Home » Crocchette di patate

Crocchette di patate

by Ada Parisi
5 min read
Crocchette di patate

Crocchette di patate. Sono caduta  un’altra volta nella rete delle crocchette, polpette o come volete chiamarle. Ma potevo non fare le crocchette di patate? No, non potevo. Eccole qui, versione base. Le buone, semplici, vecchie crocchette di patate con un po’ di prezzemolo, tanto formaggio grattugiato  e una gustosa panatura. Però, visto che se pecco pecco alla grande, le mangio acompagnandole a stracchino fresco… sentirete che sapore… Non resisterà nessuno, grandi e piccini. Se vi piacciono le polpette e le crocchette provate anche le nostre polpette di melanzane, quelle di pesce su salsa di pomodoro, quelle di radicchio e patate, quelle di carciofi, piselli e speck o quelle di spinaci e ricotta.

Ingredienti per 4 persone:

per il ripieno

  • 6 patate grandi
  • due tuorli
  • sale e pepe quanto basta
  • un pizzico di noce moscata
  • prezzemolo tritato quanto basta
  • 60 grammi di pecorino romano Dop grattugiato
  • 80 grammi di parmigiano Reggiano Dop grattugiato

per la panatura

  • due uova
  • farina quanto basta
  • pane grattugiato quanto basta
  • olio di semi di girasole per friggere quanto basta
  • sale quanto basta

Cuocere le patate al vapore, intere e con la buccia, finché non saranno tenere (ma non sfatte, mi raccomando).

Sbucciarle e schiacciarle ancora calde con lo schiacciapatate. Unire le uova, il prezzemolo tritato, i formaggi grattugiati (a me piacciono molto condite, si nota) e aggiustare di sale, pepe e noce moscata.

Formare con le mani delle crocchette tondeggianti e schiacciate. Preparare un piatto con la farina, uno con le uova leggermente sbattute e uno con il pane grattugiato che avrete lievemente salato e passare le crocchette con delicatezza prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel pane grattugiato: visto che sono molto morbide, tenderanno a deformarsi. Nessuna paura: una volta che sono impanate restituite loro la forma che volete.

Friggetele in abbondante olio di semi di girasole bollente in modo che siano ben dorate da entrambe le parti. Servitele immediatamente.

L’ABBINAMENTO: con queste crocchette deliziose nella loro rustica semplicità, vi suggeriamo di bere una birra: abbiamo scelto un pilastro del bere sardo, la birra Ichnusa cruda. Gusto equilibrato, colore chiaro e dorato, una nota amara e una moderata frizzantezza che sgrassa bene la bocca dalla frittura.

Hai già visto queste ricette?

8 commenti

adele 16 Maggio 2013 - 11:07

Bellissimo aspetto…immagino il gusto !!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 13 Maggio 2013 - 18:04

Mi fa piacere! Vuol dire che abbiamo raggiunto lo scopo!!! Un caro saluto, Ada

Reply
mariangela 13 Maggio 2013 - 12:53

Ada sono buonissime, questa è una di quelle ricette che non mi viene, infatti le compro già pronte (orrooooore!!!) Proverò la tua ricetta!

Reply
Siciliani creativi in cucina 13 Maggio 2013 - 13:37

Ciao Mariangela! Anche io avevo difficoltà con le crocchette, anche perché devono sapere di patate e non di farina o pane grattugiato, ma se sono troppo morbide è difficile gestirle. Questa ricetta con me funziona, prova e fammi sapere!!! Un abbraccio grande, Ada

Reply
Lauradv 13 Maggio 2013 - 12:17

Hanno proprio un aspetto favoloso!

Reply
Siciliani creativi in cucina 13 Maggio 2013 - 13:38

Ciao Laura, grazie della visita! Ada

Reply
conunpocodizucchero.it 13 Maggio 2013 - 06:58

se lanci la rete anche a noi, cadiamo volentieri prigionieri!!!!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.