Una vellutata a base di verdure fresche e riso, con merluzzo e zafferano. Perchè una zuppa di pesce? Perché sono siciliana e il pesce ‘nuota’ nel mio Dna, perchèlo zafferano a casa la mamma me lo metteva anche nel biberon e perché… mi piace. La zuppa è vellutata perché contiene riso e panna, è fatta con il brodo di pesce ma un brodo non invadente, dal gusto morbido. Come alternativa al merluzzo si possono usare la rana pescatrice o la coda di rospo. Se vi piacciono le minestre e le zuppe, date anche una occhiata alla minestra di fregola sarda con arselle, alla crema di pomodoro, alla zuppa di verdure fresche o alla zuppa di funghi.
Ingredienti per 4 persone:
- 30 grammi di burro
- due cipolle
- un porro
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 foglia di alloro
- 6 cucchiai da tavola di riso
- zafferano (2 bustine)
- 100 ml di vino bianco secco
- 200 ml di panna liquida
- 600 grammi di merluzzo
- 1 litro di brodo di pesce
- 2 patate piccole o 1 media
- 4 pomodori
- un ciuffo di prezzemolo
- sale e pepe quanto basta
Pulire il pesce togliendo la pelle, la testa e le lische che metterete in una pentola con 1,5 litri di acqua salata, la costa di sedano, una cipolla, il prezzemolo e l’alloro. Fate cuocere il brodo per mezzora, poi filtratelo in un colino e mettetelo da parte. Pulite il pesce avendo cura di togliere le eventuali spine e fatelo a tocchi di circa 4 centimetri.
In un’ampia casseruola mettere il burro e fatelo fondere a fuoco basso, poi aggiungete la cipolla, la carota e il porro tagliati finemente e fateli rosolare per circa 10 minuti finché non saranno imbionditi e ammorbiditi. Aggiungete il riso e lo zafferano, poi il vino e lasciatelo evaporare a fuoco alto per 2 minuti, sempre mescolando.
A questo punto unire il brodo di pesce, coprire e lasciare cuocere a fuoco basso per 20 minuti circa. Quando le verdure e il riso saranno cotti passare il tutto al mixer fino ad ottenere una crema: aggiustare di sale, assaggiando prima perché ovviamente il brodo è già sapido.
Pelate e tagliate le patate a pezzetti piccoli, di circa un centimetr0, e unirle alla crema: farle cuocere per 5 minuti mescolando continuamente, perché altrimenti la crema si attaccherà sul fondo. A questo punto unite la panna e fatela amalgamare alla crema, infine il pesce e il pomodoro privato della pelle e tagliato a pezzetti di circa 3 centimetri. Fare cuocere per 5 minuti, tempo sufficiente per la cottura del pesce.
Servite in delle fondine guarnendo la vellutata con del prezzemolo, qualche pezzetto di pomodoro e una spolverata di pepe nero.
L’ABBINAMENTO: Noi suggeriamo delle bollicine. Fa al caso nostro uno spumante Alta Langa Docg: il suo profumo fruttato con sentori di vaniglia e il gusto secco fanno di questa eccellenza piemontese un buon abbinamento per questo piatto.
2 commenti
in bocca al lupo!!!! La ricetta mi sembra buonissima!
Grazie Elena, sei sempre gentilissima. La vellutata è davvero buona, forse a posteriori avrei usato la rana pescatrice anzichè il merluzzo, perchè è un po’ più ‘carnosa’…La riproveremo