Home » Crema di patate con cozze e vongole

Crema di patate con cozze e vongole

by Ada Parisi
5 min read
Crema di patate con cozze e vongole

Crema di patate con cozze e vongole, una ricetta facile ed elegante, perfetta in ogni occasione. Potete servirla come antipasto leggero e creativo o come primo piatto elegante ma poco calorico. Una deliziosa alternativa alla aromatica VELLUTATA DI FINOCCHI CON VONGOLE E PANNA AL LIMONE. anch’essa perfetta per una cena particolare o per i  menu delle feste natalizie. Io ho usato le patate blu prodotte dalla fattoria didattica Engalavra di Goderzo, che ho avuto modo di apprezzare durante un viaggio  in Trentino e che i gentilissimi proprietari mi hanno mandato a sorpresa, ma voi potete usare anche una patata normale.

La crema di patate con cozze e vongole è un piatto delicato ma con la forte nota salina dei frutti di mare e, secondo me, si presta bene per una cena elegante, dove volete fare una buona impressione con uno sforzo davvero minimo. La crema di patate la preparate in anticipo, come pure il guazzetto di cozze e vongole. E il piatto lo assemblate prima di servire. Se volete preparare una cena di pesce per Natale o Capodanno potrebbe interessarvi, che ne dite? Salvate la ricetta e non perdete i miei 20 ANTIPASTI PER NATALE DA PREPARARE IN ANTICIPO e. ovviamente, date una occhiata a tutti i miei MENU DI NATALE. Buona giornata.

Crema di patate con cozze e vongole

CREMA DI PATATE CON COZZE E VONGOLE (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

600 grammi di patate

400 grammi di cozze già pulite

250 grammi di vongole

uno scalogno

100 millilitri di vino bianco

olio extravergine di oliva, quanto basta

brodo vegetale, quanto basta

prezzemolo tritato, quanto basta

2 spicchi di aglio in camicia

i gambi del prezzemolo

erba cipollina, quanto basta

sale e pepe, quanto basta

Procedimento

Per preparare la crema di patate con cozze e vongole bisogna iniziare pulendo i molluschi. Lavare cozze e vongole sotto l'acqua corrente. Mettere in un tegame l'aglio, i gambi di prezzemolo e un filo di olio extravergine, rosolare e unire i frutti di mare. Fare prendere calore e, quando inizieranno ad aprirsi, sfumare con il vino bianco. Fare evaporare l'alcol e togliere dal fuoco i frutti di mare. Filtrare l'acqua di cottura e metterla da parte.

Lavare le patate, pelarle e tagliarle a fette e poi a dadini. Tritare finemente il cipollotto, metterlo in un tegame con un filo di olio extravergine di oliva e rosolare leggermente. Unire le patate, coprire con il brodo vegetale, salare e cuocere finché n0n saranno tenere, aggiungendo se necessario ancora brodo. Passare le patate e il brodo al  passaverdure e quindi eventualmente al setaccio fino a ottenere una crema. Unire l'acqua delle cozze e delle vongole alla crema di patate e mescolare finché la vellutata non sarà bene amalgamata. Aggiungere un filo di extravergine, il prezzemolo e l'erba cipollina tritati ed eventualmente aggiustare di sale.

Servire la crema di patate ben calda in fondine individuali, guarnendo con le cozze, le vongole e un po' di erba cipollina tritata. Condire la crema di patate con cozze e vongole con un filo di olio extravergine e pepe nero macinato fresco e servire immediatamente. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Con questa ricetta che incrocia i sapori della terra a quelli del mare, suggeriamo di abbinare un vino bianco. In particolare, consigliamo un vino campano: il Greco di Tufo, prodotto dalla Azienda agricola Le Masciare, a Paternopoli, in provincia di Avellino. I suoi profumi vanno dalla frutta bianca, come pera e pesca, agli agrumi. Di buona acidità, ha un retrogusto lievemente amarognolo che contrasta e bilancia la dolcezza della crema di patate.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

silvia 9 Dicembre 2019 - 10:06

Ciao Ada, bellissima idea per un primo leggero la cena della vigilia, dopo che li ho ammazzati di antipasti :-)). Consiglio: per riscaldare il guazzetto di cozze e vongole prima di servire come faccio? una scaldata in padella? non vorrei si indurissero….grazie sempre! Silvia

Reply
Ada Parisi 9 Dicembre 2019 - 12:52

Ciao Silvia! Grazie. Allora tu cuoci poco, il tempo che le valve si aprano e conservi tutto in frigo con pellicola per alimenti a contatto e poi scaldi a fuoco bassissimo e coperto. Nessun problema.Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.