Una alternativa ai soliti cannelloni: crepes di farina di mais con ricotta, una semplice salsa di pomodoro e la raspadura lodigiana. Io le ho ripiegate a portafoglio, ma potete arrotolarle proprio come i cannelloni, farne dei fagottini o dei ‘pacchetti’. E ovviamente il ripieno si può personalizzare: a me piacciono così, semplicissime, con tutto il sapore della ricotta di pecora e la lieve acidità del pomodoro. Gli ingredienti sono per due crepes a persona e la ricetta delle crepes è quella di Michel Roux.
Ingredienti per 4 persone:
per le crepes (usando una padella da 22-24 centimetri circa)
- 60 grammi di farina di mais
- un pizzico di sale
- 1 uovo
- 160 millilitri di latte
- 50 millilitri di panna liquida fresca
- 10 grammi di burro chiarificato
per il ripieno:
- 400 grammi di ricotta di pecora
- 1 tuorlo
- sale e pepe quanto basta
- un pizzico di noce moscata
- 50 grammi di Parmigiano Reggiano Dop
- 25 grammi di pecorino stagionato grattugiato Dop
per il condimento
- 300 millilitri di passata di pomodoro
- un pizzico di zucchero
- sale e pepe: quanto basta
- olio extravergine di oliva: quanto basta
- qualche fiocco di burro<
- raspadura
Preparare la pastella per le crepes mettendo in una ciotola la farina, il sale, le uova e mescolare con una frusta, poi incorporare piano piano il latte e la panna. Fare riposare la pastella a temperatura ambiente per un’ora. Ungere con il burro la padella, scaldarla e cuocere una a una le crepes versando un mestolo di pastella e facendo ruotare la padella in modo che il composto ricopra tutto il fondo. Quando sulla superficie della crepe si formeranno dei piccoli buchi, giratela e cuocetela qualche secondo anche dall’altro lato. Metterla da parte e procedere allo stesso modo con il resto della pastella.
Per la salsa di pomodoro mettere in una casseruola la passata, quattro cucchiai di olio, un pizzico di zucchero e aggiustare di sale. Far cuocere a fuoco basso per 15 minuti, mescolando spesso.In una ciotola capiente mescolare la ricotta, il tuorlo, la noce moscata, il grana, il pecorino e lavorare il composto con una forchetta. Aggiustare di sale e di pepe.
Preriscaldare il forno statico a 200 gradi. Farcire le crepes con la ricotta, dando la forma che preferite: io le ho piegate a metà, farcite e piegate ancora. Velare il fondo di una teglia con qualche cucchiaiata di salsa di pomodoro e disporvi, una accanto all’altra, le crepes. Ricoprire generosamente con la salsa di pomodoro e con qualche fiocchetto di burro, spolverare di grana e infornare per 10 minuti. Servire le crepes con abbondante raspadura e qualche foglia di basilico.
L’ABBINAMENTO: Suggeriamo con questa ricetta un vino bianco profumato. In particolare abbiamo scelto Felugan, un Lugana Doc dell’azienda agricola “Feliciana” di Pozzolengo, sul Garda. La sua freschezza e leggerezza, con profumi floreali e fruttati, valorizzano e accompagnano bene questa crespella dai sapori classici di pomodoro e ricotta.