Polpette di pecorino alla siciliana, buone ma leggere perché cotte al forno. L’ingegno culinario dei contadini siciliani mi stupisce sempre. Oggi vi spiego come fare un piatto praticamente con nulla: un po’ di pane vecchio, del formaggio grattugiato, un uovo, una manciata di erbe aromatiche. Le polpette di pecorino alla siciliana si preparano davvero con pochissimi ingredienti: sono fatte solo di pecorino e poco altro. Sono ovviamente molto, molto saporite e una tira l’altra. Nella versione che vi presento sono cotte al forno, ma se volete rompere gli indugi e friggerle io e le polpette ve ne saremo grati.
Ovviamente, vi suggerisco di usare un pecorino siciliano Dop oppure un pecorino canestrato siciliano, o ancora meglio un misto di entrambi, per un gusto più armonico e sbilanciato. Vi sconsiglio il pecorino romano perché le polpette risulterebbero troppo sapide.
Devo ammettere, però, che la cottura in forno non le penalizza: il risultato sarà forse un po’ meno soffice che fritte, ma saranno comunque croccanti fuori e abbastanza morbide all’interno. La salsa di pomodoro piccante in cui tuffare le polpette è un abbinamento perfetto: servite le polpette di pecorino calde, appena sfornate e tuffatele nel pomodoro prima di mangiarle.
E vedrete che – una volta di più – la semplicità paga. Servite le polpette di pecorino alla siciliana come sfizioso finger food per un aperitivo con amici, in un buffet o per antipasto. Oppure come secondo piatto con una INSALATA DI FINOCCHI E ARANCE, sempre rigorosamente made in Sicily, che con la sua freschezza sgrasserà la bocca dal grasso del pecorino. Ovviamente la scarpetta nella salsa piccante di pomodoro è d’obbligo. Ricordate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI POLPETTE e alla mie RICETTE SICILIANE dolci e salate. Buona giornata dalla Sicilia, perché sono finalmente a casa per qualche giorno!
4 commenti
ciao :)
io adoro le sue ricette……buonissime!!
una domanda ….posso usare il pecorino romano?
dove vivo in inghilterra non trovo il pecorino siciliano.
grazie :)
Ciao Alessandro, ovviamente dammi del tu! Ti ringrazio per le tue belle parole! Certo che puoi usare il pecorino romano ma ricorda che é molto salato e quindi assaggia prima di regolare il sale e tieni il pane un po’ più umido e bagnato di latte così le polpette non saranno troppo asciutte. Fammi sapere. Ada
Ciao Ada :)
grazie per la tua risposta, sara’ il mio piacere farti sapere come vengono.
grazie e a presto :)
Alessandro
Grazie Alessandro. E ricorda che le polpette sono anche una questione di ‘occhio’: l’impasto deve risultare morbido, non duro. Quindi oltre alle dosi usa il ‘tatto’. Fammi sapere. Ada