Crepes di grano saraceno con carciofi e crema di Parmigiano Reggiano Dop: da servire in versione mini se volete un finger food per un aperitivo o per un antipasto sfizioso, o in dimensione normale se preferite servirle come primo piatto o, accompagnandole con una insalata, come piatto unico. Le crepe sono fatte con il grano saraceno (quindi un piatto senza glutine, adatto anche ai celiaci), una crema al Parmigiano Reggiano 30 mesi, carciofi croccanti, uova ed erba cipollina. Se volete servirle come ho fatto io, per un aperitivo, vi suggerisco di farle piccole, di circa 8 centimetri di diametro, piegarle ancora calde in modo che prendano la piega e farcirle così, lasciando il ripieno bene in vista. Se preferite farle di dimensione normale, allora farcitele a metà e poi ripiegatele due volte su se stesse, infine mettetele su una teglia e versatevi sopra ancora un po’ di crema di Parmigiano: mettetele a gratinare in forno per 10 minuti e servitele subito!
Ingredienti per circa 22 mini crepe o 10 normali:
per le crepes
- 200 grammi di farina di grano saraceno
- 500 millilitri di latte intero
- sale e pepe quanto basta
- 2 uova intere
per la crema di Parmigiano Reggiano
- 250 millilitri di besciamella (per la ricetta cliccare qui sulle basi)
- 150 grammi di Parmigiano Reggiano 30 mesi
- pepe quanto basta
- un pizzico di noce moscata
e ancora
- 6 carciofi
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale e pepe quanto basta
- 6 uova sode, solo i tuorli
- erba cipollina quanto basta
- prezzemolo quanto basta
Per le crepes: mettere in una ciotola la farina e il sale e unire piano il latte sbattendo con una frusta, quindi, una volta ottenuto un composto senza grumi, aggiungere l’uovo leggermente sbattuto e mescolare fino ad amalgamare l’impasto che deve risultare quasi liquido. Lasciarlo riposare coperto a temperatura ambiente per almeno tre ore.
Per la crema di Parmigiano: riscaldare la besciamelle e sciogliervi all’interno il parmigiano mescolando accuratamente finché non sarà completamente sciolto. Pepare e tenere in caldo.
Pulire i carciofi togliendo il gambo, le estremità, le foglie più dure. Quindi dividerli a metà ed eliminare la barbetta interna e metterli 15 minuti a bagno in acqua acidulata con succo di limone. Farli a fettine sottilissime (julienne) e saltarli per 5 minuti a fuoco alto in padella con l’olio, l’erba cipollina e il prezzemolo tritati. Devono restare croccanti.
Preparare le crepe in una padella antiaderente leggermente unta di burro o nell’apposita crepiera, versando una piccola quantità di composto (mescolatelo sempre prima di versarlo in padella perché la farina tende a depositarsi sul fondo) e fare cuocere a fuoco basso finché non si formano delle piccole bollicine sulla superficie, quindi deporre la crepe su un piatto e procedere con il resto dell’impasto.
Farcire le crepes con un cucchiaio abbondante di crema di parmigiano Reggiano, carciofi, un po’ di tuorlo d’uovo sbriciolato e qualche filo di erba cipollina. Se non le servite immediatamente potete ripassarle un minuto in forno ben caldo prima di servire.
5 commenti
…e ti copio pure questa ricetta…Appetitosissima!!! Grazie
Un bacio
Vera
Grazie! Per la tempestiva risposta, nonostante i tuo impegni, sei sempre disponibile. Sei carinissima. Complimenti! Anna
Io sono sempre qui apposta. Ti abbraccio, Ada
Ciao Ada, anche se non ti lascio i commenti, ti seguo sempre.
Mi piacerebbe prepararli, non ho la farina di grano saraceno, posso farli con la farina di farro? Tu che dici? Un bacio Anna
Cara Anna, certo che puoi prepararli con la farina di farro. A meno che tu non sia celiaca, io ti consiglio di fare metà farro e metà 00, così avranno un gusto più delicato. Non preoccuparti per i commenti, mi fa tanto piacere riceverli – soprattutto da chi mi segue con affetto come te – ma anceh io sono impegnatissima e comprendo perfettamente. Ti abbraccio, Ada