che dorino uniformemente. Sfornare, lasciare intiepidire per cinque minuti e servire.

L’ABBINAMENTO: Crocchette profumate e speziate si sposano bene con vini aromatici come il Gewurztraminer Sud Tirol Alto Adige Doc. Abbiamo scelto quello prodotto dalla cantina di Termeno, con profumi di fiori, frutta tropicale e spezie, dal sapore caldo e morbido.

Hai già visto queste ricette?

12 commenti

Simona 13 Ottobre 2015 - 21:16

Ho provato a farle stasera e sebbene mi mancassero rosmarino, salvia, zenzero e prezzemolo e financo il mixer, il risultato è stato veramente ottimo e facile da eseguire. Grazie mille!

Reply
Ada Parisi 14 Ottobre 2015 - 12:01

Grazie Simona! Diciamo che le hai personalizzate, è quello che spero avvenga di ogni mia ricetta! Ti abbraccio!

Reply
Ileana 23 Novembre 2013 - 15:28

Queste crocchette mi piacciono tantissimo, faccio spesso crocchette ricche di verdure e di erbette, poi adoro la zucca e lo zenzero, quindi sono assolutamente perfette per me ^_^
Un bacione cara :*

Reply
Siciliani creativi in cucina 23 Novembre 2013 - 15:42

Grazie Ileana, allora se le provi mi fai sapere il tuo parere! Un abbraccio e benvenuta! Ada

Reply
Valentina 21 Novembre 2013 - 10:22

Non credo possa essere possibile mangiare qualcosa cucinato da te e dire: “Uhm, non mi piace tanto…” E’ proprio impossibile, Ada! Anche se non ho mai assaggiato non ho il minimo dubbio! Ogni volta mi viene un’acquolina pazzesca solo guardando le foto… e poi come racconti le ricette… sei il top <3 Ma lo sai che io crocchetterei e polpetterei tutto?! 😀 Devo provarle queste crocchette, devono essere ottime… poi c'è anche il pecorino… gnam! 😀 Un abbraccio, buona giornata :*

Reply
Siciliani creativi in cucina 21 Novembre 2013 - 12:32

Valentina hai troppa fiducia nelle mie capacità: il mio compagno lo dice eccome che non gli piace tanto quello che cucino…. Vieni a Roma, te lo ripeto, così cuciniamo insieme!

Reply
lara 21 Novembre 2013 - 09:11

mamma mia buone, potrebbe essere un buon trucco per far mangiare la zucca ai bambini… le testo e poi riferisco i risultati

Reply
Siciliani creativi in cucina 21 Novembre 2013 - 12:31

Lara hai ragione: io non ho bimbi ma secondo me sono adatte a loro… magari toglierei lo zenzero e sostituirei il pecorino con il parmigiano che è un gusto più da piccoli. E le accompagnerei con un po’ di formaggio cremoso. Un caro saluto, Ada

Reply
Simona La casa del coniglio bianco 21 Novembre 2013 - 06:20

Mi sembrano davvero speciali!!! Io vado matta per la zucca e questa mi sembra una ricetta davvero nuova!

Reply
Siciliani creativi in cucina 21 Novembre 2013 - 12:30

ME la sono inventata in un momento di follia! Eppure le rifarò fritte, tanto per provare…. Un saluto Simona!

Reply
MGio' 21 Novembre 2013 - 00:34

Da provare!!!! Sino ad oggi l’ho preparata a risotto, in agrodolce ma… a crocchette mai preparate. Da copiare . Bravissima. Hai sempre magnifiche idee. Un caro saluto

Reply
Siciliani creativi in cucina 21 Novembre 2013 - 12:28

Ciao! Anche per me è stato un esperimento: le avrei volute friggere ma poi ha vinto la Ada salutista! Tu però puoi anche provare a friggerle! Fammi sapere! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.