Home » Crepes di piselli con ricotta e prosciutto

Crepes di piselli con ricotta e prosciutto

by Ada Parisi
5 min read
Crepes di piselli con ricotta e prosciutto

Avete mai provato la farina di piselli? Io l’ho acquistata qualche giorno fa e ho deciso di sperimentarla provando a fare delle crepes di piselli senza glutine che ho farcito con ricotta e prosciutto cotto. Le ho poi semplicemente gratinate in forno per pochi minuti. Le crepes di farina di piselli (potete trovarla nei negozi bio o su Amazon) sono una ricetta semplice e senza glutine, visto che alla farina di piselli ho aggiunto solo poca farina di riso. Potete condirle come preferite (ho allo studio anche una versione dolce), ma credo che l’abbinamento con prosciutto e formaggio sia il migliore. Anche sostituendo alla ricotta un formaggio che poi fonda in forno.

Visto che i piselli sono di stagione, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I PISELLI, dai primi piatti  come le LASAGNE BIANCHE CON ASPARAGI, FAVE e PISELLI ai secondi come l’OMBRINA CON VERDURE PRIMAVERILI. Comprese tante ricette per i bambini che i piselli li adorano: provate le POLPETTINE IN UMIDO CON PISELLI e poi mi direte. Il procedimento per preparare le crepes di piselli con ricotta e prosciutto è quello consueto: bisogna fare una pastella quasi liquida e cuocere le crepes in una padellina lievemente unta di burro. Il colore delle crepes di piselli è molto attraente, perché hanno un bel tono di verde, che diventa più intenso se mettete meno farina di riso. In realtà, ho voluto mescolare i due tipi di farina perché avevo paura che quella di piselli risultasse troppo dolce.

La farina di piselli

Ovviamente, la farina di piselli è senza glutine e ricca di proteine e di fibre insolubili:  ha circa 340 calorie per 100 grammi e si ottiene dal seme di pisello, essiccato, decorticato e infine macinato finemente. Visto il basso indice glicemico (69) è consigliata anche ai diabetici. Volendo, potete farla anche in casa: se avete un mixer potente, è sufficiente frullare i piselli secchi decorticati fino ad ottenere una farina finissima. Potete usarla per preparare i pancake, aggiungerla ad altri tipi di farina e semola per preparare pane, pizza o pasta fresca. Ma anche gnocchi o aggiungerla alle zuppe e ministre per renderle più spesse e corpose. E ora vi auguro buona giornata!

Crepes di piselli con ricotta e prosciutto

Crepes di piselli con ricotta e prosciutto

CREPES DI PISELLI CON RICOTTA E PROSCIUTTO

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

PER LE CREPES:
2 uova
300 millilitri di latte intero
20 grammi di burro
125 grammi di farina di piselli
50 grammi di farina di riso
un pizzico di sale fino
pepe nero, quanto basta
PER IL RIPIENO:
400 grammi di ricotta di pecora
125 grammi di prosciutto cotto a dadini
100 grammi di piselli
40 grammi di parmigiano e/o pecorino grattugiati
sale e pepe, quanto basta
parmigiano grattugiato e burro per la gratinatura, quanto basta

Procedimento


Crepes di piselli con ricotta e prosciutto

Preparare le crepes di farina di piselli è molto semplice: per l'impasto delle crepes, mettere in una ciotola le uova intere, un pizzico di sale e sbattere con le fruste fino a slegare le uova. Unire la farina di piselli e la farina di riso setacciate, alternandole al latte e sempre sbattendo con la frusta a mano fino ad ottenere una pastella fluida e senza grumi. Aggiungere il burro fuso e lasciato raffreddare a temperatura ambiente, mescolando fino ad incorporazione. Aggiustare eventualmente di sale e, se vi piace, aggiungere un po' di pepe nero macinato fresco.

Lasciare riposare l'impasto per le crepes di farina di piselli per 30 minuti, poi mescolare con cura e procedere alla cottura. Ungere appena una padella antiaderente con burro, poi versare un po' del composto: la quantità deve essere sufficiente a ricoprire il fondo del tegame in modo molto sottile. Cuocere a fuoco basso: non appena sulla superficie saranno comparse piccole bollicine, girare la crepe e cuocerla pochi secondi dall'altra parte. Le crepes devono risultare molto sottili e non troppo cotte. Procedere così fino ad esaurimento del composto.

Per il ripieno: lavorare la ricotta con sale, pepe e parmigiano Reggiano Dop fino ad ottenere una crema. Rosolare i dadini di prosciutto cotto in poco burro per qualche minuto. Lessare i piselli n poca acqua salata.

Spalmare un po' del composto a base di ricotta sulla crepe, condire con un po' di prosciutto cotto e piselli, aggiungere se vi piace un trito di erbe aromatiche fresche. Piegare la crepe a metà e poi ancora a metà fino ad ottenere un triangolo. Disporre le crepes in una pirofila leggermente imburrata, cospargere con poco parmigiano grattugiato  e qualche fiocchetto di burro. Coprire la pirofila con carta alluminio e cuocere in forno statico a 180 gradi per 15 minuti circa, poi rimuovere la carta alluminio e lasciare gratinare per 2-3 minuti. Servire immediatamente. Buon appetito!

 

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Maïté la basque 27 Aprile 2021 - 07:24

BonjourAda
j’ai toujours aimé les crêpes soit sucrées, soit salées qu’on peut farcir à l’infini. Cette recette me plaît bien, mais à la place de la ricotta je vais d’abord faire une petite béchamel à laquelle je vais incorporer un peu de ricotta, je me regale d’avance.
Très belle journée.
Amicalement Maïté

Reply
Ada Parisi 12 Maggio 2021 - 14:27

Hi Maite, I apologize for delay but the blog was blocked for 15 days. Thank you so much for your appreciation. Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.